Philips Saeco Via Veneto Siebträger-Espressomaschine User Manual

Page 9

Advertising
background image

16

17

dell’acqua ruotando il pomello vapore
(6) in senso antiorario e premendo l’in-
terruttore caffè (4); per fermare
l’erogazione premere nuovamente l’in-
terruttore caffè (4) e ruotare il pomello
vapore (6) in senso orario.

Qualora si utilizzi un prodotto
diverso da quello consigliato si

raccomanda di rispettare comunque le
istruzioni della casa produttrice ripor-
tate sulla confezione del prodotto
decalcificante.

11 SERVIZIO AD INTERVALLI

REGOLARI

Il servizio ad intervalli regolari da parte di un
Centro di Assistenza Autorizzato prolunga la
durata e l’affidabilità della macchina.
Conservare l’imballo originale che potrà
servire da protezione durante il trasporto.

12 INFORMAZIONI DI CARAT-

TERE GIURIDICO

• Le presenti istruzioni per l’uso contengo-

no le informazioni necessarie per l’im-
piego corretto, per le funzioni operative
e la manutenzione accurata dell’appa-
recchio.

• Queste conoscenze e l’osservanza delle

presenti istruzioni rappresentano la pre-
messa per un uso senza pericolo nel pie-
no rispetto della sicurezza in caso di fun-
zionamento e manutenzione dell’appa-
recchio.

• Se si desiderano ulteriori informazioni, o

se dovessero subentrare particolari pro-
blemi che si ritiene nelle presenti istru-
zioni d’uso non siano stati spiegati con
sufficiente chiarezza, preghiamo di rivol-
gersi al rivenditore locale o direttamente

Guasto

La macchina non si ac-
cende

La pompa è molto ru-
morosa

Il caffè é troppo freddo

Non si forma la schiu-
ma del latte

Il caffè sgorga troppo
velocemente, non si for-
ma la crema

Il caffè non sgorga o
sgorga solo a gocce

Il caffè sgorga dai bor-
di

Cause possibili

Macchina non collegata alla rete elet-
trica

Manca acqua nel serbatoio (par.4.4)

La spia dell’interruttore caffè (4) era
spenta quando è stato premuto l’in-
terruttore (4).

Portafiltro non inserito per il
preriscaldamento (par. 5.1-5.2)

Latte non adatto

Troppo poco caffè nel portafiltro/
macinatura troppo grossa

Caffè vecchio o non adatto

Mancanza di acqua

Macinatura troppo fine

Caffè premuto nel portafiltro

Troppo caffè nel portafiltro

Pomello (6) “Acqua calda/vapore”
aperto

Macchina calcificata

Doccia otturata

Filtro nel portafiltro otturato

Portafiltro inserito male nel gruppo
erogazione caffè

Bordo superiore del portafiltro spor-
co

Guarnizione della caldaia sporca o
usurata

Troppo caffè nel portafiltro.

Rimedio

Collegare la macchina alla rete
elettrica

Rabboccare con acqua.

Attendere che la spia si illumini

Preriscaldare il portafiltro

Controllare il tenore del grasso

Aggiungere il caffè (par. 5.1-5.2)

Usare una miscela diversa (cap.6)

Rabboccare con acqua (par.4.4)

Sostituire il tipo di caffè

Smuovere il caffè macinato

Ridurre la quantità di caffè utiliz-
zando il misurino

Chiudere il pomello

Decalcificare la macchina
(cap.10)

Pulire l’elemento filtrante

Pulire il filtro (cap.9)

Inserire correttamente il portafiltro
(par.5.1-5.2)

Pulire il bordo del portafiltro

Pulire o sostituire la guarnizione

Ridurre la quantità di caffè utiliz-
zando il misurino

INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO - SMALTIMENTO

INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI

14 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI

Per i guasti non contemplati dalla suddetta tabella o in caso che i rimedi suggeriti non li
risolvano, rivolgersi ad un centro assistenza.

alla ditta costruttrice.

• Inoltre facciamo notare che il contenuto

di queste istruzioni d’uso non è parte di
una convenzione precedente o già esisten-
te, di un accordo o di un contratto legale
e che non ne cambiano la sostanza.

• Tutti gli obblighi del costruttore si basa-

no sul relativo contratto di compraven-
dita che contiene anche il regolamento
completo ed esclusivo riguardo alle pre-
stazioni di garanzia.
Le norme di garanzia contrattuali non
vengono né limitate né estese in base alle
presenti spiegazioni.

• Le istruzioni per l’uso contengono infor-

mazioni protette dal diritto d’autore.

• Non è permesso fotocopiarle o tradurle

in un’altra lingua senza previo accordo
scritto da parte del Costruttore.

13 SMALTIMENTO

• Rendere inutilizzabile gli apparecchi non

più in uso.

• Staccare la spina dalla presa e tagliare il

cavo elettrico.

• Consegnare gli apparecchi fuori uso a

un centro di raccolta idoneo.

Sin013a 165925300 Rev01.PMD

23/05/2002, 18.39

16-17

Advertising