Français, Italiano – Milwaukee DG 7 E User Manual

Page 8

Advertising
background image

15

14

DG 7 E

...........................600 W

...........................315 W

............... 3000-7000 min

-1

.............................45 mm

............................6/8 mm

............................1,1 kg

.............................85 dB (A)

.............................96 dB (A)

........................ < 2,5 m/s

2

............................1,5 m/s

2

FRANÇAIS

Les dimensions de l‘outil de meulage doivent être adaptées

à la meule.

Les fentes de ventilation de la machine doivent être dégagées

si les travaux dégagent de la poussière. Si nécessaire,

déconnecter la machine du réseau secteur et éliminer la

poussière. Utiliser à ces fins des objets non métalliques et

éviter d‘endommager des pièces intérieures.

UTILISATION CONFORME AUX PRESCRIPTIONS

La ponceuse est appropriée pour des travaux de ponçage du

bois, du métal, de la matière plastique et d’autres matériaux,

notamment à des endroits d’accès difficile.

Comme déjà indiqué, cette machine n’est conçue que pour être

utilisée conformément aux prescriptions.

DECLARATION CE DE CONFORMITÉ

Nous déclarons sous notre responsabilité que ce produit est en

conformité avec les normes ou documents normalisés suivants

EN 60745-1:2009 + A11:2010

EN 60745-2-3:2011

EN 55014-1:2006 + A1:2009 + A2:2011

EN 55014-2:1997 + A1:2001 + A2:2008EN EN 61000-3-2:2006

+ A1:2009 + A2:2009

EN 61000-3-3:2008

conformément aux réglementations

2011/65/EU (RoHs)

2006/42/CE

2004/108/CE

Winnenden, 2012-11-12

Rainer Kumpf

Director Product Development

Autorisé à compiler la documentation technique.

BRANCHEMENT SECTEUR

Raccorder uniquement à un courant électrique monophasé et

uniquement à la tension secteur indiquée sur la plaque

signalétique. Le raccordement à des prises de courant sans

contact de protection est également possible car la classe de

protection II est donnée.

ENTRETIEN

Tenir toujours propres les orifices de ventilation de la machine.

En raison de risques de court-circuit, veiller à ce qu’aucune

pièce métallique ne pénètre dans les ouïes de ventilation.

N’utiliser que des pièces et accessoires Milwaukee. Pour des

pièces dont l’échange n’est pas décrit, s’adresser de préférence

aux stations de service après-vente Milwaukee (voir brochure

Garantie/Adresses des stations de service après-vente).

Si besoin est, une vue éclatée de l’appareil peut être fournie.

S’adresser, en indiquant bien le numéro à dix chiffres porté sur la

plaque signalétique, à votre station de service après-vente (voir

liste jointe) ou directement à Milwaukee Electric Tool,

Max-Eyth-Straße 10, D-71364 Winnenden, Germany

SYMBOLES

Veuillez lire avec soin le mode d’emploi avant la

mise en service

Toujours porter des lunettes protectrices en

travaillant avec la machine.

Avant tous travaux sur la machine extraire la fiche

de la prise de courant.

Ne pas jeter les appareils électriques dans les

ordures ménagères! Conformément à la directive

européenne 2002/96/EG relative aux déchets

d’équipements électriques ou électroniques

(DEEE), et à sa transposition dans la législation

nationale, les appareils électriques doivent être

collectés à part et être soumis à un recyclage

respectueux de l’environnement.

Classe de protection II, outil électrique au niveau

duquel la protection contre la foudre ne dépend

pas uniquement de l‘isolation de base et au

niveau duquel des mesures de protection

ultérieurs ont été prises, telles que la double

isolation ou l‘isolation augmentée.

ITALIANO

DATI TECNICI

Potenza assorbita nominale .........................................................

Potenza erogata ...........................................................................

Numero di giri a vuoto ..................................................................

ø Collarino di fissaggio .................................................................

ø pinze di serraggio ......................................................................

Peso secondo la procedura EPTA 01/2003. .................................
Informazioni sulla rumorosità/sulle vibrazioni

Valori misurati conformemente alla norma EN 60 745.

La misurazione A del livello di pressione acustica dell’utensile è di

solito di:

Livello di rumorosità (K = 3 dB(A)) ............................................................

Potenza della rumorosità (K = 3 dB(A)) ...................................................

Utilizzare le protezioni per l'udito!
Valori totali delle oscillazioni (somma di vettori in tre direzioni) misurati

conformemente alla norma EN 60745

Rettifica di asportazione e di sgrossatura: valore di emissione oscillazioni a

h

..................

Incertezza della misura K = ...............................................................................

AVVERTENZA! E’ necessario leggere tutte le indicazioni

di sicurezza e le istruzioni, anche quelle contenute nella

brochure allegata. In caso di mancato rispetto delle

avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative si potrà

creare il pericolo di scosse elettriche, incendi e/o incidenti

gravi.

Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni

operative per ogni esigenza futura.

NORME DI SICUREZZA

Istruzioni di sicurezza generali per lavori di levigatura:

a) Questo attrezzo elettrico deve essere utilizzato come

rettifictore. Attenersi a tutte le avvertenze di pericolo,

istruzioni, rappresentazioni e dati che si ricevono insieme

all’ elettroutensile. In caso di mancata osservanza delle

seguenti istru zioni vi è il pericolo di provocare una scossa

elet trica, di sviluppare incendi e/o di provocare seri incidenti.

b) Questo attrezzo elettrico non è idoneo per operazioni di

spazzolatura metallica, troncatura, smerigliatura o

lucidatura.Qualsiasi utilizzo non previsto con il presente

attrezzo elettrico può causare pericolo e lesioni.

c) Non utilizzare nessun accessorio che la casa

costruttrice non abbia esplicitamente previ sto e

raccomandato per questo elettrouten sile. Il semplice fatto

che un accessorio possa essere fissato al Vostro elettroutensile

non è una garanzia per un impiego sicuro.

d) Il numero di giri ammesso dell’accessorio impiegato

deve essere almeno tanto alto quanto il numero massimo

di giri riportato sull’elettroutensile. Un accessorio che gira

più rapidamente di quanto consentito può rompersi in vari pezzi

e venir lanciato intorno.

e) Il diametro esterno e lo spessore dell’acces sorio

montato devono corrispondere ai dati delle dimensioni

dell’elettroutensile in dota zione. In caso di utilizzo di

portautensili e di acces sori di dimensioni sbagliate non sarà

possibile schermarli oppure controllarli a sufficienza.

f) Dischi abrasivi, flange, platorelli oppure altri

portautensili ed accessori devono adattarsi perfettamente

al mandrino portamola dell’elettroutensile in dotazione.

Portautensili ed accessori che non si adattino perfettamente al

mandrino portamola dell’elettroutensile non ruotano in modo

uniforme, vibrano molto forte e possono provocare la perdita

del controllo.

g) Non utilizzare mai portautensili od accessori

danneggiati. Prima di ogni utilizzo controllare i

portautensili e gli accessori ed accertarsi che sui dischi

abrasivi non vi siano scheggiature o crepature, che il

platorello non sia soggetto ad incrinature, crepature o

forte usura e che le spazzole metalliche non abbiano fili

metallici allentati oppure rotti. Se l’elettroutensile oppure

l’accessorio impiegato dovesse sfug gire dalla mano e

cadere, accertarsi che que sto non abbia subito nessun

danno oppure utilizzare un accessorio intatto. Una volta

controllato e montato il portautensili o acces sorio, far

funzionare l’elettroutensile per la durata di un minuto con

il numero massimo di giri avendo cura di tenersi lontani e

di impe dire anche ad altre persone presenti di avvici narsi

al portautensili o accessorio in rotazione. Nella maggior

parte dei casi i portauten sili o accessori danneggiati si rompono

nel corso di questo periodo di prova.

h) Indossare abbigliamento di protezione. A seconda

dell’applicazione in corso utilizzare una visiera completa,

maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di

sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere per

pol veri, protezione acustica, guanti di protezione oppure

un grembiule speciale in grado di pro teggervi da piccole

particelle di levigatura o di materiale. Gli occhi dovrebbero

essere protetti da corpi estranei espulsi in aria nel corso di

diverse applicazioni. La maschera antipolvere e la maschera

respiratoria devono essere in grado di filtrare la pol vere

provocata durante l’applicazione. Esponendosi per lungo

tempo ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di perdere

l’udito.

AVVERTENZA

Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato misurato in conformità con un procedimento di misurazione codificato nella EN 60745

e può essere utilizzato per un confronto tra attrezzi elettrici. Inoltre si può anche utilizzare per una valutazione preliminare della sollecitazione da

vibrazioni.

Il livello di vibrazioni indicato rappresenta le applicazioni principali dell’attrezzo elettrico. Se viceversa si utilizza l’attrezzo elettrico per altri scopi,

con accessori differenti o con una manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni può risultare diverso. E questo può aumentare decisamente la

sollecitazione da vibrazioni lungo l’intero periodo di lavorazione.

Ai fini di una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni si dovrebbero tenere presente anche i periodi in cui l’apparecchio rimane spento

oppure, anche se acceso, non viene effettivamente utilizzato. Ciò può ridurre notevolmente la sollecitazione da vibrazioni lungo l’intero periodo di

lavorazione.

Stabilite misure di sicurezza supplementari per la tutela dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni, come ad esempio: manutenzione dell’attrezzo

elettrico e degli accessori, riscaldamento delle mani, organizzazione dei processi di lavoro.

Advertising