Precauzioni, Pentolame (fig. 4) – Fulgor Milano FSH 905 ID TS User Manual
Page 7
 
6
7
I
della presenza di un oggetto sui sensori.
I displays mostrano il codice di errore di
uso permanente, che verrà visualizzato 
sul display fintanto che il controllo 
elettronico avverte l’errore. Se la zona 
di cottura “scotta”, una “H“ apparirà sul 
display alternativamente al segnale di 
errore.
- Se nessuna zona cottura verrà attivata
entro 20 secondi dall’accensione del 
Touch, il controllo ritorna alla modalità 
stand-by.
- Quando il controllo è acceso il tasto
ON/OFF ha priorità su tutti gli altri tasti, 
cosicché il controllo può essere spento 
in qualsiasi momento anche in caso di 
attivazione multipla o continua di tasti.
- Nella modalità stand-by un’attivazione
continua di tasti non avrà alcun effetto. 
Comunque, prima che il controllo 
elettronico possa essere acceso 
nuovamente, deve riconoscere che non 
ci sia alcun tasto attivato.
Precauzioni
- Al verificarsi di una anche minima frattura
della superficie vetroceramica disinserire 
immediatamente l’alimentazione elettrica;
-
durante il funzionamento allontanare 
materiale magnetizzabile come carte di 
credito, dischetti, calcolatrici, ecc.;
- non usare mai fogli di carta alluminata o
appoggiare prodotti avvolti con alluminio 
direttamente sul piano
- oggetti metallici quali coltelli, forchette,
cucchiai e coperchi non devono essere 
posti sulla superficie del piano per evitare 
che si scaldino;
-
nella cottura con recipienti a fondo 
antiaderente, senza apporto di 
condimento, limitare l’eventuale tempo di 
preriscaldamento a uno o due minuti;
- la cottura di alimenti con tendenza ad
attaccare sul fondo iniziare a potenza 
minima per poi aumentare mescolando 
frequentemente;
-
dopo l’uso spegnere con l’apposito 
dispositivo (decremento sino a “0”) e non 
fare affidamento sul rilevatore di pentole.
Pentolame (Fig. 4)
- Se una calamita avvicinata al fondo di un
recipiente rimane attratta questa può già 
essere una pentola adatta alla cottura ad 
induzione;
- preferire pentolame dichiarato anche per
cottura ad induzione;
- pentolame a fondo piatto e spesso;
- una pentola di 20 cm di diametro permette 
di sfruttare la massima potenza;
- una pentola più piccola riduce la potenza
ma non causerà dispersione d’energia. 
E’ comunque sconsigliabile l’utilizzo di 
recipienti di diametro inferiore a 12 cm;
- recipienti inox con fondo multistrato o
inox ferritico se precisato sul fondo: per 
induction;
- recipienti in ghisa meglio se con fondo
smaltato per evitare graffiature al piano 
vetroceramico;
-
sono sconsigliati e non convengono 
recipienti in vetro, ceramica, terra cotta 
e recipienti in alluminio, rame o inox non 
magnetico (austenitico).
Si
No
No
Fig. 4