Festool LS 130 EQDUPLEX User Manual

Page 16

Advertising
background image

16

Valore di emissione delle vibrazioni
(su 3 assi)

a

h

= 5,5 m/s

2

Incertezza

K = 2,0 m/s

2

I

valori di emissione indicati (vibrazioni, rumo-

rosità)
– hanno valore di confronto tra le macchine,
– permettono una valutazione provvisoria del

carico di rumore e di vibrazioni durante l’uso,

– rappresentano l’attrezzo elettrico nelle sue

applicazioni principali.

Valori maggiori sono plausibili con altre ap-
plicazioni, con altri utensili e in caso di scarsa
manutenzione. Osservare i tempi di pausa e di
funzionamento a vuoto della macchina!

3

Allacciamento elettrico e messa in fun-
zione

La tensione di rete deve corrispondere a

quella indicata sulla targhetta riportante
i dati della macchina.

L‘interruttore (1.2) funziona come interruttore
On/Off. In caso di utilizzo prolungato può essere
bloccato in posizione mediante il pulsante di bloc-
caggio laterale (1.1). Il blocco verrà nuovamente
disinserito mediante un‘ulteriore pressione dell‘in-
terruttore.

Disinserire sempre la macchina prima di
collegare o scollegare il cavo di alimenta-
zione!

Per collegare e scollegare il cavo di alimentazione
elettrica vedi la fi g. 2.

4 Elettronica

La LS 130 EQ possiede un sistema di re-

golazione elettronica con cui si può variare
con continuità il numero di giri, il quale può
essere adattato in maniera ottimale al tipo
di materiale da levigare (vedere „Lavori
con la macchina“).

Il numero di giri viene regolato con la manopola
(1.3).

5

Impostazioni della macchina

Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla

macchina staccare sempre la spina dalla
presa di corrente!

5.1 Aspirazione

Allacciare sempre la macchina ad un

dispositivo di aspirazione durante i lavori
che generano polvere.

È possibile inserire nel bocchettone di aspirazione
(1.4) un aspiratore Festool con diametro del tubo
di aspirazione da 27 mm.

5.2

Cambio del platorello

Per consentire la levigatura di diversi tipi di profi li,
Festool offre platorelli di diverse forme. I platorelli
si possono cambiare velocemente e senza utensili.

Rimozione del platorello (fi g. 3)
- spingere il platorello in avanti (per es. spingen-

do il bordo posteriore del platorello contro una
superfi cie piana),

- tenere il platorello premuto in avanti e ruotare il

bordo anteriore dello stesso allontanandolo dalla
macchina,

- rilasciare la pressione sul platorello E toglierlo

verso la parte posteriore.

L’applicazione di un nuovo platorello avviene in
ordine inverso. Accertarsi che i quattro perni (3.1)
del piano di lavoro entrino nelle quattro cavità (3.2)
del platorello.
Per ottenere un migliore fi ssaggio del platorello sul
piano di lavoro della LS 130 EQ, lo si può avvitare
con i quattro fori agli angoli (1.7) usando le viti in
dotazione. Queste viti devono essere rimosse prima
di cambiare il platorello.

5.3

Fissaggio dell‘elemento levigante

Per garantire la sicurezza personale uti-

lizzare esclusivamente accessori e parti
di ricambio Festool.

Sulle cuffi e di levigatura Stickfi x possono

essere fi ssati abrasivi autoaderenti come
ad esempio le carte abrasive Stickfi x ed i
velli di levigatura.

Gli abrasivi (1.5) vengono semplicemente collocati
a pressione sulla cuffi a di levigatura (1.6) e nuova-
mente rimossi dopo l‘uso.
6

Lavori con la macchina

Non sovraccaricare la macchina pre-

mendola in modo eccessivo al materiale
da levigare!

Il miglior risultato di levigatura si ottiene quando si
lavora con una pressione sulla macchina modera-
ta. La potenza e la qualità di levigatura dipendono
essenzialmente dalla scelta del giusto elemento
levigante.
Festool offre, per ogni applicazione, l‘accessorio,
i dispositivi di levigatura e di lucidatura più adatti.

Advertising