Panoramica del prodotto, Messa in funzione e impiego, Faretto mobile 1000 w – Powerfix MS 1000 W User Manual

Page 38: Inserire la lampada alogena, Utilizzare il faretto mobile

Advertising
background image

Faretto mobile 1000 W

IT - Istruzioni per l'uso

Versione: Faretto mobile-IT-10-2011_rev.1

5

6. Panoramica del prodotto

Questo capitolo fornisce una panoramica
dei componenti del prodotto e una breve
descrizione del funzionamento.

Fig.1: Panoramica del prodotto

Pos Denominazi

one

Funzione

1

Maniglia

Per trasportare il
faretto mobile.

2 Corpo

del

faretto con
copertura di
protezione

Sorgente luminosa

3

Cavo di rete Per l'alimentazione

elettrica, composto
da cavo e spina con
messa a terra.

4

Piedistallo

Garantisce una
posizione sicura.

5 Viti

di

fissaggio

Per montare il corpo
del faretto al
piedistallo.

6 Vite

di

regolazione

Per regolare l'angolo
di illuminazione.

Tab.2: Componenti del faretto mobile

7. Messa in funzione e

impiego

IMPORTANTE: Questo capitolo

descrive le azioni fondamentali per la
messa in funzione e l'impiego del faretto
mobile.

7.1. Inserire la lampada alogena

PERICOLO: Pericolo di morte per

scossa elettrica
Staccare la spina con messa a terra dalla
presa di rete prima di ogni intervento di
pulizia e assistenza.

1 Aprire la copertura di protezione

- Svitare due viti con testa a croce con

il cacciavite adeguato.

Fig. 2: Viti con testa a croce

- Ribaltare in avanti la copertura di

protezione.

2 Inserire la lampada alogena

- Vedere paragrafo 9.3

3 Chiudere copertura di protezione

- Chiudere e avvitare la copertura di

protezione. Fare attenzione alla
corretta posizione della guarnizione.

7.2. Utilizzare il faretto mobile

PERICOLO: Pericolo d'incendio

Non azionare il faretto mobile vicino a
oggetti infiammabili. Mantenere una
distanza di sicurezza di 1 metro.

L'angolo di illuminazione del corpo del
faretto (cfr. Fig. 1 Pos. 2) è regolabile in
verticale. Per modificare l'angolo di
illuminazione svitare e bloccare il corpo
del faretto (cfr. Fig. 1, Pos. 2) con le viti di
regolazione (cfr. Fig. 1, Pos. 6).

# 38

Advertising