Rockwell Automation 6181X-15xxxxxxx VersaView 6181X-IN001B-MU-P User Manual
Page 81

Computer con schermo integrato VersaView 6181H 81
Publicazione 6181H-IN001B-MU-P
Informazioni sull'applicazione
Conformemente al NEC, i parametri dei circuiti elettrici degli apparecchi cablati utilizzati
in aree pericolose vanno coordinati con il prodotto host in modo che la loro
combinazione conservi la caratteristica di non infiammabilità. Il computer VersaView
1500P e le periferiche USB e PS2 possono essere trattate in questo modo.
I parametri dei circuiti elettrici delle porte USB e PS2 del computer VersaView 1500P
sono riportati nella Tabella 1. Il computer VersaView 1500P dispone di due porte USB ed
una porta PS2 con un cavo con terminazione a Y.
Le periferiche USB e PS2 ed il relativo cablaggio devono avere dei parametri i cui limiti
rientrano nei valori indicati nella Tabella 2, per restare non infiammabili in caso d'uso
con le porte USB e PS2 del computer. Per il confronto della C
a
e della C
i
, utilizzare la
somma delle capacità di tutte le periferiche collegate e dei relativi cavi C
i
. Per il
confronto della L
a
e della L
i
, utilizzare l'induttanza di ogni periferica e del relativo cavo
per la L
i
.
Se non si conosce la conformità dei cavi e l'induttanza, si possono usare i seguenti valori
derivanti dalla norma UL 913:
C
cavo
= 60 pF/piedi
L
cavo
= 0,20 µH/piedi
Tabella2 Parametri di circuito elettrico richiesti per le periferiche USB e PS2
Parametro
Valore
Definizione del parametro
V
max
5,25 V cc
(minimo)
Tensione di funzionamento massima applicata di ciascuna periferica. La V
max
di ciascuna periferica deve essere superiore o uguale alla V
oc (USB)
e alla V
oc
(PS2)
indicate nella Tabella 1.
La V
max (periferica)
≥ V
oc (USB)
e/o la V
oc (PS2)
laddove pertinente
I
max
2,2 A
(minimo)
Corrente massima cui può essere soggetta ciascuna periferica. La I
max
di
ciascuna periferica deve essere superiore o uguale alla I
sc (USB)
e alla
I
sc (PS2)
della Tabella 1.
La I
max (periferica)
≥ I
sc (USB)
e/o la
I
sc (PS2)
laddove pertinenti
C
i
30 µF
Capacità complessiva massima consentita di tutte le periferiche e dei rispettivi
cavi. La somma delle C
i
di tutte le periferiche collegate contemporaneamente
e delleC
cavo
dei cavi associati deve essere inferiore o uguale alla C
a
.
(C
i
+
C
cavo
)
USB1
+ (C
i
+
C
cavo
)
USB2
+ (C
i
+
C
cavo
)
PS2
≤ C
a
L
i
1,7 µH
L'induttanza complessiva massima consentita di ogni periferica e del rispettivo
cavo. La somma di C
L
di ogni periferica e L
cavo
dei rispettivi cavi deve essere
inferiore o uguale alla L
a
.
(L
i
+ L
cavo
)
USB1
≤ L
a
(L
i
+ L
cavo
)
USB2
≤ L
a
(L
i
+ L
cavo
)
PS2
≤ L
a