Utilizzo conforme, Avvertenze per la sicurezza – Festool TS 55 R User Manual

Page 37

Advertising
background image

TS 55

37

I

4

Utilizzo conforme

Secondo le disposizioni, le seghe ad affondamento
sono adatte per il taglio di legno, materiali legnosi, fi-
bre in lega di gesso e cemento e plastica.Con le ap-
posite lame speciali di Festool, gli utensili possono
essere utilizzati anche per il taglio dell'alluminio.
Si possono impiegare lame con i seguenti requisiti:
diametro 160 mm; larghezza della lama 2,2 mm; foro
di inserimento 20 mm; spessore max. della matrice
1,8 mm; adatta a un numero di giri fino fino a
9500 min

-1

. Non utilizzare dischi abrasivi.

Questa macchina è stata progettata per essere utiliz-
zata esclusivamente da persone competenti o perso-
nale specializzato.
Gli utensili elettrici Festool devono essere mon-

tati solo nei piano di lavoro appositamente previ-
sti da Festool.
Con il montaggio in un piano di
montaggio diverso o fabbricato in proprio, l'utensi-
le elettrico può diventare poco sicuro e provocare
incidenti gravi.

Il proprietario risponde dei danni in caso di
uso non appropriato dell'attrezzo.

5

Avvertenze per la sicurezza

5.1

Avvertenze di sicurezza generali

Avvertenza! Leggere tutte le avvertenze per
la sicurezza e le indicazioni.
Eventuali errori
nell'osservanza delle avvertenze e delle indi-

cazioni possono provocare scosse elettriche, incendi
e/o gravi lesioni.
Conservate tutte le avvertenze di sicurezza e i ma-
nuali per riferimenti futuri.

Il termine "utensile elettrico" usato nelle avvertenze
di sicurezza, si riferisce agli utensili elettrici collegati
alla rete elettrica (con cavo di rete) e agli utensili
elettrici azionati a batteria (senza cavo di rete).

5.2

Avvertenze di sicurezza specifiche della
macchina

Procedura di taglio

a.

PERICOLO! Tenere le mani lontane dalla

zona di lavoro della sega e della lama. Con la
mano libera afferrare l'impugnatura supplemen-
tare oppure l'alloggiamento del motore.
Se si
usano entrambe le mani per afferrare la sega a di-
sco, queste non possono essere ferite dalla lama
stessa.

b. Non mettere le mani sotto il pezzo in lavorazione.

La calotta protettiva non può proteggere l'operato-
re dalla lama al di sotto del pezzo in lavorazione.

c. Adeguare la profondità di taglio allo spessore del

pezzo in lavorazione. Al di sotto del pezzo in lavo-
razione la lama dovrebbe essere visibile per un

tratto inferiore all'intera altezza di un dente.

d. Non tenere mai con la mano o sopra una gamba il

pezzo da tagliare.Fissare il pezzo in lavorazione
sopra un piano di appoggio stabile.
È importante
fissare bene il pezzo in lavorazione, in modo da ri-
durre al minimo il rischio che entri in contatto con
il corpo dell'operatore, la lama della sega si bloc-
chi o si perda il controllo della macchina.

e. Quando si eseguono lavori durante i quali è pos-

sibile che l'utensile da taglio entri in contatto con
linee elettriche nascoste o con il cavo dell'appa-
recchiatura stessa, tenere quest'ultima soltanto
dalle impugnature isolate.
Il contatto con una li-
nea elettrica sotto tensione trasferisce la tensione
anche ai componenti metallici dell'utensile, provo-
cando così una scossa elettrica.

f. Quando si eseguono tagli longitudinali, utilizzare

sempre un riscontro oppure una guida per profili
diritta.

In questo modo si ottiene una maggiore

precisione di taglio e si riducono le possibilità che
la lama si blocchi.

g. Utilizzare sempre lame di misura corretta e foro

di inserimento adatto (es. a stella o rotondo).
Lame che non siano adatte per componenti di
montaggio funzionano in modo irregolare e porta-
no ad una perdita del controllo della macchina.

h. Non utilizzare mai flange di bloccaggio lama né

viti danneggiate o errate. Le flange di bloccaggio
della lama e le viti sono state realizzare specifica-
mente per la sega in dotazione, in modo da ottene-
re prestazioni ottimali e sicurezza di
funzionamento.

i.Indossare un equipaggiamento
di protezione adatto:
protezioni
acustiche, occhiali protettivi, ma-
scherina antipolvere in caso di la-
vorazioni che ne causano la
formazione, guanti protettivi per

materiali grezzi e per la sostituzione degli utensili.

Contraccolpo - causa e relative avvertenze di sicu-
rezza

– Un contraccolpo rappresenta una reazione inatte-

sa di una lama che resta agganciata, bloccata o
male allineata, e che fa sì che la sega, fuoriuscen-
do dal pezzo in lavorazione, possa spostarsi in
modo incontrollato in direzione dell'operatore.

– Quando la lama resta agganciata o bloccata nella

fessura della lama stessa, si arresta e la forza del
motore respinge l'apparecchiatura in direzione
dell'operatore.

– Se la lama viene sottoposta a torsione all'interno

del taglio oppure è allineata in modo errato, è pos-
sibile che i denti della zona posteriore della lama si

Advertising