Festool TDK 15 User Manual

Page 24

Advertising
background image

24

l'utensile possa incontrare cavi elettrici na-

scosti.

- In caso di foratura nelle pareti, prestare at-

tenzione a eventuali condotte di gas o acqua

o a cavi elettrici.

- Non aprire la batteria o il caricatore. All'interno

del caricatore anche dopo averlo scollegato

dalla corrente sussiste un'alta tensione del

condensatore.

– Prestare attenzione affi nché non vengano

introdotte parti metalliche (ad es. trucioli di

metallo) all'interno del caricatore, in partico-

lare nel vano batterie o attraverso le feritoie

di aerazione (pericolo di cortocircuito).

- Proteggere le batterie dal calore, ad es. anche

da una prolungata esposizione ai raggi solari

e dal fuoco. Sussiste il rischio di esplosione.

1.3

Informazioni sulla rumorosità e

sulle vibrazioni

Trapano-avvitatrice a batteria

I valori rilevati in base alla norma EN 60745

riportano caratteristicamente:

Livello di pressione acustica

72 dB(A)

Potenza sonora

83 dB(A)

Supplemento per incertezza

di misura

K = 4 dB

Durante le lavorazioni può essere

superato il livello di rumorosità di

85 dB(A).

Utilizzare le cuffi e di protezione!

Valore dell‘emissione di vibrazioni a

h

(somma

vettoriale di tre direzioni) e incertezza K rilevati

secondo la norma EN 60745:

Foratura nel metallo

a

h

< 2,5 m/s²

K = 1,5 m/s²

Avvitatura

a

h

< 2,5 m/s²

K = 1,5 m/s²

1.4

Fissaggio a parete LC 45

Il caricatore LC 45 ha nella parte inferiore due

fori lunghi con i quali lo si può appendere a una

parete mediante due viti (ad es. viti a testa

tonda o a calotta piatta con codolo di diametro

5 mm). Avvitare nella parete entrambe le viti,

mantenendo un interasse di 96 mm, in modo

che la testa delle viti risulti ancora sporgente

per ca. 4 mm dalla parete stessa.

2

Impostazioni della macchina

Prima di eseguire qualsiasi intervento di rego-

lazione, manutenzione o riparazione rimuovere

la batteria!

2.1

Sostituzione della batteria

Per rimuovere la batteria: premere ent-

rambi i tasti (1.1) ed estrarre la batteria ti-

rando in avanti.

Per inserire la batteria:

spingere la batteria finché non si innesta

all’interno dell’alloggiamento nella parte infe-

riore dell’impugnatura (vedere fi g.1).

2.2

Commutazione del senso di marcia

La manopola di commutazione (1.4) serve per

determinare il senso di marcia. Manopola spos-

tata da destra a sinistra = rotazione destror-

sa; Manopola spostata da sinistra a destra =

rotazione sinistrorsa;

Manopola al centro = inibizione accensione.

2.3 Commutazione

di

gamma

Cambiare soltanto quando la mac-

china è ferma!

Il cambio di gamma si effettua spostando il

selettore scorrevole (1.5).

1a gamma: Selettore scorrevole avanti - si

vede il numero 1.

2a gamma: Selettore scorrevole indietro - si

viene il numero 2.

2.4

Regolazione della coppia torcente

La coppia torcente desiderata si può impostare

girando l’anello di regolazione (1.6). La freccia

(1.7) indica la condizione impostata.

Foratura

La freccia punta sul simbolo di foratura = coppia

torcente massima.

Avvitatura

Coppia torcente in base al valore impostato:

Posizione 1 = coppia torcente piccola

Posizione 20 = coppia torcente grande

3

Attrezzo portautensili, adattatori

3.1

Pinza BF-FX

La pinza serve per bloccare le punte e gli in-

serti.

a)

Montaggio e smontaggio della pinza

Montaggio

- Applicare la pinza sul mandrino portapunta

(2.5) e girarla fi no a quando la spina esago-

nale (2.4) della pinza non s’innesta nella sede

esagona del mandrino portapunta.

- Tirare l’anello di sblocco (2.3) in avanti, spin-

gere la pinza sul mandrino portapunta fi no a

sentire lo scatto e rilasciare l’anello.

Smontaggio

- Tirare l’anello di sblocco in avanti e rimuovere

la pinza.

b) Cambio

dell’utensile

- Girare il manicotto di serraggio (2.2) in senso

antiorario per aprire le griffe (2.1) (Avverten-

za: il mandrino è automatica-mente bloccato

quando la macchina è spenta).

- Inserire l’utensile nella pinza.

- Bloccare l’utensile girando il manicotto in sen-

so orario. Si raccomanda di tenere l’utensile

sempre in posizione centrale quando lo si

blocca nella pinza.

3.2

Adattatore angolare DD-AS

L’adattatore angolare permette di lavorare (per-

forare, avvitare) perpendicolarmente all’asse

longitudinale della macchina.

a)

Montaggio e smontaggio dell’adat-

tatore angolare

Montaggio

- Applicare l’adattatore angolare sul mandrino

Advertising