Consigli per navigare, Connessione (binding), Messa in acqua – Pro Boat PRB3350 User Manual

Page 38: Virate, Approdo

Advertising
background image

Westward

Connessione (binding)

La barca viene fornita già connessa con il suo

trasmettitore. Eseguire la seguente procedura solo

se la barca non risponde ai comandi del trasmettitore,

oppure se la si vuole connettere ad un altro

trasmettitore compatibile.
1. Verificare che il trasmettitore sia spento.
2. Inserire il connettore "bind plug" nella porta BND/BAT

del ricevitore.

3. Inserire nel modo giusto, osservando le polarità,

il connettore del portapile (con le pile inserite)

nella presa STR o THR del ricevitore.

4. Sul trasmettitore tenere premuto il pulsante per

il "bind", mentre lo si accende.

5. Quando il LED sul ricevitore lampeggia, indicando

che la procedura di connessione è completata,

rilasciare il pulsante per il "bind" sul trasmettitore.

Consigli per navigare

Noi raccomandiamo di navigare con un vento tra 5 e

12 mph (8 - 19 km/h) e con onde non più alte di 2,5 cm.
L'acqua potrebbe bagnare la parte superiore dello scafo

quando la punta dell'albero si inclina verso l'acqua per

una virata; però se questo dovesse succedere troppo

di frequente, significa che c'è troppo vento per

navigare in sicurezza.
Navigare sempre in acque profonde almeno 23 cm

(circa 7,5 cm oltre la deriva). Evitare la vicinanza di

altre imbarcazioni, oggetti fissi, onde, scie o acque in

movimento rapido, animali selvatici, detriti galleggianti

o alberi sporgenti dalla riva. Bisogna anche evitare di

navigare in aree affollate da nuotatori, pescatori o in

acquapark. Controllare sempre le ordinanze locali

prima di scegliere un'area in cui navigare.

messa in acqua

Per la messa in acqua, scegliere un posto che permetta

di mettere la barca in acque più profonde della deriva,

ma riparato dal vento forte. Regolare le vele in base al

vento e non tentare delle virate prima di essersi immessi

nel vento. Il timone, per avere efficacia nelle virate,

ha bisogno che lo scafo prenda velocità. Inizialmente

muovere il timone con dolcezza per vedere se la barca

vira nel modo desiderato. Aprire e chiudere le vele per

vedere come rispondono. Regolare i controlli e i trim sul

trasmettitore secondo il proprio desiderio; dopo questo

verificare quello che si riesce a fare con quelle condizioni

di acqua e di vento.

Vento

Allentare le vele e
raddrizzare il timone

Percorso
della barca

Tirare le vele e
girare il timone

Virate

La barca tenterà di andare controvento con le vele

che svolazzano liberamente. Per navigare dove si vuole

bisogna imparare a veleggiare sia sottovento (con il vento)

che relativamente sopravento (controvento). Bordeggiare

è il metodo più collaudato per navigare contro vento; con

la pratica si migliora agendo contemporaneamente sul

timone e con l'apertura o la chiusura ritmica delle vele. Il

boma della vela principale oscilla liberamente da un lato

all'altro dell'albero. L'obiettivo è navigare controvento

virando continuamente e compiendo un percorso a S,

come un serpente. Come si vede dal grafico qui a fianco,

la linea centrale del percorso è esattamente la direzione

del vento.

Approdo

AtteNzIONe: non recuperare mai la barca

dall'acqua con temperature estreme, con turbolenza

o senza un assistente.

Far navigare la barca in modo che il vento la porti verso la

riva in un punto in cui la si possa recuperare dall'acqua in

sicurezza. Regolare quindi le vele e il timone in modo che

rallenti la sua velocità e si avvicini a riva senza incagliarsi

o danneggiare lo scafo.

tip: alcuni modellisti usano un lungo palo o una canna

da pesca con un filo robusto a cui viene attaccata una

pallina da tennis per poterla lanciare e recuperare così

la barca. Per il recupero si potrebbe anche usare uno

scafo RC motorizzato.

I danni causati da un incidente non sono coperti

da garanzia.

tip: nella navigazione a vela il capitano dimostra la

sua abilità nel modo in cui conduce la barca, e quindi

come dirige la sua squadra nelle regolazioni dei

comandi in base alle condizioni del vento e dell'acqua.

Cercando su internet si possono trovare molti esempi

ed indicazioni su come condurre una barca a vela.

IT

38

IT

Advertising