Festool CMS MOD BS 120 User Manual

Page 24

Advertising
background image

24

9 Sostituzione del rullo portanastro

La versione CMS-MOD-BS 120 è equipag-

giata di serie con un rullo portanastro di

73,5 mm di diametro.

Come accessoristica potrà venir fornito:

– set di rulli portanastro CWD 55 × 120 con

diametro da 53,5 mm (n. d’ordinazione

488 032);

– set di rulli portanastro CWD 105 × 120

con diametro da 102 mm (n. d’ordinazione

488 031).

Sostituendo il rullo, andrà montata sulla ta-

vola anche l’apposita copertura di protezione

in lamiera (1.4) adattata al diametro, nonché

la piastra in ceramica di limitazione d’avvio

(1.12). La sostituzione del rullo avviene al-

lentando dapprima la vite di fissaggio (1.10)

con una chiave a brugola da 6 mm.

Attenzione! Non togliere la rondella a molla

ondulata tra la spalla dell’albero ed il rullo.

Sostituire il rullo e bloccare il tutto nuova-

mente. Innestare il nastro smerigliatore e

tenderlo con la leva a scatto. Montare dap-

prima la copertura superiore in lamiera la-

sciando uno spazio dal nastro di 2–3 mm,

apportando poi quella posteriore ad una di-

stanza di 3–4 mm.

10 Aspirazione della polvere

Per una buona aspirazione in fase operativa

risulta indispensabile aspirare sulla smeri-

gliatrice da due parti, piazzando il dispositi-

vo ad una distanza di circa 2 mm dal nastro,

con bloccaggio sulla tavola. Il bocchettone

inferiore costituisce anche il collegamento

con il dispositivo d’aspirazione, quello supe-

riore è collegato mediante un breve tubo di

gomma con il bocchettone della copertura

del rullo portanastro (2.6). Lavorando legno

o materiali producenti pulviscolo contenente

sostanze dannose alla salute, l’apparecchia-

tura a smerigliare andrà corredata con un

apposito dispositivo d’aspirazione.

Attenzione: lavorando materiali metallici,

non raccogliere le polveri aspirate in conte-

nitori ove si potrebbero trovare polveri in-

fiammabili. (Pericolo d’incendio)

11 Riscontro

Il riscontro fornito in dotazione può essere

fissato su tutti e quattro i lati della macchi-

na, come rappresentato nella fig. 4.

Il riscontro offre le seguenti possibilità di re-

golazione:

Regolazione parallela al bordo del tavolo –

a tal scopo aprire la manopola (4.7).

Regolazione verticale rispetto al bordo del

tavolo – a tal scopo aprire la manopola

(4.6).

Regolazione della riga di riscontro (4.1) in

senso longitudinale – a tal scopo aprire la

manopola (4.4). La riga di riscontro può

essere fissata sul supporto in una posizio-

ne bassa (fig. 5) quando si lavorano pezzi

sottili, oppure in posizione elevata (fig.4)

per la lavorazione di pezzi spessi.

Regolazione angolare in base alla sca-

la graduata (4.5) – a tal scopo aprire la

manopola (4.3) e sollevare il perno di fis-

saggio (4.2). Il perno di fissaggio girevole

s’innesta nella posizione angolare più in

uso. (Nota: ruotando il perno di fissaggio

si blocca il dispositivo di arresto)

Prima di procedere con il lavoro, ac-

certarsi che tutte le manopole siano

state serrate. Il riscontro dev’essere

utilizzato solo in posizione fissa e non

dev’essere usato per spostare il pezzo

in lavorazione.

12 Sostituzione di parti soggette all’usu-

ra

12.1 Piano d’appoggio sottostante

Durante la fase operativa il nastro smeriglia-

tore viene pressato sul dorso contro il piano

d’appoggio sottostante (6.1), il che causa

una certa usura dello stesso che ha una fun-

zione protettiva per la lamiera di scorrimen-

to. Un piano sottostante d’appoggio usurato

danneggerebbe il nastro smerigliatore ve-

nendo meno alla funzione protettiva, per cui

si consiglia di tanto in tanto la sostituzione.

Per tale scopo si stacca lo strato di rivesti-

mento dai fissaggi, infilando poi il nuovo che

andrà quindi incollato.

12.2 Sostituzione della piastrina di li-

mitazione d’avvio del nastro

Malgrado una buona impostazione dello scor-

rimento del nastro, dopo un certo perio¬do

di gestione risulta inevitabile che durante

lo scorrimento il nastro si alzi e si abbassi.

Perché il modulo non danneggi componenti,

sulla piastra di bloccaggio, come limitazione

dell’avviamento verso l’alto, è presente una

piastrina in ceramica (6.2). In caso di forte

usura andrà anche debitamente sostituita.

13 Manutenzione e cura

Innanzi ogni intervento di manutenzio-

ne sulla macchina staccare la spina dal-

la rete d’alimentazione!

Garantire la libera circolazione dell’aria nel

motore tenendo pulite le feritoie di raffredda-

mento dell’incastellatura. Tutte le operazioni

manutentive e le riparazioni che richiedono

lo smontaggio del motore o della riduzione,

andranno eseguite da un Servizio Assistenza

autorizzato.

14 Smaltimento

Non gettate gli utensili elettrici nei rifiuti

domestici! Provvedere ad uno smaltimento

Advertising