ROTHENBERGER ROWELD P 160 SANILINE User Manual

Page 41

Advertising
background image

ITALIANO

39

 Avvicinare con tatto le estremità del pezzo di lavorazione tramite il leva di comando contro le

lame della fresa in rotazione.

Una pressione troppo elevata della fresa può causare il surriscaldamento e il
danneggiamento dell'avanzamento di fresatura. In caso di sovraccarico o
arresto del motore della fresatrice, allontanare la macchina e ridurre la pres-
sione!

Per la fresatura unilaterale girare la battuta sul lato inferiore della fresa sul lato che non deve
essere lavorato.
 Dopo aver fresato in piano i lati frontali, riconoscibile da una formazione omogenea ed inin-

terrotta di trucioli, si potranno distanziare tra di loro le estremità dei tubi. Disattivare la testa
di fresatura (1), sbloccare il nottolino d’arresto (7) e ribaltarlo all’esterno.

 Avvicinare tra di loro i pezzi di lavorazione e controllare quindi la planarità delle superfici

saldate. Se ciò non fosse il caso, sarà opportuno ripetere il ciclo di fresatura.

La trasposizione assiale tra i pezzi di lavorazione (secondo DVS) non deve superare il 10% del-
lo spessore della parete, mentre lo spiraglio tra le superfici piane non deve superare 0,5mm. In
caso contrario, con l’ausilio delle viti di serraggio e dei sostegni a forcella, si potrà eseguire un
riaggiustamento e procedere con la fresatura.

Le superfici fresate e preparate per la saldatura non devono mai essere toccate
con le mani e devono essere prive di qualsiasi genere di impurità!

3.2.3 Procedimento di saldatura

Pericolo di schiacciamento! Alla fase d‘avvicinamento degli utensili di serrag-
gio e dei tubi mantenere in linea di massima la necessaria distanza di sicurez-
za dalla macchina. Non introdurre mai le mani nell’area di lavoro!

 Orientare in entr

ata l’elemento riscaldante (2) tra i due pezzi di lavorazione.

 Congiungere le estremità del tubo, esercitare la pressione di adattamento richiesta sulla

leva di comando (6) e arrestare l’albero motore tirando la leva di serraggio (5).

 Una volta raggiunta u

n’altezza di rigonfiamento uniforme richiesta su tutto il perimetro di

ambedue le estremità dei tubi, allentare la leva di bloccaggio (5), ridurre la potenza alla
rispettiva potenza riscaldante (quasi 0) e riserrare la leva di bloccaggio (5). È necessario
garantire che i pezzi di lavorazione combacino uniformemente alla piastra riscaldante.

 Al termine del periodo di riscaldamento, allentare la leva di bloccaggio (5), distanziare i pez-

zi di lavorazione, orientare in uscita l’elemento riscaldante e riavvicinare tra di loro le estrem-
ità dei pezzi di lavorazione. Aumentare la forza in modo il più possibile lineare alla forza di
assemblaggio corrispondente, fino a raggiungere la forza nominale (vedi libretto integrativo
per i parametri di saldatura) e tirare la leva di serraggio (5). Durante tutto il periodo di raffre-
ddamento la forza di congiunzione deve essere mantenuta.

 Una volta scaduto il periodo di raffreddamento, allentare la leva di bloccaggio (5) e scaricare

la molla attraverso il leva di comando. Allentare i pezzi di tubi saldati e rimuoverli.

Tutti i parametri di saldatura possono essere ricavati dalle tabelle di saldatura allegate.

3.2.4 Messa fuori servizio

 Estrarre la spina della elettrico di fresatura e elemento riscaldante dalla presa di corrente.

Orientare la fresa nell’intercapedine tra le ganasce di serraggio base.

 Avvolgere il cavo

d’alimentazione.

Inserire l’elemento termico nell’apposito supporto sul basamento.

La piastra riscaldante deve essere lasciata raffreddare!

 Tirare la manopola a fungo (11), orientare la macchina verso il basso, fino a quando il perno

di bloccaggio è incastrato.

Advertising