Festool TS 55 R User Manual

Page 38

Advertising
background image

38

TS 55

I

aggancino alla superficie del pezzo in lavorazione:
ciò fa sì che la lama fuoriesca dalla fessura e venga
spinta all'indietro in direzione dell'operatore.

Un contraccolpo rappresenta la conseguenza di un
utilizzo errato o scorretto della sega. Può essere evi-
tato ricorrendo ad adeguate misure precauzionali,
come di seguito specificato.
a. Tenere la sega con entrambe le mani, portando le

braccia in una posizione tale da poter contrastare
la forza del contraccolpo.Tenersi sempre di lato
rispetto alla lama della sega e non portare mai la
lama in linea con il corpo.
In caso di contraccolpo,
la sega circolare può saltare in avanti, ma è possi-
bile che gli operatori siano in grado di contrastare
la forza del contraccolpo se vengono presi i prov-
vedimenti adatti.

b. Se la lama della sega si incastra o il lavoro si in-

terrompe, rilasciare l'interruttore ON/OFF e te-
nere la sega nel materiale finché la lama si
arresta completamente. Non cercare mai di
estrarre la sega dal pezzo in lavorazione o di ti-
rarla indietro fintanto che la lama è in movimen-
to, in quanto ciò potrebbe provocare un
contraccolpo.
Individuare e rimuovere la causa
dell'incastro della lama.

c. Se si intende riavviare una sega bloccata in un

pezzo in lavorazione, centrare la lama nella fes-
sura della sega e verificare che i denti della lama
non siano conficcati nel pezzo.
Se la lama si bloc-
ca, è possibile che fuoriesca dal pezzo in lavorazio-
ne o che provochi un contraccolpo al riavvio
dell'utensile.

d. Sostenere i pannelli di grandi dimensioni, in

modo da ridurre i rischi di un contraccolpo provo-
cato dal blocco della lama della sega.
I pannelli di
grandi dimensioni possono flettersi a causa del
loro stesso peso. È necessario sostenere i pannelli
su entrambi i lati oltre che in prossimità della fes-
sura della sega e del bordo.

e. Non utilizzare lame non affilate o danneggiate.

Lame con denti non affilati o mal allineati possono
provocare - a causa di una fessura della sega di di-
mensioni troppo ridotte - una maggiore usura, il
bloccaggio della lama ed eventuali contraccolpi.

f. Prima di procedere al taglio, fissare le registra-

zioni relative alla profondità e all'angolo di taglio.
Se le registrazioni si modificano durante il taglio
del materiale, la lama può bloccarsi causando un
contraccolpo.

g. Prestare particolare attenzione nei tagli ad affon-

damento in pareti o settori non visibili. Durante le
operazioni di taglio, la lama che affonda nel mate-
riale può bloccarsi se incontra oggetti nascosti,
causando così un contraccolpo.

Funzione della cappa di protezione

a. Prima dell'uso, controllare il corretto funziona-

mento della cappa di protezione.Non utilizzare la
sega nel caso in cui la calotta protettiva non si
possa muovere liberamente e non si chiuda subi-
to. Non bloccare o legare mai la cappa di protezio-
ne, poiché la lama non sarebbe protetta.
Nel caso
in cui la sega dovesse cadere inavvertitamente sul
pavimento, è possibile che la calotta protettiva si
pieghi a causa dell'urto. Accertarsi che la calotta
protettiva si sposti liberamente e che, con qualsia-
si angolo e profondità di taglio, non venga in con-
tatto con altre parti della macchina.

b. Controllare le condizioni e la funzione della molla

per la cappa di protezione.Prima dell'uso, se la
cappa di protezione e la molla non funzionano
correttamente, far controllare l'apparecchiatura.
Parti danneggiate, depositi collosi o trucioli accu-
mulati possono essere la causa di un funziona-
mento non immediato della cappa di protezione.

c. Durante il taglio ad affondamento, che non deve

essere effettuato ad angolo retto, fissare la base
della sega in modo che non scivoli.
Uno sposta-
mento laterale può provocare il bloccaggio della
lama e causare quindi un contraccolpo.

d. Non riporre la sega sul banco di lavoro né sul pa-

vimento senza che la cappa di protezione ne co-
pra la lama.
Se la lama non è protetta ed in
movimento, la sega si sposterà in direzione con-
traria alla direzione di taglio, tagliando ciò che si
trova sul suo cammino. Tenere presente il tempo di
post-funzionamento della sega.

Funzione del cuneo fendilegno[5-4]

a. Utilizzare la lama adatta al cuneo fendilegno. Per

il funzionamento del cuneo, la matrice della lama
deve essere più sottile del cuneo e lo spessore dei
denti deve superare quello del cuneo.

b. Non azionare la sega con un cuneo fendilegno

piegato. Una piccola anomalia è già sufficiente per
ritardare la chiusura della calotta protettiva.

5.3

Emissioni

I valori rilevati in base alla norma EN 60745 indicano
tipicamente quanto segue:

Livello pressione sonora

L

PA

= 88,5 dB(A)

Livello di potenza sonora

L

WA

= 99,5 dB(A)

Incertezza

K = 3 dB

ATTENZIONE

Suono risultante dal lavoro

Danneggiamento dell'udito

Utilizzare protezioni acustiche!

Advertising