Percentuale di acqua corporea, Massa muscolare, Massa ossea – Beurer BF 66 User Manual

Page 63

Advertising
background image

63

Percentuale di acqua corporea

La quantità in % di acqua corporea di norma rientra nei seguenti valori:
Uomo

Età pessima

buona

ottima

10-100

<50 50-65

>65



Donna

Età pessima

buona

ottima

10-100

<45 45-60

>60

Il grasso corporeo contiene relativamente poca acqua. Perciò nelle persone con un'elevata
percentuale di grasso corporeo è possibile che la percentuale di acqua sia inferiore ai valori in-
dicativi. Chi pratica sport di resistenza, invece, può superare i valori indicativi a causa delle bas-
se percentuali di grassi e dell'elevata massa muscolare.
I valori dell'acqua corporea determinati con questa bilancia non sono idonei a trarre conclusioni
mediche, ad es. sui depositi di liquido dovuti all'età. Eventualmente rivolgersi al proprio medico.
In generale è opportuno avere un'elevata percentuale di acqua nel corpo.

Importante:
Se la percentuale di acqua corporea è "pessima", vicino alla barra compare anche il
simbolo

. Consiglio: assumere più liquidi.

Massa muscolare

La massa muscolare in % di norma rientra nei seguenti valori:
Uomo

Età bassa

normale

alta

10-14 <44 44-57 >57
15-19 <43 43-56 >56
20-29 <42 42-54 >54
30-39 <41 41-52 >52
40-49 <40 40-50 >50
50-59 <39 39-48 >48
60-69 <38 38-47 >47
70-100 <37 37-46

>46

Donna

Età bassa

normale

alta

10-14 <36 36-43 >43
15-19 <35 35-41 >41
20-29 <34 34-39 >39
30-39 <33 33-38 >38
40-49 <31 31-36 >36
50-59 <29 29-34 >34
60-69 <28 28-33 >33
70-100 <27 27-32

>32

Massa ossea

Come il resto del nostro corpo, anche le ossa sono soggette a processi naturali di crescita, calo e
invecchiamento. La massa ossea aumenta rapidamente durante l’infanzia e raggiunge il massimo
in un’età compresa fra i 30 e 40 anni. Con l'aumentare dell'età la massa ossea diminuisce leg-
germente. Un’alimentazione sana (ricca specialmente di calcio e vitamina D) e un esercizio fisico
regolare possono contrastare efficacemente questo deperimento. La crescita mirata dei muscoli
contribuisce a rafforzare la stabilità dell’ossatura.Tenere presente che questa bilancia non indica il
contenuto di calcio nelle ossa, ma determina il peso di tutte le componenti delle ossa (sostanze
organiche e inorganiche, acqua).

Attenzione
Non bisogna confondere la massa ossea con la densità delle ossa.
La densità delle ossa può essere determinata solo con un'analisi medica (ad es. tomo-
grafia computerizzata, ultrasuoni). Pertanto questa bilancia non consente di trarre con-
clusioni su variazioni delle ossa e della durezza delle ossa (ad es. osteoporosi).

Advertising