Festool EHL 65 E User Manual

Page 21

Advertising
background image

21

inserito nell’angolare (1.3). Il raccordo del tubo di
aspirazione diam. 36 viene applicato sull’angolare
(1.3).

8

Appoggio del pialletto

Nei pialletti elettrici si deve osservare che l’al-
bero dopo lo spegnimento continua a girare per
qualche secondo.
Per consentire di appoggiare in modo sicuro
l’apparecchio, il pialletto EHL 65 E presenta
sull’estre-mità del fondo un piedino di appoggio
(2.7). Quando si solleva l’apparecchio, il piedino
fuoriesce automaticamente dal fondo in modo che
quando lo si appoggia su una superfi cie, l’albero
non la vada a toccare.

Quando si vuole appoggiare il pialletto

EHL 65 E si deve osservare quanto segue:

- Accertatevi che il piedino di appoggio funzioni

perfettamente e sia presente oppure,

- prima di appoggiarlo attendete che l’albero si

sia fermato completamente.

Se, in casi speciali, non è consentito che il piedino
fuoriesca dal fondo del pialletto, lo si può bloccare
in alto spostandolo lateralmente.

9

Montaggio dei riscontri

9.1

Riscontro per la profondità di battuta
(488 543)

Il riscontro per la profondità di battuta (1.8) vie-
ne fi ssato nel foro fi lettato (1.10) sul lato destro
dell’apparecchio.
Lo si può impostare, senza soluzione di continu-
ità, fra 0 e 23 mm facendo riferimento alla scala
graduata. La profondità di battuta impostata viene
letta sulla tacca della nervatura (1.9).

9.2 Guida

parallela

La guida parallela (1.7) viene fissata nel foro
fi lettato (2.10) sul lato sinistro dell’apparecchio
mediante la manopola (1.5).
Per piallare lungo un bordo si può impostare con
la guida una larghezza di lavorazione compresa
fra 0 e 65 mm dopo aver allentato il bloccaggio
(1.6).

10

Lavorare con il pialletto EHL 65 E

- La superfi cie da piallare non deve contenere

metalli.

- Impostare lo spessore di asportazione deside-

rato.

- Applicare il pialletto sul pezzo con il fondo

anteriore senza toccare il pezzo con la testa
portacoltello.

- Accendere il pialletto.
- Fare scorrere il pialletto sul pezzo tenendolo

in piano rispetto alla superfi cie dello stesso.
Quando si inizia la lavorazione si deve esercita-
re pressione sulla parte anteriore del pialletto.
Quando si ritorna indietro e durante la piallatura
si deve premere sulla parte posteriore.

10.1 Smussatura
Per smussare gli spigoli dei particolari è prevista
una scanalatura a V di 90° sulla parte anteriore del
fondo (2.11). La scanalatura a V ha una profondità
di 2 mm; quindi se si imposta uno spessore di
asportazione 0 si ottiene una smussatura di 2 mm.

10.2 Impiego

stazionario

In combinazione con il dispositivo stazionario
SE-EHL (488 524) si può usare il pialletto in modo
stazionario. Agli accessori è allegata una descri-
zione dettagliata.

11 Accessori,

utensili

Per garantire la sicurezza personale uti-
lizzare esclusivamente accessori e parti
di ricambio Festool.

I numeri d’ordine degli accessori e degli utensili
sono riportati nel catalogo Festool o su Internet,
al sito “www.festool.com”.

12

Manutenzione e cura

Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla

macchina staccare sempre la spina dalla
presa di corrente!

Tutti i lavori di manutenzione e ripara-

zione per i quali sia necessario aprire la
scatola del motore devono essere eseguiti
esclusivamente da un Centro Assistenza
Clienti autorizzato.
Servizio e riparazione solo da parte del
costruttore o delle officine di servizio
autorizzate. Le offi cine più vicine sono
riportate di seguito: www.festool.com/
Service

EKAT

1

2

3

5

4

Utilizzare solo ricambi originali Festool!
Cod. prodotto reperibile al sito: www.fe-
stool.com/Service

Per garantire la circolazione dell‘aria, le aperture
per l‘aria di raffreddamento nella scatola del moto-
re devono essere tenute sempre sgombre e pulite.

Advertising