Consigli per l'allenamento – Care Fitness 50847 User Manual
Page 25

Quando la frequenza cardiaca è al di sopra del valore target e la resistenza è scesa al livello
inferiore (L1) o la frequenza cardiaca resta inferiore al valore target e la resistenza ha
raggiunto il livello più alto (L16), il computer lo segnala con un segnale acustico.
Quando la frequenza cardiaca resta superiore al valore target per 30 secondi alla resistenza
più bassa (L1), il computer SI ARRESTA automaticamente grazie al suo sistema di
protezione per il controllo della frequenza cardiaca.
3-4. GARA
A. Entrati in RACE (Gara), L1 si illumina. TIME/500M (Tempo/500 m) visualizza il valore 8:00. Si
può premere SU o GIÙ per impostare il livello di difficoltà L1 - L15 con il quale si vuole
gareggiare contro il monitor immediatamente, poi premere ENTER (Invia) per confermare. Poi si
può impostare la distanza di gara target premendo il pulsante up (Su) o down (Giù) e premere il
pulsante enter (Invia).
L'andamento della difficoltà L1 - L5 di TIME/500M (Tempo/500 m) è il seguente:
L1 = 8:00 ; L2 = 7:30 ; L3 = 7:00 ; L4 = 6:30 ; L5 = 6:00
L6 = 05:30:00 ; L7 = 05:00:00 ; L8 = 04:30:00 ; L9 = 04:00:00 ; L10 = 03:30:00
L11 = 03:00:00 ; L12 = 02:30:00 ; L13 = 02:00:00 ; L14 = 01:30:00 ; L15 = 01:00:00
B. Premere il pulsante START (Avvia) per iniziare la gara e il segno STOP (Arresta) scompare. U &
PC viene visualizzato nella matrice. Il monitor SI ARRESTA quando si è raggiunta la distanza di
gara precedentemente impostata, poi la matrice visualizza “PC WIN” (Vince PC) o “USER WIN”
(Vince Utente) e può visualizzare dopo 6 secondi l'andamento dello stato del valore SPM (Vogate
al minuto) durante tutto l'esercizio.
C. Quando la gara è terminata, si può premere START (Avvia) per una nuova gara, premere Reset
(Azzera) per lasciare lo stato della gara.
3-5. UTENTE
Entrati in questa funzione, si può impostare il profilo di programma favorito per l'allenamento, premere il
pulsante UP/DOWN/MODE (Su/Giù/Modalità) per impostare il grafico dell'allenamento che si
desidera.
A. Dopo aver confermato la funzione utente, si illumina la prima colonna sul monitor. Premere
UP/DOWN/MODE (Su/Giù/Modalità) per impostare il livello da 1 a 16: ogni aumento/diminuzione
della griglia rappresenta 2 livelli. Tenere premuto ENTER (Invia) per 2 secondi per inserire la
modalità iniziale (standby), poi si può preimpostare il valore target per TIME (Tempo),
DISTANCE (Distanza), STROKES (Vogate), CALORIES (Calorie), PULSE (Frequenza cardiaca)
per l'impostazione.
B. Premere il pulsante START (Avvia) per iniziare l'allenamento e il segno STOP (Arresta)
scompare. Per tutti i valori inizia il conteggio positivo o negativo. Si può premere il pulsante SU o
GIÙ per regolare come si desidera la resistenza per ogni profilo di programma illuminato (tutti i
profili si illuminano automaticamente in sequenza). Durante l'allenamento, il valore di TIME
(Tempo) e TIME/500M (Tempo/500 m), STROKES (Vogate) e TOTAL STROKES (Vogate totali)
e CALORIES (Calorie) si alterneranno automaticamente ogni 6 secondi. Si può anche premere
“ENTER” (Invia) per mostrare TIME (Tempo), SPM (Vogate al minuto), DISTANCE (Distanza),
STROKES (Vogate), e CALORIES (Calorie) sulla schermata principale (centro).
C. Premere il pulsante STOP (Arresta) per interrompere l'esercizio; il monitor si arresta e visualizza
l'attuale frequenza cardiaca sulla schermata principale (centro) e TIME (Tempo) e TIME/500M
(Time/500 m) si illuminano a turno ogni 6 secondi.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Attenzione:
Prima di programmare l'allenamento, è indispensabile tenere conto dell'età, in particolare per le persone con
più di 35 anni, e della forma fisica dell'utente. In caso di stile di vita sedentario, senza un'attività fisica
regolare, è essenziale consultare il proprio medico per determinare il livello di intensità dell'allenamento. Una
volta determinato, non cercare di raggiungere il livello massimo fin dai primi allenamenti. Se si è pazienti, le
prestazioni miglioreranno rapidamente.
L'allenamento Cardio-Training:
Consente di sviluppare il sistema cardiovascolare (tonicità del cuore/vasi sanguigni).
Durante un allenamento Cardio-Training, i muscoli necessitano di un apporto di ossigeno, di sostanze
nutritive e di eliminare le tossine. Il cuore accelera il battito e fa circolare nell'organismo una maggiore
quantità di ossigeno, attraverso il sistema cardiovascolare.
Più gli esercizi sono regolari e ripetitivi, più il cuore si sviluppa, allo stesso modo di un normale muscolo.
Nella vita quotidiana ciò si traduce nella facoltà di sostenere sforzi fisici più importanti e nell'aumento delle
facoltà intellettive.
Definizione della propria Area di lavoro:
Frequenza cardiaca massima (FCM) = 220 - età (180 - età per le persone sedentarie).