Redox, Pulizia e rigenerazione, Stoccaggio – Hach-Lange POLYMETRON 8350_8351 Basic User Manual User Manual

Page 19

Advertising
background image

1. Scuotere lievemente la sonda per eliminare tutte le bolle d’aria sotto il bulbo di vetro.
2. Rimuovere il cappuccio di stoccaggio e sciacquare la sonda con acqua demineralizzata.

pH
Riferirsi al manuale operativo del trasmettitore pH per la scelta del tipo di calibratura.

1. Sciacquare la sonda con la prima soluzione tampone (6.88 o 7.00 pH) appena preparata e

preferibilmente alla stessa temperatura dell'ambiente da misurare.

2. Immergerla (su 4 o 5 cm) e aspettare la stabilizzazione della misura (pH e temperatura) prima di

calibrarla.

3. Sciacquare la sonda con acqua demineralizzata, quindi con la seconda soluzione tampone (pH più

vicino al processo, 4.00 o 9.22).

4. Immergerla (su 4 o 5 cm) e aspettare la stabilizzazione della misura (pH e temperatura) prima di

calibrarla.

5. Sciacquare la sonda con acqua demineralizzata.

Redox

1. Sciacquare la sonda con una soluzione standard di quinidronio preparata di recente e

preferibilmente alla stessa temperatura dell'ambiente da misurare.

2. Immergerla (su 4 o 5 cm) e aspettare la stabilizzazione della misura prima di calibrarla.
3. Il potenziale misurato è definito rispetto al sistema di riferimento Ag/AgCl. Aggiungere 200 mV per

classificare il potenziale a E

H2

.

Pulizia e rigenerazione

Gli elettrodi sono considerati beni consumabili e hanno una durata di vita limitata nel tempo, che
dipendente molto dell’applicazione. In genere, in condizioni tradizionali, la durata di vita è di 1 anno.
Prima di sostituirli, basta pulirli per poter ritrovare parametri corretti.
Detta pulizia risulta necessaria quando succede sia :

• Uno spostamento dello zero o una deriva della misura (sistema di riferimento contaminato)
• Una diminuzione significativa del tempo di risposta e una perdita di pendenza (membrana di vetro

o platino intasati)

Se la membrana di vetro non risulta né rigata, né screpolata, seguire una delle seguenti procedure :

• Depositi di sale : HCl 0.1 M (5 mn) + NaOH 0.1M (5 mn)
• Pellicola di grasso o di olio : Detergente + acqua
• Connessione di riferimento intasata : KCl 3M @ 60-80 °C per 10 mn quindi raffreddamento in KCl

3M@25 °C

• Deposito calcareo, di idrossido metallico, di proteine : HCl 10 % per 10 mn
• Depositi, l'usura su misura di redox : Acquaragia (HCl concentrato/HNO

3

concentrato 1/1).

Esclusivamente eseguito da personale qualificato.

Se la risposta dell’elettrodo non risulta migliorata, sostituirla.

Stoccaggio

• Non conservare le sonde all'aria aperta oppure in un cappuccio asciutto. Il cappuccio deve essere

umidificato con KCl 3M.

• Temperatura di stoccaggio : 10 e 30 °C
• Durata tipica : 6 mesi

Italiano 19

Advertising