Router wireless 11n 1t1r, Appendice b: glossario – Longshine LCS-WARC-N User Manual

Page 263

Advertising
background image

Router wireless 11n 1T1R

Appendice B: Glossario

802.11b - Lo standard 802.11b specifica una comunicazione di rete wireless a 11 Mbps con

tecnologia DSSS e funzionante nello spettro radio privo di licenza a 2,4 GHz, e munita di

crittaggio WEP per la sicurezza. Le reti 802.11b sono anche denominate reti Wi-Fi.

802.11g - Specifica una comunicazione di rete wireless a 54 Mbps con tecnologia DSSS, in

modulazione OFDM e funzionante nello spettro radio privo di licenza a 2,4 GHz, dotata di

compatibilità retroattiva con i dispositivi IEEE 802.11b e munita di crittaggio WEP per la

sicurezza.

802.11n - Lo standard 802.11n aggiunge la funzionalità MIMO (ingresso multiplo uscita

multipla) agli standard precedenti. La funzionalità MIMO utilizza varie antenne trasmittenti e

riceventi per ottenere una maggiore velocità effettiva dei dati tramite il multiplessaggio

spaziale e per migliorare la portata sfruttando la diversità spaziale, anche grazie a schemi di

codifica quali la codifica Alamouti. Per contribuire ad accelerare il processo di sviluppo dello

standard e incoraggiare l'interoperabilità dei prodotti WLAN wireless della prossima

generazione è stato costituito il consorzio EWC (Enhanced Wireless Consortium).

DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) - Un protocollo che configura automaticamente

i parametri TCP/IP di tutti i PC collegati a un server DHCP

DNS (Domain Name System) Un servizio Internet che traduce i nomi dei siti web in indirizzi

IP.

Nome di dominio - Il nome descrittivo di un indirizzo o di un gruppo di indirizzi su Internet.

DSL (Digital Subscriber Line) - Una tecnologia che consente di inviare e ricevere dati sulle

linee telefoniche tradizionali esistenti.

ISP (Internet Service Provider) - Un'azienda che fornisce accesso a Internet.

MTU (Maximum Transmission Unit) - Le dimensioni in bytes del pacchetto più grande che può

essere trasmesso.

NAT (Network Address Translation) - La tecnologia NAT traduce gli indirizzi IP di una rete di

area locale in un indirizzo IP diverso per Internet.

PPPoE (Point to Point Protocol over Ethernet) - Il PPPoE è un protocollo per collegare host

remoti a Internet su una connessione sempre attiva simulando una connessione telefonica di

acceso remoto.

SSID (Service Set Identification) - Si tratta di una chiave alfanumerica a trentadue caratteri

(come massimo) che identifica una rete di area locale wireless. Perché i dispositivi wireless

possano comunicare tra di loro su una rete devono essere tutti configurati con lo stesso SSID.

Tipicamente si tratta del parametro di configurazione di una scheda PC wireless. Corrisponde

all'ESSID nel punto di accesso wireless e al nome della rete wireless.

WEP (Wired Equivalent Privacy) - Un meccanismo di riservatezza dei dati basato su un

algoritmo a chiave condivisa a 64, 128 o 152 bit, così com'è descritto nello standard IEEE

802.11.

Advertising