Xylem GENYO 8A / F12 F15 F22 User Manual

Page 4

Advertising
background image

Leggere attentamente prima di procedere al montaggio ed alla messa in
servizio del prodotto. Per l’elettropompa fare riferimento al suo manuale.

Il controllore elettronico GENYO comanda l’avviamento e l’arresto di elet-
tropompe monofase per acqua quando si apre o si chiude, rispettiva-
mente, un rubinetto od una valvola collegata all’installazione.
Quando la pompa è avviata, si mantiene in marcia sino a quando un qual-
siasi rubinetto collegato rimane aperto, trasmettendo alla rete la portata
richiesta alla pressione relativa.

• Attacco ingresso

: R 1

• Attacco uscita

: R 1

• Valvola di ritegno con azione anticolpo di ariete.
• Sistema di protezione contro il funzionamento a secco.
• Manometro.
• Pulsante manuale di avviamento (RESET).
• Led di alimentazione (POWER).
• Led funzionamento pompa (ON).
• Led d’intervento del sistema di sicurezza (FAILURE).

• Tensione di alimentazione

: 1~ 220-240 V

(Versione 1~ 115-125 V su richiesta)

• Corrente massima

: 8 A

• Potenza max. della pompa

: 1500 W (2 HP) a 1~ 220-240V

735 W (1 HP) a 1~ 115-125V

• Frequenza

: 50/60 Hz

• Protezione

: IP 65 (*)

• Temperatura ambiente

: 0 /+60° C (*)

• Temperatura del liquido

: 0 /+60° C (*)

• Portata max.

: 10.000 l/h

• Pressione d’avviamento

: Mod. F12: 1,0 ± 0,2 bar

Mod. F15: 1,6 ± 0,2 bar
Mod. F22: 2,4 ± 0,2 bar

• Pressione max. di utilizzo

: 10 bar

(*) Se adeguatamente serrati i pressacavi e le viti del coperchio 1

(per la sezione cavo, vedi 5.3 Collegamento elettrico)

Il prodotto va movimentato con cura.
Cadute ed urti possono danneggiarlo.
Prima di procedere all’installazione verificare che GENYO non presenti
danni visibili, in caso contrario contattare il rivenditore.

Il montaggio e l’installazione di GENYO vanno effettuate da personale
qualificato in conformità alle norme locali vigenti.
5.1 Montaggio del manometro (vedi Fig.1)
Il manometro è fornito in kit per l’assemblaggio.
Montare il manometro utilizzando le 2 viti in dotazione.
5.2 Collegamento idraulico (Fig. 2)
GENYO deve essere installato sempre in posizione verticale, con le
frecce rivolte verso l’alto collegando l’entrata filettata da R1 all’usci-
ta della pompa e l’uscita filettata da R1 alla rete.
Utilizzare tubi flessibili per la connessione alla rete idrica, proteggendo
l’apparecchio da possibili carichi di flessione e da vibrazioni, un rubinet-
to a sfera per isolare il gruppo pompa dalla rete, un rubinetto (A) sullo
stesso livello di GENYO ed una valvola di fondo (Fig.2).

Prima di procedere alla messa in moto, riempire il circuito
di aspirazione come specificato nel libretto della
pompa.

ATTENZIONE.

L’altezza massima della colonna d’acqua tra la pompa

ed il punto più alto dell’impianto avrà delle limitazioni in funzione del
modello installato. La pressione massima della pompa (in chiusura)
dovrà essere superiore ad un valore che dipende dal modello impie-
gato. Entrambi questi limiti sono precisati nella tabella sottostante.

MODELLO

MAX. COLONNA

PRESS. MAX. POMPA

D’ACQUA

MAGGIORE DI

MOD F12

6 m

2 bar

MOD F15

12 m

3 bar

MOD F22

20 m

4 bar

5.3 Collegamento elettrico (Fig.3)

I collegamenti devono essere eseguiti da personale qualifica-
to.

Installare un interruttore differenziale ad alta sensibilità (0,03
A) come protezione dalle scosse elettriche letali. Collegare
per primo il cavo di terra.

Accertarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione di targa. Togliere

il coperchio 1 della scheda elettronica ed effettuare il collegamento elettrico

secondo quanto indicato sulla placca 2. GENYO può essere anche utilizza-

to con pompa monofase con assorbimento superiore a 8 A o trifase, utiliz-

zando un teleruttore ausiliario ( bobina 230 V). In tale caso i collegamenti

elettrici dovranno essere effettuati come riportato nello schema della Fig.4.

ATTENZIONE

.

Tensioni di alimentazione diverse e connessioni non corret-

te possono danneggiare irrimediabilmente il circuito elettronico.

Per assicurare un grado di protezione IP 65 è necessario l’utiliz-
zo di cavi tipo: H07RN - F 3G1 (Ш 8 ч 10,7 mm)

1) Verificare il corretto adescamento della pompa, quindi aprire parzialmen-

te un rubinetto del circuito utilizzatore.

2) Collegare GENYO alla rete elettrica, il Led di alimentazione diventerà

luminoso (POWER).

3) La pompa si avvia automaticamente e in un periodo di 20-25 secondi l’im-

pianto dovrà raggiungere approssimativamente la pressione massima

erogata dalla pompa. Mentre la pompa è in funzione il Led corrispon-

dente (ON) sarà acceso.

4) Chiudere il rubinetto indicato nel punto 1); dopo 10-12 secondi, la pompa

si ferma, rimane acceso il Led di alimentazione (POWER). Ogni anomalia

nel funzionamento dopo tali operazioni è provocata dal

mancato adescamento della pompa.

Questo sistema fa una serie d’avviamenti automatici dopo che l’apparec-
chio è entrato in failure, per cercare di ripristinare il funzionamento senza
l’intervento manuale con il pulsante RESET. Il sistema funziona come
segue:
L’apparecchio è in failure per mancanza d’acqua, per esempio, dopo 5
minuti in questo stato, il sistema farà un RESET da 25 secondi per cerca-
re di adescare la pompa. Se il sistema riesce ad adescare la pompa, il
failure sparisce e la pompa è pronta per funzionare senza nessun pro-
blema. Se per caso, il failure esiste ancora, il sistema proverà con un altro
RESET dopo 30 minuti e cosi sistematicamente ogni 30 minuti durante 24
ore. Se dopo tutti questi tentativi, il failure persevera, il sistema rimarrà
sotto questa condizione fino a che non si risolve il problema con l’inter-
vento manuale.

1.- LA POMPA NON SI FERMA:
A) Perdita d’acqua superiore a 3 l/min. Verificare lungo la tubazione la

chiusura di tutti i rubinetti utilizzatori.

B) Guasto nella scheda elettronica: sostituirla.

C) Il collegamento elettrico non è corretto: verificare con le istruzioni della Fig.3.
2.- LA POMPA NON SI AVVIA:
A) La pompa non è idraulicamente adescata; è intervenuto il dispositivo di

protezione contro il funzionamento a secco e il Led (FAILURE) è acceso:

adescare la condotta, scaricare l’acqua dell’impianto aprendo il rubineto

(A) sullo stesso livello di GENYO per diminuire la pressione della colonna

d’acqua sopra di esso (Fig.2), e verificare premendo il pulsante manuale

di avviamento (RESET).

B) La pompa è bloccata: ha funzionato il sistema di sicurezza ed il Led

(FAILURE) è acceso. Premendo il pulsante manuale d’avviamento

(RESET) il Led (ON) si illumina; se la pompa non parte contattare il servi-

zio tecnico.

C) Guasto nella scheda elettronica: Scollegare la pompa dalla rete elet-

trica e collegare di nuovo, la pompa deve avviarsi, in caso contrario

sostituire la scheda elettronica.

D) Manca l’alimentazione: Verificare i collegamenti elettrici, il Led di ali-

mentazione (POWER) deve essere accesso.

E) La pompa eroga una pressione insufficiente, è intervenuto il sistema di

sicurezza e il Led corrispondente (FAILURE) è illuminato: verificare che la

pressione della pompa sia quella indicata nella tabella corrispondente al

punto “Collegamento idraulico”.

F) Entrata d’aria nell’aspirazione della pompa: pressione notevolmente infe-

riore a quella normale con oscillazioni costanti. Interverrà il sistema di

sicurezza arrestando il funzionamento della pompa, il Led ( FAILURE)

diventerà luminoso. Verificare la tenuta e gli attacchi del condotto d’aspi-

razione.

3.- LA POMPA SI AVVIA E SI SPEGNE CONTINUAMENTE:
Vi è una piccola perdita lungo la tubazione utilizzatrice: Verificare possibili

gocciolamenti di rubinetti o WC e ripristinare tali perdite.

La Lowara srl., con sede a Montecchio Maggiore-Vicenza-Italia,

dichiara che il prodotto descritto sotto:

GENYO 8A / F12, F15, F22 nelle versioni senza o con cavo

da 0,5 m e cavo di alimentazione da 1,5 m e spina

è conforme alle disposizioni delle seguenti direttive europee ed alle disposi-

zioni nazionali di attuazione:

• Bassa tensione 2006/95/CE (anno di prima apposizione della marcatura: 2006)

• Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE e conforme alle seguenti

norme tecniche:

• EN 60730-2-6, EN 61000-6-2:2005, EN 61000-6-3:2001

Montecchio Maggiore, 9.3.2010

Amedeo Valente
(DIRECTOR ENGINEERING AND R&D)

!

!

it

1. APPLICAZIONI E FUNZIONAMENTO

2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

3. CARATTERISTICHE TECNICHE

5. INSTALLAZIONE

6. MESSA IN ESERCIZIO

9. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ

8. POSSIBILI ANOMALIE

4. MOVIMENTAZIONE ED ISPEZIONE PRELIMINARE

7. FUNZIONE RESET AUTOMATICO

Advertising