DOCTER DOCTER®sight C User Manual

Page 39

Advertising
background image


Aggiustamento del tiro

Il sistema ottico del DOCTERsight III da fabbrica è impostata ad una distanza di 40
metri e regolata senza parallasse. Bisogna scegliere una distanza dell'aggiustamento
del tiro, che corrisponde alle vostre esigenze richieste allo DOCTERsight III.

DOCTERsight III dispone di regolatore di altezza (1) e regolazione laterale (2)
separati. Tali regolazioni si trovano in alto e a destra del dispositivo e sono
contrassegnati da frecce direzionali rotanti.

La regolazione avviene mediante viti a taglio utilizzando la rotella graduata e il
cacciaviti 0,4x2,0 .

Attenzione: Prima di ogni modifica allentare le viti di bloccaggio (3).

Le impostazioni in altezza e laterali possono essere impostate indipendentemente
l'una dall'altra. Il campo di regolazione a disposizione permette di sopperire ad
imprecisioni nel montaggio che di correggere la balistica. La regolazione laterale ha
in entrambe le direzioni dei fine corsa.

Durante la regolazione dell'altezza va tenuto presente che il fine corsa verso il basso
è presente solo se il dispositivo è stato montato.

Tenere presente che si ottiene il fissaggio delle regolazioni solo quando l'altra
regolazione ha raggiunto il fine corsa.

Spostamento in altezza e laterale.
Per evitare un danneggiamento del meccanismo di regolazione sbloccare, prima di
ogni modifica di posizione sia in altezza che laterale, il bloccaggio (3) del
meccanismo di regolazione. Ruotare a tale scopo le due viti di arresto presenti sulla
parte posteriore dello DOCTERsight all'indietro di un quarto di giro dal fine corsa (in
senso antiorario). Adoperate per ciò il cacciavite allegato 0,4x2,0. Lo spostamento
avvenire senza sforzo.

Regolazione della posizione del punto d'impatto
Per la regolazione della posizione del punto d'impatto è inclusa nella confezione un
quadrante. Spingere il quadrante con la graduazione verso l'impugnatura del
cacciavite allegato.

Porre ora il cacciavite sul regolatore di altezza (1) o di laterale (2).
Corrispondentemente al senso di rotazione indicato sull'involucro e sulla rotella
graduata, si ottiene uno spostamento del punto d'impatto in altezza o laterale.
Per la lettura della divisione usare le marcature (4) in fianco agli spostamenti oppure
uno spigolo dell'involucro.

Advertising