Philips Saeco Via Veneto Siebträger-Espressomaschine User Manual

Page 8

Advertising
background image

14

15

7

EROGAZIONE DELL’ACQUA
CALDA

Pericolo di scottature!
All’inizio dell’erogazione possono

verificarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo di erogazione può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo
direttamente con le mani.

• Accendere la macchina, se questa non è

attiva, con l’interruttore generale (3), la
spia posta al suo interno si illuminerà.

• Attendere che la spia situata all’interno

dell’interruttore caffè (4) si accenda.

Sistemare una tazza o un bicchiere

da tè sotto al tubo vapore (pannarello).

• Aprire il pomello (6) “Acqua calda/va-

pore” ruotandolo in senso antiorario e
premere l’interruttore caffè (4) per la fuo-
riuscita dell’acqua fino alla quantità de-
siderata.

• Premere nuovamente l’interruttore caffè

(4) e chiudere il pomello (6) ruotandolo
in senso orario per interrompere
l’erogazione di acqua calda.

8

EROGAZIONE DEL VAPORE/
PREPARAZIONE DEL CAP-
PUCCINO

Pericolo di scottature!
All’inizio dell’erogazione possono

verificarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo di erogazione può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo
direttamente con le mani.

• Accendere la macchina, se questa non è

attiva, con l’interruttore generale (3), la
spia posta al suo interno si illuminerà.

• Premere l’interruttore (5) vapore, la spia

posta al suo interno si illuminerà. Si spe-
gne la spia di pronto macchina situata
all’interno dell’interruttore caffè (4).

• Attendere che la spia di pronto macchi-

na situata all’interno dell’interruttore (4)
si riaccenda, a questo punto la macchi-
na è pronta per l’erogazione del vapore.

Dirigere il tubo vapore (pannarello)

sopra la vasca raccogligocce, aprire il
pomello (6) “Acqua calda/vapore” per
qualche istante, in modo da far uscire
l’acqua residua dal tubo vapore
(pannarello); in breve tempo comincerà
ad uscire solo vapore.

• Chiudere il pomello (6).

Immergere il tubo vapore (pan-

narello) nel liquido da riscaldare e apri-
re il pomello (6); far ruotare il recipiente
con lenti movimenti dal basso verso l’alto
per rendere uniforme il riscaldamento.

• Dopo aver utilizzato il vapore per il tem-

po desiderato chiudere il pomello (6) e
riportare in posizione iniziale l’interrutto-
re (5) “Vapore”.

Utilizzando questo sistema con il
latte si procede alla preparazio-

ne del cappuccino.

• Procedere con il caricamento del circui-

to descritto nel par. 4.5 per rendere ope-
rativa la macchina.

• Pulire, dopo questa operazione il tubo va-

pore (pannarello) con un panno umido.

9

PULIZIA

La manutenzione e la pulizia possono es-
sere effettuate soltanto quando la macchi-
na è fredda e scollegata dalla rete elettri-
ca.
• Non immergere la macchina nell’acqua

e non inserire i componenti nella lava-
stoviglie.

• Non utilizzare oggetti acuminati o pro-

dotti chimici aggressivi (solventi) per la
pulizia.

Si consiglia di pulire quotidianamente

il serbatoio dell’acqua e di riempirlo con
acqua fresca.

• Dopo aver riscaldato il latte, prelevare

una piccola quantità di acqua calda per
la pulizia del tubo e pulirlo esternamen-
te con un panno umido.

Per la pulizia dell’apparecchio utiliz-

zare un panno morbido inumidito di ac-
qua.

Per la pulizia del portafiltro procede-

re come segue:
• Estrarre il filtro, immergerlo in acqua
calda e lavarlo con cura.
• Lavare l’interno del portafiltro.

• Non asciugare la macchina e/o i suoi

componenti utilizzando un forno a
microonde e/o un forno convenzionale

• Pulire, quando è presente, il pannarello

situato sopra il tubo vapore.
Per fare questo occorre svitare la ghiera
ed estrarre il pannarello dal tubo vapore,
smontare il corpo esterno del pannarello.
Lavare con acqua corrente e rimontare il
pannarello.

Si consiglia di serrare la ghiera
in modo adeguato; il pannarello

potrebbe sfilarsi durante il suo utilizzo.

10 DECALCIFICAZIONE

La formazione di calcare avviene con

l’uso dell’apparecchio; la decalcificazione
è necessaria ogni 3-4 mesi di utilizzo della
macchina e/o quando si osserva una ridu-
zione della portata dell’acqua

Qualora si voglia eseguirla per-
sonalmente, si può utilizzare un

prodotto decalcificante per macchine

da caffè di tipo non tossico e/o nocivo,
comunemente reperibile in commercio.

Attenzione! Non utilizzare in nes-
sun caso l’aceto come decal-

cificante.

Togliere il serbatoio dell’acqua e vuo-

tarlo dall’acqua residua.

Miscelare il decalcificante con acqua

come specificato sulla confezione del
prodotto decalcificante e riempire il ser-
batoio dell’acqua; inserire il serbatoio
nella macchina.

• Accendere la macchina premendo l’in-

terruttore generale.

Dirigere il tubo vapore sulla vasca

raccogligocce.

• Prelevare ad intervalli (una tazza per vol-

ta) l’intero contenuto del serbatoio del-
l’acqua ruotando il pomello vapore (6)
in senso antiorario e premendo l’inter-
ruttore caffè (4); per fermare l’erogazione
premere nuovamente l’interruttore caffè
(4) e ruotare il pomello vapore (6) in sen-
so orario.

• Durante i singoli intervalli si deve lascia-

re agire il decalcificante per circa 10-15
minuti, scollegando la macchina per
mezzo dell’interruttore generale (3).

Terminata la soluzione decalcificante,

estrarre il serbatoio dell’acqua, sciac-
quarlo e riempirlo con acqua fresca po-
tabile.

Reinserire il serbatoio nella machina;

vuotare 2/3 del contento del serbatoio
dell’acqua ruotando il pomello vapore
(6) in senso antiorario e premendo l’in-
terruttore caffè (4); per fermare
l’erogazione premere nuovamente l’in-
terruttore caffè (4) e ruotare il pomello
vapore (6) in senso orario.

• Lasciare riscaldare la macchina e vuota-

re il rimanente contenuto del serbatoio

EROGAZIONE DELL’ACQUA CALDA - VAPORE - PULIZIA

PULIZIA - DECALCIFICAZIONE

Sin013a 165925300 Rev01.PMD

23/05/2002, 18.39

14-15

Advertising