Festool CMS MOD BS 120 User Manual

Page 23

Advertising
background image

23

MOD-BS 120 non siano innestate. L’unità

modulare CMS-MOD-BS 120 viene quin-

di posizionata nell’apposita apertura della

tavola in modo che il pezzo da smerigliar-

si venga alimentato al nastro smerigliatore

dalla parte sinistra. (Superficie smerigliante

accessibile da sinistra.)

Introdurre dapprima il cavo d’allaccio nell’aper-

tura della tavola e poi l’unità modulare che

cosí piazzata, verrà fissata alla tavola stessa

mediante le due viti di bloccaggio (1.11).

La manopola (3.1) fornita verrà poi avvitata

sulla leva, mentre il dispositivo d’aspirazione

(2.1) verrà fissato nella scanalatura della ta-

vola con una vite a manopola (2.2).

5 Allacciamento elettrico

La tensione d’alimentazione dovrà corri-

spondere ai dati esposti sulla targhetta di

contrassegnamento. Sarà sufficiente una

valvola da 10 A (per la versione a 220 V),

nonché un interruttore di potenza con pro-

tezione. Solo ora sarà possibile collegare la

spina di connessione del CMS-MOD-BS 120

con la presa del CMS-GE, il cui cavo d’allac-

ciamento o quello dell’apparecchiatura CMS-

MOD-BS 120, verrà collegato all’aspiratore

Festool o alla rete d’alimentazione.

La macchina è quindi pronta all’uso. L’inne-

sto potrà ora avvenire dopo una grossola-

na messa a punto della rotazione del nastro

smerigliatore. L’innesto dell’apparecchio av-

viene premendo il tasto verde (1.3), mentre

quello rosso è per il disinnesto. L’interruttore

(1.2) è equipaggiato con un contatto d’inter-

ruzione con tensione a zero. Dopo un caso

d’emergenza con interruzione dell’alimen-

tazione elettrica, l’apparecchiatura ripartirà

solamente premendo di nuovo il tasto verde

d’avvio.

6 Sostituzione del nastro smerigliatore

Dipendentemente dalle varie operazioni di

smerigliatura, il programma relativo agli ac-

cessori prevede una vasta gamma di nastri

smerigliatori a grana diversa. Onde sostitui-

re il nastro si dovrà far uscire il rullo motore

(1.5) dalla propria sede girando la leva (3.1)

di tensionamento all’indietro (verso il moto-

re), impugnando ai sensi la manopola (3.2).

Non spingendo la manopola verso il basso, il

perno filettato fissato alla leva scatta e va ad

innestarsi nell’apposita tacca, tenendo fissa-

to il rullo portanastro in posizione retrostan-

te. Sostituire quindi il nastro.

Spingendo la leva di tensionamento (3.1)

verso il basso si disinnesta il piolo di fissaggio

nella tacca, per cui il rullo portanastro ritor-

na automaticamente in posizione di lavoro,

con conseguente tensionamento del nastro.

Ammesso che la leva di tensionamento o la

sospensione fossero leggermente piegati,

non consentendo pió un sicuro arresto nella

tacca, si dovrà provvedere a regolare a do-

vere il perno filettato (3.2).

7 Messe a punto del CMS-MOD-BS 120

7.1 Messa a punto della rotazione del

nastro

Se gli assi centrali dei due cilindri di levi-

gatura non sono perfettamente paralleli, il

nastro abrasivo tende a scorrere sul cilindro

di levigatura verso l’alto o verso il basso.

Regolando il rullo motore (3.3) pió vicino

all’interruttore mediante la manopola, si

potrà correggere l’errore; girando in senso

orario il nastro scorrerà verso il basso del-

la puleggia. Prima di innestare la macchina

sarà opportuno far girare il nastro manual-

mente e accertarsi che scorra regolarmente,

facendogli fare all’uopo alcuni giri a forza.

Per la limitazione d’avvio del nastro è pre-

sente anche una piastra in ceramica (1.12).

Prima dell’inizio dell’operazione di lavoro im-

postare la copertura di protezione (1.9) del

nastro posteriore ad una distanza di circa

4 mm dallo stesso, bloccandola poi a vite

sulla tavola. Parimenti andrà apportato e

posizionato come si deve anche il dispositivo

d’aspirazione.

7.2 Regolazione in verticale

Di regola il nastro smerigliatore si consuma

maggiormente in prossimità del piano d’ap-

poggio della tavola. Al fine di ottenere un re-

golare consumo su tutta la larghezza del na-

stro, l’unità è inclinabile lateralmente verso il

basso. A tale scopo si allenta la manopola di

bloccaggio (2.3) azionando e girando verso

il basso il braccio posto sulla parte opposta

della tavola rispetto l’interruttore, servendo-

si dell’impugnatura incavata (2.4).

Dopo lo spostamento bloccare nuovamente

il braccio. Si deve agire opportumamente

sulla vite di arresto (2.5) affinché al ritorno

alla posizione normale il rullo smerigliatore

si trovi esattamente perpendicolare alla su-

perficie della tavola.

8 Lavori alla smerigliatrice

8.1 Smerigliatura di superfici

La superficie utile di lavoro per piani è rap-

presentata dal tratto di nastro fra i due con-

trassegni sulla copertura (1.6) dei rulli.

8.2 Smerigliatura di arrotondamenti

Il libero accesso al rullo portanastro inclina-

bile permette anche la smerigliatura di parti

arrotondate, per cui impiegando rulli di dif-

ferente diametro sarà anche possibile smeri-

gliare qualsiasi forma arrotondata (1.5).

Advertising