Esercizi, Indicazioni generali sull’allenamento, Pianificazione generale dell’allenamento – Crivit MR-1442 User Manual

Page 16: Piegamenti delle braccia (vedi fig. h), Dip (vedi fig. i), Trazioni (vedi fig. j), Addominali (vedi fig. k)

Advertising
background image

16

IT/CH

esercizi

piegamenti delle braccia

(vedi fig. h)

Posizionare la barra multifunzione su una
superficie piana. Afferrare le maniglie so-
prastanti e disponetevi nella posizione mostrata
nell’immagine. Sollevate il busto lentamente
verso l‘alto fino a quando le braccia sono quasi
distese. Quindi abbassate nuovamente il busto.
Durante l’esercizio, mantenere tutto il corpo in
tensione. La testa deve formare una linea con la
colonna vertebrale.

dip (vedi fig. i)

Posizionare la barra multifunzione su una
superficie piana. Afferrare le maniglie so-
prastanti e disponetevi nella posizione mostrata
nell’immagine. Abbassate lentamente il busto
fino a toccare il pavimento.
Successivamente risollevate il busto verso l’alto
finché le braccia non sono quasi distese.

trazioni (vedi fig. J)

Montare la barra alla cornice della porta così
come descritto a pagina 15.

attenzione! per le trazioni

afferrate la barra solo alle

estremità dell’asta (6).
Afferrate la barra alle estremità dell’asta (6)
come mostrato nell’immagine e sollevate il
corpo con le braccia più in alto che potete, in
modo da riuscire a guardare dritto sopra l’asta
centrale della barra. Poi abbassatevi di nuovo
lentamente.
Modificando la posizione dei manici è possibile
variare gli esercizi di trazione.

addominali (vedi fig. k)

attenzione! se eseguite l’esercizio

in maniera scorretta, si possono

avere dei problemi alla colonna

vertebrale.
Posizionate la barra tra la cornice della porta,
così come rappresentato nell’immagine.

Sdraiatevi sulla schiena e bloccate i piedi sotto
la barra centrale. Piegate leggermente le gambe
per evitare una lordosi. Posizionate le mani late-
ralmente dietro la testa senza fare pressione.

attenzione!

- assicurarsi che l’asta sia agganciata

bene nella barra di sicurezza. control-

lare ora la tenuta della barra tirando

forte e scuotendola.

- dopo aver agganciato la barra, i

manici dell’asta curva deve trovarsi

ad un’angolazione di ca. 90° rispetto

alla parete della porta (vedi fig. G).

nel caso in cui le impugnature, dato

lo spessore della parete, siano rivolte

verso l’alto, modificare l’avvitamento

della barra d’impugnatura dritta (1/2)

e di quella incurvata (6).

utilizzare la foratura che indica la

parte finale dell’impugnatura.

se le barre d’impugnatura, data la

parete della porta troppo sottile, sono

rivolte verso il basso, utilizzare la 3°

foratura procedente dalla parte fina-

le dell’impugnatura.

indicazioni generali

sull’allenamento

- Aumentare lentamente l’intensità
dell’allenamento, concedendosi delle
pause tra un esercizio e l’altro.
- Eseguire tutti gli esercizi in maniera uniforme,
senza fare movimenti bruschi e veloci.
- Respirate in maniera regolare. In fase di sforzo
espirate e in fase di rilascio inspirare.
- Riscaldarsi adeguatamente prima di ogni
esercizio fisico.

pianificazione generale

dell’allenamento

- Una serie di esercizi consiste in 10-20 ripetizi-
oni di un esercizio.
- Ogni serie di esercizi può essere ripetuta 2-4
volte.
- Tra le varie serie di esercizi, fate una pausa di
3-5 min.

Advertising