ROTHENBERGER Stickstoff-Set User Manual

Page 28

Advertising
background image

Î

Dopo aver effettuato la messa in servizio e individuata la corretta pressione di test collegare
correttamente il kit al sistema su cui si interviene valvola aperta sul tubo (4).

Î

Tramite la valvola di regolazione del riduttore portare il tutto lentamente alla pressione di test
desiderata.

Î

Chiudere la valvola di intercettazione sul tubo (4). Sovrappore l'indice rosso all'indice del
manometro e lasciare il tutto per il tempo (5 -15' a seconda della dimensione dell'impianto)
in questa condizione.

Î

Verificare, durante questo periodo, la tenuta tramite cercafughe elettronico (esempio codice

0873.01 o codice 0873.02 – non disponibile in Germania), se si è caricato refrigerante o
tramite appositi rilevatori nei punti di probabili perdite.

Î

Trascorso tale periodo e verificata l'assenza di perdite, scollegare l'apparecchiatura fino al
completo scarico.

Utilizzando cartucce da 950cc. può accadere che la pressione nella bombola sia insufficente al

raggiungimento della pressione di test richiesta nel sistema. Utilizzare una bombola nuova per
raggiungere la corretta pressione di test. Il contenuto residuo della bombola potrà essere
utilizzato per operazioni per le quali è richiesta una bassa pressione (flussaggio durante la
saldatura) o per effettuare una successiva pressurizzazione a valori minori.

2. Lavaggio sistemi
Î

Effettuare i collegamenti e la preparazione del sistema di lavaggio 1689.01 (non disponibile
in Germania).

Î

Collegare le tubazioni del kit al sistema di lavaggio (valvola sul tubo (4) aperta).

Î

Informazioni sul regolamentati attaccato pressione sul prescritto rossore (0,5 - 0,7 MPa)
impostato.). Vedi istruzioni del 1689.01.

3. Flussaggio con azoto durante la saldatura

La presenza di ossigeno durante i processi di saldo-brasatura provoca la formazione
di ossidi all'interno delle tubazioni estremamente dannosi per gli impianti
refrigerazione e condizionamento. Tutto questo può essere evitato con la presenza
di azoto.

Î

Eseguire i collegamenti come da schema.

Î

Dopo aver eseguito il collegamento e aperto il riduttore alla pressione più bassa (0,5MPa),
regolare il valore corretto (~ 0,02 – 0,05 MPa) della pressione per la saldatura tramite la
valvola posta sul tubo con manometro.

Î

Chiudere la valvola della bombola (fig. 1) o disconnettere la cartuccia 950cc. Dopo aver
completato le operazioni e procedere al distacco.


4. Verifica corretta taratura di manometri e pressostati

Essendo il kit dotato di un manometro con scala –0,1 +5,3 MPa in classe 1 è possibile
verificare la corretta taratura di manometri e pressostati collegandoli alle estremità della
tubazione provvista di manometro (4).

7

Stoccaggio

Î

Il riduttore di pressione deve essere custodito come un instrumento di precisione. Va
conservato nella valigetta che lo protegge da urti accidentali e dal contatto con polvere, olio

o da altre impurità

26

ITALIANO

Advertising