Bosch GOP 10,8 V-LI Professional User Manual

Page 49

Advertising
background image

Italiano |

49

Bosch Power Tools

1 609 92A 009 | (7.1.13)

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli

 Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni

tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta

per il materiale.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con

classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.

Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.

Collegamento dell’aspirazione polvere (vedi figura A)
Per la levigatura collegare sempre un’aspirazione della polvere.

Per il montaggio dell’aspirazione polvere

19 (accessorio) ri-

muovere l’accessorio.

Se necessario, assemblare le parti dell’aspirazione polvere
19 come illustrato nella figura. Applicare l’aspirazione polvere
montata al mandrino portautensile

8 sull’elettroutensile. Ruo-

tare l’aspirazione polvere in modo che le camme dell’aspira-
zione polvere scattino in posizione nelle relative rientranze
sulla carcassa. Fissare l’aspirazione polvere all’elettroutensile
con la graffa di fissaggio

17 come illustrato nella figura.

Prestare attenzione affinché l’anello di feltro

16 non sia dan-

neggiato e sia applicato ermeticamente alla piastra di leviga-
tura

14. Sostituire immediatamente un anello di feltro dan-

neggiato.

Inserire un tubo di aspirazione

20 (accessorio), a seconda

della versione, o direttamente nell’innesto per aspirazione

18

oppure tagliare la parte finale del tubo vecchio, avvitare
l’adattatore per l’aspirazione

21 (accessorio) sull’estremità

del tubo ed inserirlo poi direttamente nell’innesto per aspira-
zione

18. Collegare il tubo di aspirazione 20 ad un aspirapol-

vere (accessorio). Una vista generale relativa all’attacco ad
aspirapolveri differenti è riportata sulla pagina apribile.

L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavorare.

Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.

Uso

Messa in funzione

Applicazione della batteria ricaricabile

Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-

nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-

ta di costruzione dell’elettroutensile in dotazione. L’im-
piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà
comportare il pericolo di lesione o d’incendio.

Nota bene: L’utilizzo di batterie ricaricabili che non siano
adatte all’elettroutensile in dotazione può provocare disfun-
zioni oppure arrecare danni all’elettroutensile.

Applicare la batteria ricaricata

2 nell’impugnatura fino a per-

cepirne lo scatto d’innesto e si trovi a filo con l’impugnatura.

Accendere/spegnere
Per

accendere l’ettroutensile, spingere l’interruttore di av-

vio/arresto

7 in avanti in modo che sull’interruttore si veda

«I».
Per

spegnere l’ettroutensile, spingere l’interruttore di av-

vio/arresto

7 all’indietro in modo che sull’interruttore si veda

«0».
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.

La batteria ricaricabile agli ioni di litio è protetta dalla «Elec-
tronic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento comple-
to. In caso di batteria scarica l’elettroutensile si spegne attra-
verso un interruttore automatico: Il portautensile od
accessorio non si muove più.
Nota bene: Se l’elettroutensile si disinserisce automatica-
mente a causa della batteria scarica oppure surriscaldata,
spegnere poi l’elettroutensile con l’interruttore di avvio/arre-
sto

7. Caricare la batteria oppure lasciarla raffreddare prima

di accendere di nuovo l’elettroutensile. In caso contrario la
batteria potrebbe venire danneggiata.

Preselezione della frequenza di oscillazione
Tramite la rotellina per la preselezione del numero di oscilla-
zioni

5 è possibile preselezionare la frequenza di oscillazione

richiesta anche in fase di funzionamento.

Il numero di oscillazioni necessario dipende dal tipo di mate-
riale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e
può essere dunque determinato a seconda del caso eseguen-
do delle prove pratiche.

Indicazioni operative

Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-

vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché

in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,

avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-

ricabile. In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.

Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre fi-

no a quando si sarà fermato completamente.

Nota bene: Tenendo chiuse durante il lavoro le prese di ven-
tilazione

6 dell’elettroutensile, viene ridotta la durata

dell’elettroutensile stesso.

Principio operativo
Tramite l’azionamento oscillante, l’elettroutensile oscilla fino
a 20000 volte al minuto per 2,8°. Questo consente lavori
precisi in uno spazio ristretto.

OBJ_BUCH-630-007.book Page 49 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

Advertising