Seesnake flatpack/compact – RIDGID SeeSnake Compact User Manual

Page 25

Advertising
background image

Ridge Tool Company

24

SeeSnake Flatpack/Compact

Sfruttate l’illuminazione per seguire il percorso della telecamera. Se
per il tubo che state ispezionando non è necessario utilizzare la massima
illuminazione, periodicamente portate l’illuminazione al massimo per
visualizzare il tratto successivo. In questo modo poterete individuare eventuali
ostacoli, per esempio una sezione di tubo rotta o un eccessivo accumulo di
materiale, che potrebbero impedire il recupero della telecamera.

Poiché i materiali con cui sono realizzati i tubi variano, quando
posizionate la testa della telecamera all’interno del tubo rammentate che
sarà necessario regolare l’illuminazione per ottimizzare la qualità delle
immagini.
I tubi in PVC bianchi, ad esempio, richiedono meno illuminazione
rispetto ai tubi in metallo. Con la progressiva acquisizione di esperienza
nell’uso del sistema, gli operatori impareranno come evidenziare i problemi
all’interno di un tubo attraverso la regolazione di queste impostazioni.
Utilizzate sempre la minima illuminazione richiesta per impedire un eccessivo
accumulo di calore e ottimizzare la qualità delle immagini.

La regolazione del contrasto e della luminosità sul monitor e tramite
il regolatore di luminosità quando la telecamera si trova all’interno
del tubo possono migliorare notevolmente la qualità delle immagini.

Ciт и particolarmente importante quando il cliente sta supervisionando le
operazioni oppure quando si effettua la registrazione.

Non rimuovete gli ostacoli con la testa della telecamera! Questo può
provocarne la rottura prematura. Il SeeSnake™ è uno strumento
diagnostico che visualizza gli eventuali problemi. Per gli interventi
risolutivi è necessario utilizzare sistemi di disostruzione. Non utilizzatelo
mai per rimuovere le ostruzioni.
Il sistema può avanzare attraverso curve e angoli a 45 e 90 gradi
(diametro 50 mm). Evitate tuttavia di forzare la telecamera attraverso
sifoni a P o elementi a T se incontrate eccessiva resistenza.

In corrispondenza degli elementi a T evitate che la telecamera si ripieghi
su se stessa, ciò potrebbe provocarne il blocco all’interno del tubo.

Evitate di lasciare la telecamera puntata verso il sole o altra sorgente
luminosa ad alta potenza quando il sistema è acceso.
Se la telecamera
viene lasciata puntata verso il sole o altra sorgente luminosa ad alta potenza
il chip di scansione potrebbe danneggiarsi.

ATTENZIONE! La testa della telecamera può surriscaldarsi! Una volta
conclusa l’ispezione o in caso di pausa prolungata durante l’ispezione,
spegnete il sistema.
Se la telecamera si trova all’interno di un tubo o in
altro ambiente chiuso si verifi cherà un accumulo di calore. Ciò potrebbe
provocare un surriscaldamento della testa della telecamera e la conseguente
visualizzazione sul monitor di righe anomale. In questa eventualità, spegnete
il sistema, estraete la telecamera dal tubo (o altro ambiente chiuso) e lasciate
raffreddare la testa della telecamera per 10-15 minuti. Per raffreddare la testa
della telecamera è anche possibile far scorrere acqua nel tubo. Utilizzate
sempre la minima illuminazione necessaria per ottimizzare la qualità delle
immagini ed evitare un eccessivo accumulo di calore.

Prima di introdurre la telecamera nella tubazione, accertatevi di cosa si
trova all’interno del tubo o per quale scopo è utilizzato. Evitate tubazioni
contenenti solventi corrosivi, sostanze chimiche, cariche elettrostatiche
ed eccessivo calore.

Trasporto e stoccaggio
Se lo spazio disponibile lo consente, posizionate la ruota Flatpack coricata
orizzontalmente durante il trasporto e l’utilizzo. Se lo spazio a disposizione

migliore, anche se il cavo è sporco, e inoltre i guanti manterranno pulite le
mani.

Posizionando l’apparecchiatura e spingendo il cavo in modo corretto
è possibile risparmiare tempo, lavorare più comodamente e ridurre al
minimo i danni al sistema.

Collocate il monitor in un’area sicura e dove possa essere tenuto sotto
controllo mentre la telecamera viene spinta nel tubo.
Per esempio accanto
al punto di uscita o di ingresso della tubazione da ispezionare.

Posizionate il tamburo a circa 1 metro dall’ingresso della tubazione da
ispezionare.
In questo modo sarà disponibile un tratto di cavo suffi ciente per
una presa sicura e sul quale si potrà applicare una maggiore forza, senza
un’eccedenza di cavo sul pavimento.

Mentre fate avanzare il cavo, la forza dovrebbe sempre essere applicata
il più vicino possibile all’entrata del tubo
(Figura 8). Se siete posizionati
troppo indietro con una eccessiva quantità di cavo fra le vostre mani e
l’entrata, il cavo potrebbe ripiegarsi su se stesso fuori dal punto di ingresso e
danneggiarsi (Figura 9).

Se appoggiate il cavo di spinta sullo spigolo dell’entrata, il cavo potrebbe
spezzarsi.
È necessario adottare la massima cautela per ridurre al minimo la
possibilità di piegare il cavo di spinta su spigoli taglienti. Ciò può provocare la
rottura del cavo di spinta, e tutti gli operatori devono essere consci di questo.
Se sembra che la telecamera non avanzi, NON FORZATELA! Se è disponibile
un’altra entrata, provate ad utilizzarla, oppure fate scorrere acqua lungo la
tubazione come spiegato più avanti.

NOTA: Tenete le mani vicine all’apertura del tubo. NON afferrate il cavo in
corrispondenza del bordo dell’entrata continuando a spingere.

Se possibile continuate a far scorrere acqua nel tubo durante
l’ispezione.
In questo modo manterrete il sistema più pulito e farete avanzare la
telecamera con meno attrito. Questo inoltre vi consentirà di individuare la base
del tubo. Potete ottenere lo stesso effetto, introducendo un tubo che eroghi
una piccola quantità d’acqua, o azionando di tanto in tanto lo sciacquone.
Se l’acqua impedisce di visualizzare una zona importante, interrompete
temporaneamente l’erogazione.

Durante l’ispezione di un tubo generalmente è necessario spingere
leggermente di più in corrispondenza delle curve.
Se necessario, tirate
indietro la testa della telecamera di circa 10-15 cm rispetto alla curva,
dopodiché effettuate una spinta rapida facendo superare la curva alla
telecamera, utilizzando il minimo sforzo possibile. Cercate di essere il più
delicati possibile, evitando di martellare o forzare la testa della telecamera
attraverso le curve. Dopo un po’ di pratica imparerete che il modo migliore
per ispezionare una sezione di tubo consiste nell’introdurre rapidamente la
telecamera richiamandola quindi lentamente e senza strappi. È sempre più
facile controllare la telecamera in fase di recupero, piuttosto che in fase di
spinta.

Assicuratevi che la lente in zaffi ro sia perfettamente pulita prima di
introdurre la telecamera.
E’ possibile, applicando un leggero strato di
detergente sull’obiettivo, impedire al grasso di aderire alla lente. Se necessario
approfi ttate della presenza di acqua nel tubo per lavare la parte frontale della
telecamera sciacquandola leggermente nell’acqua.

Advertising