Crivit 1-LD3322 User Manual

Page 7

Advertising
background image

- 37 -

Misuratore dei battiti del polso

HRM

PULS

FC

PULSO

Il misuratore dei battiti del polso funziona solo se si usa la cintura pettorale.
Premendo SEL si possono richiamare le sotto funzioni del misuratore dei battiti del
polso:
Timer

Timer

Timer

Timer

TIMER

TIMER

COMPTE

TEMPORIZADOR

Funzione memoria

Funzione memoria

Funzione memoria

Funzione memoria

MEMORY

SPEICHER

MEMOIRE

MEMORIA

Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

ZONE

BEREICH

ZONE

ZONA

Consumo calorico

Consumo calorico

Consumo calorico

Consumo calorico,

, ,

, smaltimento dei grassi e indice di massa cor

smaltimento dei grassi e indice di massa cor

smaltimento dei grassi e indice di massa cor

smaltimento dei grassi e indice di massa corporea (IMC)

porea (IMC)

porea (IMC)

porea (IMC)

CALORIE

KALORIEN

CALORIES

CALORIAS

Fitness

Fitness

Fitness

Fitness

FITNESS

LEVEL

FITNESS

LEVEL

NIV FORM

PHYSIQ

NIVEL

FIT


Quando si usa la cintura pettorale, nella riga intermedia del quadrante viene
indicato il numero di battiti del polso. Se viene ricevuto il segnale di frequenza
cardiaca, si accende a intermittenza il simbolo del cuore.
A destra, accanto all’indicazione del numero di battiti del polso, compare la
percentuale raggiunta rispetto al numero massimo di battiti del polso. Il numero
massimo stimato di battiti del polso viene calcolato automaticamente in funzione
dell’età, del peso e dell’altezza corporea.

- 38 -

Spia di segnalazione

ST/SP

Se il numero di battiti del polso
raggiunge il 99 % del numero
massimo o se addirittura supera
questo valore oppure se il numero di
battiti del polso supera il valore limite
impostato (vedere “Zona di
frequenza cardiaca a cui arrivare”),
si accende la spia a intermittenza
rossa.


Timer

MEMORY

SPEICHER

MEMOIRE

MEMORIA

Nella riga inferiore del quadrante viene visualizzato il tempo di training finora
trascorso. Nella riga intermedia vengono visualizzati il numero di battiti del polso
e la percentuale raggiunta rispetto alla frequenza cardiaca massima.
Il timer esegue automaticamente il conteggio dal momento in cui la cintura
pettorale viene posizionata. Il timer continua il conteggio anche quando si passa
a un’altra modalità.
Per scegliere la modalità del timer, premere brevemente SET:
TIMER

Tempo di training complessivo

Tempo di training nell’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

Tempo di training oltre l’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

Tempo di training sotto l’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

Premere e tenere premuto SET, per resettare il tempo di training.

Funzione memoria

MEMORY

SPEICHER

MEMOIRE

MEMORIA

- 39 -

I valori memorizzati vengono visualizzati nella riga inferiore.
Frequenza cardiaca massima raggiunta

HI

H

FO

AL

Frequenza cardiaca minima raggiunta

LO

N

FA

BA

Frequenza cardiaca media

AV

D

MO

PR


Per resettare i valori memorizzati, premere e tenere premuto SET.

Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca

ZONE

BEREICH

ZONE

ZONA

Nella riga inferiore vengono visualizzati i valori limite superiore e inferiore
dell’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca.
Il tipo di training scelto viene visualizzato nella riga superiore.
L- U

Definito dall’utente

L-1

Salute (50-65% della frequenza cardiaca massima)

L-2

Fitness (65-80% della frequenza cardiaca massima)

L-3

Prestazione (80-95% della frequenza cardiaca massima)


Per cambiare la modalità di impostazione, premere e tenere premuto SET per 3
secondi.
Scegliere il tipo di training premendo SEL. Scegliendo "U" (definito dal cliente), i
valori limite possono essere impostati manualmente.
Premere SET. Sul quadrante si accende a intermittenza il valore limite inferiore.
Impostare il valore premendo SEL e confermare questa impostazione premendo
SET.
Impostare allo stesso modo il valore limite superiore.
Terminare la modalità di impostazione premendo MODE.
Premere e tenere premuto SEL per attivare l’allarme sui battiti del polso. Quando è
attivo l’allarme sui battiti del polso, sul quadrante compare il simbolo di allarme

e, quando si esce dall’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca, viene

emesso un suono di segnalazione "PIP-PIP... PIP-PIP...PIP-PIP". Se il polso ha

- 40 -

raggiunto il 99 % della frequenza cardiaca massima o ha addirittura superato tale
valore, viene emesso il suono di allarme della frequenza cardiaca massima "PIP-
PIP-PIP-PIP-PIP...". Questo suono non dipende dall’intervallo di training e
dall’allarme di frequenza cardiaca dell’intervallo di training.

Calorie, smaltimento dei grassi e IMC (indice di massa
corporea)

CALORIE

KALORIEN

CALORIES

CALORIAS

Nella riga inferiore sono indicate le calorie utilizzate.

CALORIE

KALORIEN

CALORIES

CALORIAS

Premere SET per passare all’indicazione dello smaltimento dei grassi, espresso in
grammi,

FAT BURN

FETT

CONSGRAISSES

GRASA


oppure all’indicazione dell’indice di massa corporea (IMC).

BMI

BMI

IMC

IMC

Nella visualizzazione del consumo calorico o dello smaltimento dei grassi è
possibile resettare i valori memorizzati premendo e tenendo premuto SET.
Segnalazione: Per migliorare la precisione dei valori di consumo calorico e di
smaltimento dei grassi, età e peso devono essere impostati correttamente.

Segnalazione: Il contatore dello smaltimento dei grassi si attiva solo a partire da
una pulsazione di 120 battiti al minuto.

Informazioni relative all’indice di massa corporea (IMC)

Informazioni relative all’indice di massa corporea (IMC)

Informazioni relative all’indice di massa corporea (IMC)

Informazioni relative all’indice di massa corporea (IMC)
L’indice di massa corporea (IMC) è una costante campionaria che fornisce la
valutazione del peso corporeo di una persona. Un valore compreso tra 18,5 e 25
rappresenta la normalità per un adulto. Per valori inferiori a 18,5 si parla di
sottopeso. Per valori superiori a 25 si parla di sovrappeso. Per valori superiori a
30 si parla di obesità (adiposi).

- 41 -

L’indice di massa corporea (IMC) fornisce solo un valore di riferimento
approssimativo, dal momento che non prende in considerazione la statura di una
persona e la naturale diversa composizione individuale del peso corporeo tra
tessuto grasso e tessuto muscolare.

Fitness

FITNESS

LEVEL

FITNESS

LEVEL

NIV FORM

PHYSIQ

NIVEL

FIT

Subito dopo la conclusione del training, premere SET. Si avvia un conteggio alla
rovescia (countdown) di 5 minuti (fase di riposo).
La barra indica il tempo di attesa ancora rimanente. A sinistra compare la misura
dei battiti del polso all’inizio e a destra la misura dei battiti del polso attuale.
Nella riga inferiore compare il conteggio alla rovescia (countdown).
Decorsi i 5 minuti, compare il grado di fitness.

Grado di fitness

Battiti del polso

6

>130

5

130-120

4

120-110

3

110-105

2

105-100

1

<100

Trasmissione codificata della frequenza cardiaca

La trasmissione dei dati della cintura pettorale viene codificata in modalità digitale
per evitare che si verifichino disturbi quando una persona esegue il training con un
partner che utilizza un apparecchio di tipo analogo.
Quando si usa la cintura pettorale per la prima volta, viene selezionato un canale
in modo automatico secondo il principio di casualità. Questo canale viene
brevemente visualizzato in alto sul quadrante se si passa alla visualizzazione
della frequenza cardiaca. I canali disponibili sono CH10, CH11, CH12, CH13 e
CH14.

- 42 -

Si può cambiare canale togliendo per un breve tempo la batteria dalla cintura
pettorale e rimettendola nel suo alloggiamento. La cintura seleziona un nuovo
canale sulla base del principio di casualità e, dopo circa 1 minuto, la misura dei
battiti del polso e il nuovo canale vengono visualizzati sul quadrante
dell’orologio.


Eliminazione degli errori


La frequenza cardiaca non viene visualizzata o viene visualizzata in modo

La frequenza cardiaca non viene visualizzata o viene visualizzata in modo

La frequenza cardiaca non viene visualizzata o viene visualizzata in modo

La frequenza cardiaca non viene visualizzata o viene visualizzata in modo
errato.

errato.

errato.

errato.
Verificare che la cintura pettorale sia nella posizione giusta e sia ben appoggiata.
La pelle di chi esegue il training non deve essere troppo secca o troppo fredda.
Le superfici di contatto possono essere inumidite leggermente per migliorare la
funzionalità della misura.
Le fonti di disturbi elettromagnetici possono alterare la ricezione dei segnali.
La distanza tra la cintura e l’orologio può essere al massimo di 70 cm.
Altri apparecchi di misura della frequenza cardiaca, distanti meno di 2 metri,
possono disturbare la ricezione dei segnali.
Computer sulla bicicletta, funzionanti senza cavi, possono disturbare la ricezione
dei segnali.
Eventualmente è necessario sostituire le batterie.

Il quadrante si legge con difficoltà

Il quadrante si legge con difficoltà

Il quadrante si legge con difficoltà

Il quadrante si legge con difficoltà /

/

/

/ L’illuminazione del quadrante non

L’illuminazione del quadrante non

L’illuminazione del quadrante non

L’illuminazione del quadrante non

funziona

funziona

funziona

funziona
Sostituire le batterie.

Come sostituire la batteria dell’orologio da polso con
cardiofrequenzimetro

La sostituzione della batteria deve essere eseguita da un orologiaio specializzato.
Si evitano in questo modo danni alla cassa dell’orologio e agli anelli di
guarnizione a tenuta. Vi è anche la possibilità di rivolgersi al nostro servizio di
assistenza per una sostituzione al costo della batteria.

Advertising