Messa in funzione, Informazioni – Beurer BF 750 User Manual

Page 38

Advertising
background image

38

5. Messa in funzione

Inserimento delle batterie
Se presente, togliere il nastro isolante dalla batteria sul coperchio del comparto batterie, o rimuovere il

foglio protettivo della batteria, e inserire la batteria rispettando la polarità. Se la bilancia non mostra nes-

suna funzione, estrarre completamente la batteria e reinserirla.
Modificare l’unità di misura
Alla consegna la bilancia è impostata sulle unità „cm“ e „kg“. Sul retro della bilancia è installato un selet-

tore che consente di impostare le unità di misura su „pollici“, „libbre“ e „stone“ (lb, st).
Collocazione della bilancia
Collocare la bilancia su un pavimento piano e solido (non su un tappeto); un rivestimento solido del pavi-

mento è il presupposto per una misurazione corretta.
accensione della bilancia
Con il piede dare udibilmente colpetti rapidi e risoluti alla bilancia per attivare il vibrosensore!

6. Informazioni

Principio di misurazione
Questa bilancia funziona in base al metodo dell’analisi dell’impedenza bioelettrica (B.I.A.). Esso consente

di determinare entro pochi secondi le percentuali di parti corporee tramite una corrente elettrica non per-

cettibile e del tutto innocua. La misura della resistenza elettrica (impedenza) e l’inclusione nel calcolo di

costanti e di dati personali (età, altezza, sesso, livello di attività fisica) consente di determinare la percen-

tuale di grasso e di altre componenti del corpo.

I tessuti muscolari e l’acqua possiedono una buona conduttività elettrica e quindi una bassa resistenza. Le

ossa e i tessuti adiposi, viceversa, presentano una debole conduttività poiché l’elevato grado di resistenza

delle cellule del tessuto adiposo e delle ossa impediscono quasi completamente il passaggio della corrente.

Non dimenticare che i valori indicati dalla bilancia diagnostica rappresentano solo un’approssimazione dei

reali valori medici di un’analisi del corpo. Solo un medico specialista può eseguire con metodi idonei (ad

es. tomografia computerizzata) un’analisi precisa di grasso corporeo, acqua corporea, massa muscolare e

struttura ossea.
Consigli generali
• Pesarsi possibilmente sempre alla stessa ora (meglio la mattina), dopo essere andati in bagno, a digiuno

e senza indumenti addosso, per ottenere risultati comparabili.

• Importante per la misurazione: la determinazione del grasso corporeo deve essere effettuata solo a piedi

nudi; sarebbe opportuno inumidire leggermente la pianta dei piedi. Piante dei piedi secche o con note-

voli duroni possono portare a risultati insoddisfacenti, perché la loro conduttività è troppo bassa.

• Durante la pesatura restare dritti e immobili.

• Dopo un notevole sforzo fisico, attendere alcune ore prima di pesarsi.

• Attendere circa 15 minuti dopo essersi alzati, in modo che l’acqua possa distribuirsi nel corpo.

• Importante è solo la tendenza a lungo termine. Le differenze di peso nell’ambito di pochi giorni sono

generalmente dovute soltanto alla perdita di liquidi. Tuttavia l’acqua presente nell’organismo svolge un

ruolo importante per il benessere generale.

limitazioni
Durante il rilevamento del grasso corporeo e di altri valori si possono ottenere risultati diversi e non plausi-

bili nei seguenti casi:

• bambini inferiori ai 10 anni circa,

• sportivi professionisti e bodybuilder,

• donne incinte,

• persone con febbre, in dialisi, con sintomi di edema o affette da osteoporosi,

• persone che assumono farmaci cardiovascolari (riguardanti il cuore e il sistema vascolare),

• persone che assumono farmaci vasocostrittori o vasodilatatori,

• Persone con notevoli differenze anatomiche nel rapporto tra le gambe e le dimensioni complessive del

corpo (gambe di lunghezza notevolmente maggiore o inferiore alla norma).

Advertising
This manual is related to the following products: