Guida all'avviamento rapido 5, Guida all'avviamento rapido, Home theater: i principi fondamentali – Pioneer VSX-C300-S User Manual

Page 59: Il vostro sistema home theater, Il materiale fonte, I modi di ascolto

Advertising
background image

5

It

Home Theater: I principi fondamentali

La maggior parte dei consumatori è abituata ad usare impianti stereo per ascoltare musica ma molte persone non sono
abituate ai sistemi “home theater” i quali offrono molte opzioni in più nell'ascolto di colonne sonore. Infatti, l'home
theater non è poi complicato e questa piccola guida servirà per comprendere i principi fondamentali.
La ragione principale per cui appare così difficile è che nell'home theater vi sono tre diversi fattori e ciascuno di essi
contribuirà all'ottenimento di un tipo di suono.
Questi fattori sono:

1) Gli elementi costitutivi del sistema usato per l'home theater. Particolarmente importante è il numero di diffusori
che si usano. È quello che noi chiamiamo configurazione dei diffusori. Le impostazioni predefinite dovrebbero andar
bene nella maggior parte dei casi.

2) Il materiale di 'fonte' che si sta usando. Si tratta che prodotto effettivo (come un DVD) o di una trasmissione (come
TV via cavo) che si sta ascoltando/guardando. È quello che noi chiamiamo fonte.

3) L'ultimo fattore è il modo di ascolto scelto sul ricevitore VSX-C300/C300-S. Questi modi vengono spiegati qui di
seguito e nei capitoli successivi ma è molto probabile che andrà già bene l'impostazione predefinita.
Allora iniziamo con la configurazione home theater disponibile in casa.

Il vostro sistema Home Theater

Il fulcro di questo sistema è il ricevitore VSX-C300/C300-S, un apparecchio è molto flessibile nel produrre un audio
surround simile al cinematografo. Si può usare il ricevitore con un numero di diffusori da due a cinque (sinistro
anteriore, destro anteriore, centrale, surround sinistro e destro) ed un subwoofer per ottenere un audio surround tipo
cinema domestico. Tuttavia, noi consigliamo l'uso di cinque diffusori. Se si hanno solo due diffusori scegliere il modo
di ascolto che consente l'audio surround per la configurazione della propria casa. Inoltre, per l'home theater è
essenziale un lettore DVD ed è anche possibile collegare a questo ricevitore un sintonizzatore per TV via satellite o via
cavo ed ottenere un audio più similmente home theater da questi programmi.

Il Materiale Fonte

I dischi DVD sono diventati il materiale di fonte base per l'home theater in quanto essi offrono un audio e una qualità
dell'immagine eccellenti, consentono agli utenti di scegliere i film che vogliono, sono facili da custodire, ecc. È anche
possibile godersi l'home theater con altre fonti, come la TV digitale via satellite, la TV via cavo e le videocassette VHS.
Il punto importante è che tutte queste fonti contengono colonne sonore registrate con tecnologie varie (è questa la
codificazione del suono). Le fonti home theater sono registrate (codificate) con più canali audio, cioè parti discrete
dell'audio generale. I CD (che sono fonti stereo) funzionano alla stessa maniera ma essi hanno solo due canali audio,
il canale sinistro e il canale destro). Questi due canali veicolano parti diverse della colonna sonora che si mescolano
quando si ascoltano per creare un piacevole suono stereo. Lo stesso concetto si applica alle fonti home theater eccetto
che le fonti home theater sono registrate con canali multipli, vale a dire, più di due canali. Ad esempio, la
codificazione Dolby Pro Logic ha quattro canali (sinistro anteriore, destro anteriore, centrale ed un unico canale per
entrambi i diffusori surround). La codificazione Dolby Digital, DTS e MPEG-2 è di solito a sei canali (sinistro
anteriore, destro anteriore, centrale, surround sinistro e destro ed un canale che potenzia il subwoofer). Considerato
che il canale del subwoofer è solo per i suoni bassi, questa configurazione multicanale è stata definita audio a 5.1
canali. Sono questi canali multipli a creare un effetto audio surround e danno la sensazione di trovarsi in una sala
cinematografica. È importante consultare anche il manuale del lettore DVD per accertarsi che il lettore possa produrre
una colonna sonora surround e che tutte le altre impostazioni siano corrette per l'home theater.

I Modi di Ascolto

Questo ricevitore ha molti modi di ascolto diversi e questi sono ideati per coprire tutte le configurazioni dei diffusori
ed i tipi di fonti che si possono usare. In generale, se si seguono i consigli e si hanno cinque diffusori collegati, nella
maggior parte dei casi il modo di ascolto AUTO è il modo più semplice per ottenere un audio realistico di tipo home
theater. Questa è l'impostazione predefinita e quindi non bisogna fare niente. Altre possibilità (come ascoltare CD
stereo con tutti i cinque diffusori o, all'opposto, prendere una fonte stereo per ottenere un audio multicanale di tipo
home theater) sono spiegate in Modi di Ascolto (pagina 30).

Questi sono i tre fattori base che contribuiscono all'audio home theater. La cosa più facile è collegare cinque diffusori
e semplicemente riprodurre i DVD nel modo AUTO. Si otterrà un audio home theater realistico e piacevole.

Guida all'Avviamento Rapido

Advertising
This manual is related to the following products: