MIDLAND 248 User Manual

Page 3

Advertising
background image

IT

ALIANO

3

CB’’. Accensione apparato: in posizione ‘’PA’’, la manopola regola il livello di uscita di

bassa frequenza.

5. Manopola ‘’Squelch’’ regolazione livello di soglia della ricezione: per la massima

sensibilità del ricevitore è preferibile che il comando sia regolato solo al preciso livello

dove il rumore di fondo del ricevitore viene eliminato.

6. Manopola ‘’RF-GAIN’’: Controllo della sensibilità in ricezione: ruotando la manopola

in senso orario, si ottiene un’aumento della sensibilità; ruotandola in senso antiorario,

si ottiene una diminuzione della sensibilità. Ciт и utile in presenza di forti segnali.

7. Manopola ‘’MIC-GAIN’’: Controllo dell’amplificazione microfonica in trasmissione:

utilizzare il microfono ricercando sperimentalmente la posizione ottimale sia come

distanza dalla bocca, che di livello di amplificazione, in modo da ottenere la migliore

modulazione possibile.

8. Pulsanti ‘’M1-M2-M3-M4'’: Questi pulsanti permettono di memorizzare e di richiamare

all’occorrenza 4 canali a piacimento precedentemente memorizzati. Per memorizzare

i canali: selezionare il canale desiderato tramite la manopola CHANNEL o i tasti UP/

DOWN. Premere M1 per circa 3 secondi per memorizzare il canale prescelto nella

memoria M1. Ripetere le stesse operazioni per le altre memorie a disposizione.

9. Pulsante "EMG": Canale d’emergenza: premendo questo tasto si ci posizionerà auto-

maticamente sul canale 9 (canale d’emergenza). Sul display lampeggerà “EMG” e non

sarà possibile cambiare accidentalmente il canale.

10/11. PULSANTI “Q.UP/Q.DOWN’’: Per selezionare rapidamente i canali verso l’alto

(UP) o verso il basso (DOWN).

12. Selettore ‘’CB-PA’’: Posizione ‘’CB’’: in questa posizione, l’apparato è attivo come rice-

trasmettitore; posizione ‘’PA’’: questo modo di funzionamento è possibile solo se viene

collegato un altoparlante alla presa PA sul retro. In questo caso la manopola ‘’Volume’’

viene usata come controllo dell’amplificazione.

13. Selettore ‘’ANL/OFF’’: Posizione ‘’ANL’’: si attiva il limitatore automatico di rumore. È

utile per eliminare i disturbi di tipo impulsivo (generati ad esempio dal motore dell’auto).

Posizione OFF: disattivato.

14. Selettore "Local/DX": attenuatore di segnale. LOCAL: per ricevere solo segnali forti;

DX: per segnali deboli.

15. Pulsante “AM/FM”(LCR): Per selezionare il modo di emissione (AM/FM). Se lo si

preme all’accensione con il tasto “SCAN”, seleziona la banda operativa. Le relative

scelte saranno visualizzate sul display. Se si seleziona un banda di frequenza che

opera solamente la modalità FM, il tasto “AM/FM” attiva la funzione LCR (richiamo

ultimo canale selezionato).

16. Pulsante "SCAN": tramite questo comando si potrà ricercare automaticamente un

canale occupato.

• Ruotare lo Squelch in senso orario fino a quando non sparisce il rumore di fondo.

• Premere il pulsante "SCAN". Il ricetrasmettitore scansionerà automaticamente e

ripetutamente tutti i canali fino a quando non troverà un canale occupato.

Se lo si preme all’accensione con il tasto “AM/FM”, seleziona la banda operativa. Le

relative scelte saranno visualizzate sul display.

17. Tasto DW: con questo tasto é possibile rimanere sintonizzati contemporaneamente su

due canali a scelta dell’utente.

Questa funzione permette il monitoraggio di un secondo canale. In presenza di un

segnale sul secondo canale, il ricevitore commuterà automaticamente su quest’ultimo.

Il monitoraggio riprenderà dopo 4 secondi dal cessare del segnale.

Per attivare la funzione Dual Watch, operare come segue:

Advertising