Pacmaster vs, Fig. 2, Fig. 6 fig. 5 – intimus PacMaster S User Manual
Page 15: Fig. 4, Fig. 3, Fig. 1
 
ELEMENTI DI COMANDO (fig. 1 e 2):
1 = Interruttore generale 
(arresto d‘emergenza) (fig. 1)
Questo interruttore serve per inserire e disinserire
la macchina (posizione „1“ e „0“).
2 = Tasto di marcia avanti (fig. 2)
 Premendo questo tasto la taglierina avanza ed 
è possibile alimentare la macchina.
3 = Tasto di arresto „S“ (fig. 2)
 Premendo questo tasto la macchina si disattiva 
e la taglierina si ferma.
4 = Tasto di marcia indietro (fig. 2)
 Premendo questo tasto la taglierina scorre 
indietro.
5 = Indicatore di controllo (fig. 2)
 a) „Pronto a funzionare“
 Si 
accende quando l‘interruttore generale (1)
è inserito.
 b) „Sovraccarico motore“
 
Lampeggia quando il motore è in condizione di
sovraccarico. Durante la fase di raffreddamento 
del motore non è possibile commutare la 
macchina su „Funzionamento in avanti“.
6 = Indicatore di controllo 
 „Inceppamento del materiale“ (fig. 2)
 
Si accende in caso di eccessiva alimentazione
di materiale alla taglierina (vedi descrizione sotto 
„COMMUTAZIONE AUTOMATICA IN CASO DI 
ALIMENTA-ZIONE ECCESSIVA“.
7 = Tasto positivo Vario-Speed (fig. 2)
 
Quando viene azionato questo tasto, la velocità
di taglio della macchina viene aumentata indivi-
dualmente e in modo continuo.
8 = Tasto negativo Vario-Speed (fig. 2)
 
Quando viene azionato questo tasto, la velocità di
taglio della macchina viene ridotta individualmen-
te e in modo continuo a favore di una maggiore 
capacità di taglio.
9 = Indicatore di velocità
 Vario-Speed (fig. 2)
 
Quando la taglierina è in funzione, indica il livello
di velocità momentaneamente regolato in modo 
manuale.
Se la macchina viene utilizzata senza 
aspirapolvere (consultare il punto 
“ACCESSORI SPECIALI”), l’operatore deve 
indossare una maschera antipolvere!
Nell’uso senza aspirapolvere, la polvere che 
si forma durante la lavorazione del cartone 
viene convogliata all’esterno nell’area di 
lavoro dell’operatore attraverso un’apertura 
separata (10) situata sulla parete posteriore 
del corpo esterno (fig. 3).
COMMUTAZIONE AUTOMATICA IN CASO DI 
„ALIMENTAZIONE ECCESSIVA“
In caso di „alimentazione eccessiva“ della macchina, 
quest‘ultima „regola“ tutto in modo automatico come 
segue:
1. La taglierina si blocca. L‘indicatore di controllo (6) 
(fig. 2) si accende.
2. La taglierina funziona per un po‘ all‘indietro. Il ma-
teriale viene sbloccato.
3. La taglierina commuta automaticamente sul funzi-
onamento in avanti. Il materiale viene alimentato 
nuovamente alla taglierina.
Questa sequenza di movimenti viene ripetuta au-
tomaticamente dalla macchina fino alla completa 
alimentazione di tutto il materiale, senza residui, ed 
alla sua lavorazione in elementi imbottiti.
FUNZIONE AUTOMATICA VARIO-SPEED:
Vario-Speed è un dispositivo di ottimizzazione delle 
prestazioni:
- In caso di cartoni ad uno strato di piccolo spessore, 
Vario-Speed aumenta automatica-mente la velocità 
di lavoro fino al 50%.
- In caso di cartoni a più strati, quando sono richieste
grandi prestazioni di taglio, Vario-Speed commuta 
automaticamente la velocità di lavoro a favore di una 
maggiore potenza di lavoro.
FUNZIONE MANUALE VARIO-SPEED:
Oltre alla funzione automatica, l‘operatore dispone 
anche della possibilità di variare in modo individuale e 
continuo la velocità di lavoro:
- Per aumentare la velocità di lavoro premere il tasto 
positivo Vario-Speed (7) (fig. 2).
- Per ridurre la velocità di lavoro a favore di una mag-
giore potenza di lavoro premere il tasto negativo 
Vario-Speed (8) (fig. 2).
Il livello di velocità attuale viene visualizzato tramite 
l‘indicatore di velocità Vario-Speed (9) (fig. 2).
IMPIEGO DELLA MACCHINA:
Accendere la macchina tramite l‘interruttore generale 
(1) (fig. 1). Per indicare che la macchina è pronta a 
funzionare, si accendono sia la lampadina dell‘indicatore 
di controllo „Pronto a funzionare“ (5), sia la lampadina 
del tasto di arresto rosso „S“ (3) (fig. 2).
Azionare il tasto marcia avanti (2) (fig. 2). Vengono ora 
avviati la taglierina e le lame di taglio.
Onde evitare lesioni durante la successiva 
manipolazione degli elementi imbottiti, 
rimuovere i punti metallici con un utensile 
idoneo prima di eseguire il taglio!
TAGLIO DELLE STRISCE DI CARTONE PER 
PRODURRE 
ELEMENTI
IMBOTTITI
PER
IMBALLAGGIO:
- Inserire un pezzo di cartone nell’apertura d’ingresso 
della taglierina speciale per produrre elementi 
imbottiti per imballaggi (fig. 5).
- Dal cartone si ricava un elemento imbottito che, a
seconda della larghezza di lavoro della taglierina, può 
essere largo fino a ca. 425 mm. Le strisce di cartone 
sporgenti vengono tagliate automaticamente. Per 
ottenere la larghezza desiderata ci si può orientare 
guardando il metro (11) applicato sull’apertura 
d’ingresso (fig. 4).
- Rimuovere i cartoni trasformati in elementi imbottiti
per imballaggio (fig. 6).
- Per disinserire premere il tasto rosso (3) (fig. 2).
Non alimentare mai una quantità di ma-
teriale superiore alla quantità massima 
consentita (vedi „DATI TECNICI“). 
Se ciononostante nella taglierina giunge troppo 
materiale, vedi sotto „COMMUTAZIONE AU-
TOMATICA IN CASO DI ALIMENTAZIONE 
ECCESSIVA“.
4
3
2
8
7
9
5
6
Fig. 2
1
Fig. 6
Fig. 5
10
Fig. 4
11
Fig. 3
PacMaster VS
Fig. 1
S
I
88386 5 1
1/12
USO
INTERRUTORE GENERALE
I
Traduzione del manuale originale di istruzioni per l’uso
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung
15