Italiano – KORG C-520 User Manual

Page 217

Advertising
background image

Pannello di controllo >

215

Italiano

Tasti VALUE +/YES / -/NO:
Cambiano il valore ddel
parametro selezionato nel
display. Il parametro modi-
ficabile è affiancato dal
cursore (

), oppure

(quando si modifica del
testo) è indicato dal carat-
tere/la cifra lampeggiante.
Teneterli premuti per far
cambiare il valore auto-
maticamente, prima lenta-
mente e poi più
velocemente. Premendoli
insieme si selezona il valore
standard del parametro.
Nella pagina principale
questi tasti permettono di
scegliere una variazione del
suono selezionato.

Tasto EDIT: Premetelo
per accederr al modo
di Edit relativo al tipo
di dati visualizzati nel
display. Ci sono quat-
tro modi di Edit:
Sound (pagina

247),

Performance
(pagina 247),

Song

(pagina

244) e Glo-

bal (pagina 256). Per
accedere al modo
Global Edit si deve
tener premuto il
tasto per più di un
secondo.

Tasto EXIT: Premetelo per
Press uscire da un modo
di Edit, o per tornare alla
pagina principale da altre
pagine. Quando si esce
da un modo di Edit viene
richiamata la procedura
di salvataggio delle mod-
ifiche (Save). Quando al
metronomo è assegnato
un pattern percussivo,
questo tasto funziona da
Fill In (vedi pagina 230,
pagina 239).

Tasto REVERB:
Attiva/disattiva il
riverbero. Il
riverbero
aggiunge un
ambiente al
suono. Per acce-
dere alla pagina
di edit, tenere
premuto a lungo
(vedi
pagina 226)..

Tasto METRONOME:
Attiva/disattiva il clic del
metronomo. Tempo e
metro dipenmdono dai
valori selezionati o dalla
song selezionata (vedi
pagina 229).

Tasto TRANSPOSE:
Premete questo tasdto
per aprire la pagina
Transpose e modificare
la trasposizione gen-
erale. Se l’indicatore è
acceso la trasposizione
è attiva. Le modifiche
eseguite con questo
tasto non vengono sal-
vate in memoria, e sono
azzerate allo spegni-
mento dello stur-
mento. Vedi
pagina 225.

Tasto CHORUS:
Attiva/disattiva il
chorus. Il chorus
dona spessore al
suono. Per acced-
ere alla pagina di
edit, tenere pre-
muto a lungo
(vedi
pagina 226)..

Tasto BRILLIANCE:
Premete questo tasto
per aprire la pagina
Brilliance e modificare
la brillantezza di tutti i
suoni. Se l’indicatore è
acceso, la variazione di
brillantezza è attiva. Le
modifiche eseguite con
questo tasto non ven-
gono salvate in memo-
ria, e sono azzerate allo
spegnimento dello stur-
mento. Vedi
pagina 225.

Tasto DEMO: Attiva/dis-
attiva il modo Demo,
che permette di
ascoltare i brani dimos-
trativi. Selezionate i
brani con i tasti di selez-
ione suoni (vedi
pagina 219). Mentre le
demo sono in esecuzi-
one, potete continuare
a suonare sulla tastiera.

Tasti REGISTRA-
TORE:
Contollano
la riproduzione o
la registrazione dei
brani. Vedi
pagina 232,

tasti TEMPO/MET.SET:
Regolano il tempo di
metronomo. il tasto +
lo accelera, mentre i
tasto – lo rallenta.
Premuti insieme dan-
noaccesso all’edit del
metronomo. Vedi
pagina 229.

Advertising