Fagor CFB-90AX User Manual

Page 5

Advertising
background image

5

Collegamento Elettrico

La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa. Se
provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvista di
spina (collegamento diretto alla rete) o la spina non è posta in
zona accessibile applicare un interruttore bipolare a norma
che assicuri la disconnessione completa della rete nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente
alle regole di installazione.
Attenzione! Prima di ricollegare il circuito della cappa
all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.

Montaggio

Prima di iniziare con l'installazione:
• Verificare che il prodotto acquistato sia di dimensioni

idonee alla zona di installazione prescelta.

• Per agevolare l'installazione, si consiglia di rimuovere

temporaneamente i filtri grassi e gli altri componenti
smontabili come descritto nei paragrafi relativi.

Questi vanno rimontati ad installazione ultimata.

Togliere il/i filtro/i al carbone attivo se forniti (vedi anche
paragrafo relativo). Questo/i va/nno rimontato/i solo se si
vuole utilizzare la cappa in versione filtrante.

Verificare che all'interno della cappa non vi sia (per motivi
di trasporto) materiale di corredo (ad esempio buste con
viti, garanzie etc) , eventualmente toglierle e conservarle.

Se possibile scollegare e rimuovere i mobili sottostanti ed
intorno l’area di installazione della cappa in modo da
avere una migliore accessibilità al/alla soffitto/parete
dove la cappa verrà installata. Altrimenti proteggere per
quanto possibile i mobili e tutte le parti interessate
all'installazione. Scegliere una superficie piatta e coprirla
con una protezione dove poi appoggiare la cappa e i
particolari a corredo.

• Scollegare la cappa agendo sul quadro generale

domestico nelle fasi del collegamento elettrico.

• Verificare inoltre che in prossimità della zona di

installazione della cappa (in zona accessibile anche con
cappa montata) sia disponibile una presa elettrica e sia
possibile collegarsi ad un dispositivo di scarico fumi
verso l'esterno (solo Versione aspirante).

• Eseguire tutti i lavori di muratura necessari (ad es.:

installazione di una presa elettrica e/o foro per il
passaggio del tubo di scarico).

La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E’ tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull’idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.

Installazione modello per parete

Fig. 5
1.
Con una matita, eseguire una linea sulla parete, sino al

soffitto, corrispondente alla linea di mezzeria, faciliterà le
operazioni di installazione.

2. Applicare lo schema di foratura al muro: la linea verticale

di mezzeria stampata sullo schema di foratura dovrà
corrispondere alla linea di mezzeria disegnata sul muro,
inoltre il bordo inferiore dello schema di foratura
corrisponde al bordo inferiore della cappa.

3. Appoggiare la staffa di supporto inferiore sullo schema di

foratura facendolo coincidere con il rettangolo
tratteggiato, segnare i due fori esterni e forare.

Nota: Eseguire sempre tutti i fori indicati sulla dima: i 2
superiori servono per agganciare la cappa mentre i fori
inferiori (generalmente 1 centrale o più laterali) servono
per il fissaggio definitivo e di sicurezza.

Togliere lo schema di foratura, inserire i tasselli a muro e
fissare con 2 viti 5x45mm la staffa di supporto della
cappa.

4. Applicare la staffa di supporto camini „G“ alla parete

aderente al soffitto, utilizzare la staffa di supporto camini
come schema di foratura (se presente, la piccola asola
ricavata sul supporto deve coincidere con la linea
precedentemente tracciata sul muro) e segnare con la
matita 2 fori, eseguire i fori (Ø8mm), inserire 2 tasselli.

5. Fissare la staffa di supporto camini alla parete con 2 viti

5x45mm.

6. Appendere la cappa alla staffa inferiore.
7. Regolare la distanza della cappa dalla parete.
8. Regolare l’assetto orizzontale della cappa.
9. Fissare definitivamente la cappa alla parete

(OBBLIGATORIO!!).

10. Eseguire la connessione di un tubo (tubo e fascette per il

fissaggio non fornite, da acquistare) per lo scarico dei
fumi all’anello di connessione posto sopra l’unità motore
aspirante.

L’altra estremità del tubo dovrà essere collegata ad un
dispositivo di espulsione fumi verso l’esterno in caso di
utilizzo della cappa in versione aspirante. Nel caso si
voglia utilizzare la cappa in versione filtrante, allora
fissare alla staffa di supporto camini G il deflettore F e
collegare l’altra estremità del tubo all’anello di
connessione posto sul deflettore F.

11. Eseguire la connessione elettrica.
12. Applicare i camini e fissarli sopra con 2 viti (12a) alla

staffa di supporto camini „G“ (12b).

13. Far scivolare la sezione inferiore del camino a copertura

completa del gruppo aspirante sino ad inserirlo nella
apposita sede sopra la cappa.

Rimontare il telaio del filtro al carbone e il/i filtro/i grassi e
controllare il perfetto funzionamento della cappa.

Al termine dell’installazione:
- selezionare il piano di cottura (vedere paragrafo relativo)
- eseguire la calibrazione automatica (vedere paragrafo
relativo)

Advertising