Istruzioni di impiego del pulsante di consenso zxe – EUCHNER ZXE User Manual

Page 7

Advertising
background image

Istruzioni di impiego del pulsante di consenso ZXE

Impiego conforme alla destinazione d’uso

Il pulsante di consenso EUCHNER è un dispositivo

di comando azionabile manualmente che permette

di intervenire nelle zone pericolose dei sistemi di

produzione automatizzati durante la modalità di

funzionamento manuale. In conformità alla norma

EN 60204, parte 1, questa modalità di funzionamento

deve essere impostata tramite un selettore a chiave.
Il pulsante di consenso deve essere collegato con

il sistema di controllo della macchina in modo da

soddisfare i requisiti dei circuiti elettrici rilevanti ai

fini della sicurezza di cui alle norme VDI 2854 e/o

EN 10218. Osservando le condizioni ivi specificate è

possibile sopprimere, tramite il segnale di consenso,

l’effetto protettivo dei ripari mobili di protezione. In

questo caso il personale di servizio autorizzato può

entrare nella zona pericolosa per:

f

la messa a punto

f

osservare i processi di lavorazione

f

interventi di manutenzione.

Importante:

f

L’utente è responsabile per l’integrazione del di-

spositivo in un sistema generale sicuro. A questo

scopo, il sistema generale deve essere validato p.

es. secondo la EN ISO 13849-2.

f

Se per la validazione si ricorre alla procedu-

ra semplificata secondo la sezione 6.3 della

EN ISO 13849:2008, si ridurrà eventualmente il

Performance Level (PL) se vengono collegati in

serie più dispositivi.

f

L’utilizzatore del pulsante di consenso deve valutare

e documentare i rischi residui.

f

Se al prodotto è allegata una scheda tecnica, val-

gono le indicazioni della stessa, qualora fossero di-

verse da quanto riportato nelle istruzioni di impiego.

Impiego non conforme alla destinazione d’uso

Il segnale di consenso non deve essere simulato

bloccando l’elemento di contatto allo stadio 2.

Avvertenze di sicurezza

I pulsanti di consenso svolgono una funzione di

protezione delle persone. L’impiego non conforme

alla destinazione d’uso o eventuali manomissioni

possono causare gravi lesioni alle persone.

Osservare tutte le normative di sicurezza e

antinfortunistiche applicabili all’impiego spe-

cifico, ad esempio le direttive degli istituti di

assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, i

requisiti relativi alla sicurezza tecnica stabiliti dal

VDI (EN ISO 10218-1, VDI 28 54), EN 60204,

EN 12100, EN ISO 13849, EN 61062, DIN VDE

0106 parte 100, ecc.

I pulsanti/dispositivi di consenso elettro-mec-

canici devono essere collegati con il sistema di

controllo in modo da soddisfare i requisiti dei cir-

cuiti elettrici rilevanti ai fini della sicurezza di cui

alle norme EN ISO 10218-1, DIN EN 60204-1,

EN ISO 13849-1, DIN EN ISO 11161 e VDI 2854.

Nel circuito di sicurezza i due contatti del

pulsante di consenso devono essere analizzati

separatamente (a due canali) (figura 2).

Non impartire comandi che provocano situazioni

pericolose mediante i soli pulsanti di consenso.

La funzione di sicurezza dei pulsanti di consenso

non deve essere né aggirata (ponticellando i

contatti), né manomessa né resa inefficace in

altra maniera.

Il pulsante di consenso deve essere protetto

contro il raggiro da parte dell’operatore.

I pulsanti di consenso devono essere utilizzati solo

da personale autorizzato in grado di riconoscere

prontamente le situazioni di pericolo e di prendere

immediate contromisure.

Chiunque si trovi nella zona di pericolo deve

portare con sé un proprio pulsante di consenso.

Montaggio

Il pulsante di consenso deve obbligatoriamente esse-

re installato all’interno di un apposito alloggiamento.

f

Avvitare i dadi zigrinati del pulsante di consenso fino

in fondo e spostare il pulsante di consenso senza

cappa di protezione da dietro attraverso la dima di

foratura del pannello.

f

Avvitare la cappa di protezione da davanti fino

all’arresto sul pulsante di consenso.

f

Avvitare e serrare i dadi zigrinati contro il quadro

di comando.

f

Durante il montaggio assicurarsi che sia possibile

raggiungere tutte e tre le posizioni di comando

senza problemi.

f

L’elemento di comando deve essere fissato in modo

stabile, senza tuttavia essere serrato eccessiva-

mente tramite il fissaggio.

f

Il montaggio deve avvenire in modo che non vi sia

possibilità di manomissione con semplici interventi

meccanici (serraggio, nastro adesivo e così via).

Collegamento elettrico

In fase di installazione, i cavi ed i cablaggi

utilizzati (con la sola eccezione del conduttore

di protezione) raggiungibili senza richiedere l’a-

pertura o la rimozione di coperchi di protezione

o che sono stati posati su materiale conduttivo

esterno all’apparecchiatura, devono avere un

doppio isolamento. In alternativa, l’isolamento

tra il conduttore e la superficie deve venire rinfor-

zato oppure avvolto con un foglio metallico che

abbia un’adeguata portata di corrente in caso di

cortocircuito tra conduttore e schermo.

Messa in servizio

Controllare la funzionalità del pulsante di consenso

(nel livello 2 entrambi i contatti devono essere chiusi,

mentre entrambi i contatti devono essere aperti nei

livelli 1 e 3).

Manutenzione e controllo

Non sono necessari interventi di manutenzione. Per

garantire un funzionamento corretto e durevole si

consiglia comunque di controllare regolarmente le

funzioni elettriche e meccaniche.

Sostituire il pulsante di consenso in caso di

anomalie di funzionamento o di danneggiamenti.

Riparazione solo da parte del produttore!

Nota: l’anno di costruzione si trova sull’angolo in

basso a destra della targhetta di identificazione.

Esclusione di responsabilità in caso di

f

impiego non conforme alla destinazione d’uso

f

mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza

f

collegamento elettrico non eseguito da persone

specializzate e autorizzate

f

omissione delle prove funzionali.

L’installazione, il collegamento elettrico e la mes-

sa in servizio sono da affidare esclusiva-mente

al personale specializzato e autorizzato.

Informazioni generali

Nella valutazione a 2 canali con verifica del medesimo

stato dei contatti si raggiunge la categoria 3 confor-

memente alla norma EN ISO 13849-1.

Funzionamento

Stadio 1: funzione off; pulsante non premuto
Stadio 2: funzione di consenso; pulsante premuto

fino alla posizione centrale (punto di pres-

sione)

Stadio 3: funzione disinserita; pulsante premuto fino

all’arresto finale

La funzione di consenso viene disattivata sia rila-

sciando il pulsante sia premendolo oltre il punto di

pressione. Il ritorno del pulsante dallo stadio 3 allo

stadio 1 non attiva la funzione di consenso.
Nelle esecuzioni ZXE-104833, ZXE-111276 e

ZXE-120348 cambiando dallo stadio 1 allo stadio 2

e al ritorno dallo stadio 2 allo stadio 1 si sente un clic.

Fig. 2: Esempi di applicazione

S21

S11 S12

S10 S13

13 14

23 24

E1

E2

C1

C2

S14

Modulo di sicurezza ESM-BA201

Pulsanti di consenso

Avviamento

Uscite: Abilitazione preparazione

Fig. 1: Funzione dell’elemento di comando

0

2

4

6

10

20

30

40

0

a
b

1

3

2

a

b

E1

E1
E2

E2

a

b

E1

E1
E2

E2

NO 2

NO 1

C1

C2

3

2

1

NC 2

NO 1

C1

C2

3

2

1

E1

E2

E2

E1

Microinterruttore

Commuta-

zione

Diagramma di funzionmento

Punto di pressione

Stadio

Attivazione del pulsante senza cappa di protezione. La forza di azion-

amento con cappa di protezione dipende dalla temperatura ambiente.

Corsa operativa [mm]

For

za di azionamento [N]

Contatti aperti

Contatti chiusi

ZXE-091336

ZXE-104833

ZXE-111276

ZXE-120348

ZXE-091336

ZXE-104833

ZXE-111276

ZXE-120348

Punto di pressione

Advertising