Interazione temporale dei risultati – Beurer BF 400 User Manual

Page 30

Advertising
background image

30

Il grasso corporeo contiene relativamente poca acqua. Per questa ragione le persone con un‘elevata per-

centuale di grasso corporeo possono avere una percentuale di acqua corporea al di sotto dei valori indica-

tivi. Negli atleti agonistici, viceversa, i valori possono essere superiori a quelli indicativi a causa della bassa

percentuale di grasso e dell‘alta percentuale di muscoli.

La determinazione dell‘acqua corporea con questa bilancia non è adatta a trarre conclusioni mediche, ad

es. sull’accumulo di acqua nel corpo dovuto all‘età. Consultare il proprio medico su questo argomento.

Fondamentalmente si deve aspirare ad un‘alta percentuale di acqua corporea.

Percentuale di muscoli:
La percentuale di muscoli si colloca normalmente nei seguenti campi:

Uomo Donna

Età

bassa

normale

alta

10-14

<44

44-57%

>57%

15-19

<43

43-56%

>56%

20-29

<42

42-54%

>54%

30-39

<41

41-52%

>52%

40-49

<40

40-50%

>50%

50-59

<39

39-48%

>48%

60-69

<38

38-47%

>47%

70-100

<37

37-46%

>46%

Età

bassa

normale

alta

10-14

<36

36-43%

>43%

15-19

<35

35-41%

>41%

20-29

<34

34-39%

>39%

30-39

<33

33-38%

>38%

40-49

<31

31-36%

>36%

50-59

<29

29-34%

>34%

60-69

<28

28-33%

>33%

70-100

<27

27-32%

>32%

Interazione temporale dei risultati

Si noti che conta solo la tendenza a lungo termine. Variazioni di peso nell‘ambito di qualche giorno sono

per lo più da imputare ad una perdita di liquidi.

L‘interpretazione dei risultati si orienta sulle variazioni del:

peso totale e della percentuale di grasso, acqua e muscoli corporei, nonché sull’intervallo di tempo in cui

queste variazioni sono avvenute. Occorre distinguere variazioni rapide, nell‘ambito di qualche giorno, da

quelle a medio termine (nell‘ambito di qualche settimana) e da quelle a lungo termine (mesi).

Come regola fondamentale è valida l’affermazione secondo cui le variazioni di peso a breve termine sono

da imputare quasi esclusivamente alla variazione del tenore d’acqua, mentre le variazioni a medio e a lun-

go termine possono concernere anche le percentuali di grasso e di muscoli.

• Se il peso diminuisce entro breve termine, mentre la percentuale di grasso corporeo aumenta o rimane

invariata, significa che è stata persa solo acqua – ad es. dopo un training, una sauna oppure una dieta

mirante solo ad una rapida perdita di peso.

• Quando il peso aumenta a medio termine, mentre la percentuale di grasso corporeo diminuisce o rimane

invariato, significa che probabilmente è stata creata una preziosa massa muscolare.

Quando il peso e la percentuale di grasso corporeo diminuiscono contemporaneamente significa che la

dieta ha successo e che si perde massa grassa. Una soluzione ideale è “aiutare” la dieta con attività fisica,

allenamento fitness o di forza. In questo modo è possibile incrementare a medio termine la propria percen-

tuale di muscoli.

Il grasso, l‘acqua corporei e la percentuale di muscoli non possono essere addizionati (il tessuto musco-

lare contiene anche componenti presenti nell’acqua corporea).

Advertising
This manual is related to the following products: