P. 129, Come uscire dal modo funzione, Accordare con gli altri strumenti (master tuning) – Roland EP-880 User Manual

Page 129: Cambiare il temperamento

Advertising
background image

129

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

IT

ALIANO

3.

Per cambiare il valore premete il pulsante [-] o [+].
Se premete simultaneamente i pulsanti [-] e [+], il
valore tornerà all’impostazione di default presente al
momento dell’accensione.
La procedura è differente da quella del Song Backup.
Per maggiori dettagli, consultate p. 127.

Come uscire dal modo Funzione

Premete il pulsante [SPLIT] o [TWIN PIANO].
L’indicatore del pulsante torna allo stato precedente.

Accordare con gli Altri Strumenti
(Master Tuning)

Nelle situazioni in cui suonate insieme ad altri strumenti,
potete accordare l’ep 880 alla stessa intonazione di un
altro. L’accordatura di uno strumento viene in genere
riferita alla nota che viene suonata premendo il tasto La
centrale sulla tastiera.

1.

Tenete premuto il pulsante [SPLIT], e premete il
pulsante [TWIN PIANO].
L’ep 880 entra nel modo Funzione.

Premete il pulsante [PIANO].

Sullo schermo vengono indicate le ultime tre cifre.
Nella figura precedente è indicato “440.0 Hz.”
Valori

: 415.3 Hz–440.0 Hz–466.2 Hz

Impostazione di default all’accensione

: 440.0 Hz

Questa impostazione rimane attiva fino a che spegnete
lo strumento.

Cambiare il Temperamento

Potete suonare i generi classici, come il barocco, usando
temperamenti antichi (sistemi di accordatura).
Oggi, le composizioni vengono create ed eseguite in
genere con in mente il temperamento equabile.
Comunque, negli anni della musica classica, erano usati
vari tipi di temperamento. Suonando la composizione con
la sua accordatura originale, potrete ascoltare le sonorità
degli accordi come erano stati originariamente intesi per
quel brano.

1.

Tenete premuto il pulsante [SPLIT], e premete il
pulsante [TWIN PIANO].
L’ep 880 entra nel modo Funzione.

2.

Premete il pulsante [E.PIANO].
Sullo schermo appare quanto segue.

Potete scegliere tra i sette tipi di temperamenti
descritti qui di seguito.

Impostazione di default all’accensione:

1 C

Tonica

Quando suonate con una scala diversa dal
temperamento equabile, dovete specificare la tonica
della tonalità nella quale dovete eseguire il brano
(cioè, la nota che corrisponde al Do per le tonalità
maggiori e al La per le tonalità minori).
Mentre tenete premuto il pulsante [E. PIANO],
premete una nota per specificare la tonica della
tonalità desiderata.
La nota della tonica viene visualizzata nel modo
seguente.

Se scegliete il temperamento equabile, non è
necessario indicare la tonica della tonalità.

Se volete che l’impostazione rimanga memorizzata
anche quando spegnete lo strumento, consultate
“Memorizzare l’Impostazione Master Tune Quando
Spegnete lo Strumento” (p. 131)
.

Temperamento

Tonica

Temperamento

Caratteristiche

1

Equabile

In questo sistema di accordatura,
l’ottava viene divisa in dodici intervalli
uguali. Ogni intervallo è leggermente
stonato all’incirca della stessa quantità.

2

Pitagorica

Questo metodo di accordatura, creata
dal filosofo Pitagora, elimina le
dissonanze delle quarte e delle quinte.
Le dissonanze vengono create dagli
intervalli di terza negli accordi, ma le
melodie suonano bene.

3

Maggiore
Perfetta

Questa accordatura elimina le ambiguità
tra le quinte e le terze. Non è adatta per
suonare melodie e non può essere
trasposta, ma produce belle sonorità.

4

Minore
Perfetta

L’accordatura perfetta è differente tra
modo maggiore e minore. Potete
ottenere nel modo minore lo stesso
risutato che nel modo maggiore.

5

Mean Tone

Questa scala è creata con qualche
compromesso rispetto alla scala perfetta,
permettendo la trasposizione ad altre
tonalità.

6

Werckmeister

Questa scala combina le accordature
Mean Tone e Pitagorica. È posibile
suonare in tutte le tonalità.

7

Kirnberger

Si tratta di un’evoluzione della Mean
Tone e delle scale Perfette, e permette
una grande libertà nelle modulazioni.
Potete suonare in tutte le tonalità.

Se registrate con un temperamento diverso da quello
equabile selezionato, e poi volete riprodurre quella
registrazione, usate questa impostazione per selezio-
nare lo stesso temperamento che avevate usato per la
registrazione.
Quando suonate insieme ad altri strumenti, ricordate
che a seconda della tonalità, potrebbero esserci delle
note leggermente differenti tra gli strumenti. Accor-
date l’ep 880 sulla nota fondamentale degli altri stru-
menti.

C C d E_ E F F G A_ A b_ b

C C D E E F F

G A

A B

B

Schermo

Nome

nota

ep880.book Page 129 Wednesday, November 15, 2006 7:30 PM

Advertising