Bushnell ImageView 11-8200 User Manual

Page 34

Advertising
background image

66

67

UTILIZZO DI IMAGEVIEW CON IL COMPUTER

Requisiti del sistema:

Pentium 166MMX o equivalente (minimo necessario)

(si raccomanda il Pentium II 266)

Windows 98/ME/2000/XP

Almeno 32 MB di RAM

Porta USB (non collegare la fotocamera tramite un hub USB)

Almeno 200 MB di memoria libera sul disco fisso e altri 65MB per IE e Direct X

Unità CD-ROM
Monitor Super VGA e scheda video

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE

NON COLLEGARE LA FOTOCAMERA IMAGEVIEW AL COMPUTER PRIMA DI INSTALLARE
IL DRIVER (solo per Windows 98/98SE)
Inserire il CD in dotazione con il prodotto nel lettore CD-ROM del computer. Il CD si avvia
automaticamente e visualizza la schermata di installazione del driver e di PhotoSuite.

Gli utenti Windows 98 devono installare il driver (cliccare su “Install Driver”) prima di collegare la fotocamera

per lo scaricamento delle foto. Per i sistemi operativi Windows 2000, XP e ME non occorre installare alcun

driver.

A meno che non si disponga già di un software di elaborazione immagini che si sa usare, si consiglia di

cliccare sul pulsante e installare PhotoSuite (compatibile con Windows 98/98SE/2000/ME/XP).

Modalità USB (Sto o PCC): Selezionare “Sto” se si desidera la modalità normale: l’utente può

scaricare e visionare le foto presenti nella memoria della macchina fotografica collegando quest’ultima

al PC con il cavo USB (in dotazione). Se si seleziona “PCC”, l’utente può usare la macchina fotografica,

con l’apposito software, come se si trattasse di una “Macchina fotografica PC”. Questo può limitare

l’uso della macchina fotografica dato che quest’ultima ha una messa a fuoco fissa preimpostata su

distanze pari o superiori a 9 metri (30 piedi).

Frequenza di alimentazione (60 o 50 Hz): Questa voce permette di impostare la giusta frequenza

elettrica per evitare il rischio di avere dei “tremolii” nelle immagini. È particolarmente utile quando

si fanno dei video in ambienti con fonti luminose fluorescenti. Negli Stati Uniti si usa l’impostazione

“60”. Se si utilizza la macchina fotografica in un Paese dove la frequenza C.A. è di 50 Hz (ciclo), è

sufficiente selezionarla premendo il pulsante SNAP.

Escape (ESC): Selezionare ESC e premere SNAP se si desidera abbandonare le opzioni del menu

Setting (Impostazioni) e tornare alla modalità normale.

ALTRE ICONE DEL DISPLAY

Spia delle pile ( ) : Indica la carica rimasta delle pile. Se l’icona è a metà, si consiglia di portarsi

o tenersi appresso le pile di ricambio. Portarsi appresso le pile di ricambio anche quando si intraprende

un viaggio lungo o si partecipa ad avvenimenti importanti.

ATTENZIONE
Assicurarsi di scaricare tutte le foto dalla macchina fotografica (vedere le istruzioni nella sezione successiva

del manuale) prima di togliere le pile. La memoria della macchina fotografica è volatile (deve essere
alimentata). L’utente potrebbe perdere le foto se, dopo aver tolto le pile vecchie dalla macchina inserisce
quelle nuove soltanto dopo più di uno o due minuti (la carica provvisoria che rimane dura il tempo
sufficiente per cambiare le pile). L’utente corre lo stesso rischio se lascia che le pile si scarichino all’interno
della macchina fotografica.

Menu SETUP (IMPOSTAZIONI)

Advertising