Caratteristiche, Installazione, Controlli ed indicatori – Macrom 42.15 User Manual

Page 26

Advertising
background image

MACROM ITALIANO 42.15 - 42.17 17 FEBBRAIO 1993

27

CARATTERISTICHE

27

INSTALLAZIONE (Fig, 1 pag. 3)

Per via dell'uscita di alta potenza dell'amplificatore viene prodotto un alto livello di calore durante
l'uso dell'unità. Pertanto è necessario installare l'unità in un luogo dove vi sia una buona circola-
zione d'aria o l'amplificatore andrà in protezione. Un luogo ottimale è all'interno del bagagliaio
ovviamente non ricoprendo l'amplificatore con moquette o altro.
1. Appoggiare l'unità sul punto d'installazione prescelto e segnare la posizione delle quattro viti

di fissaggio.

2. Trapanare i fori per le viti.
3. Mettere l'amplificatore in posizione e avvitare le quattro viti autofilettanti in dotazione.

NOTA: Usate una vite già installata nella parte metallica dell'automobile (indicata con * nella
figura) per assicurare un buon contatto di massa.

INSTALLAZIONE

ALIMENTAZIONE A MOS-FET
L`alta potenza del 42.15 / 42.17 è ottenuta tramite l`impiego di un sofisticato alimentatore
a C-MOS-FET per un rendimento costante, un`alta efficenza a favore di un minor assorbi-
mento di corrente. Il risultato sono prestazioni eccellenti, una risposta di frequenza lineare
ed estesa con un`alta dinamica.

TERMINALI DI INGRESSO RCA DORATI

TERMINALI DI ALIMENTAZIONE PROFESSIONALI A VITE, DORATI

TERMINALI DI USCITA ALTOPARLANTI A VITE, DORATI

IMPEDENZA ALTOPARLANTI
4 o 2 Ohm se utilizzato in stereofonia, 4 Ohm se utilizzato a ponte in monofonia.

CONTROLLI ED INDICATORI

CONTROLLI ED INDICATORI (Fig. 2 pag. 4)

Indicatore di stato ON / OFF

Connettore di segnale Stereo o Mono in ingresso

Selettore di segnale Stereo o Mono in ingresso

Controllo di guadagno in ingresso

Morsettiera uscite altoparlanti

Fusibile

Morsettiera alimentazione

Advertising
This manual is related to the following products: