Beurer BC 16 User Manual

Page 50

Advertising
background image

50

• Premere il tasto Selezione utente

al fine di sce­

gliere una memoria e premere due volte il tasto per ini­

ziare nella memoria utente selezionata. Dopo aver verifi­

cato il display, con tutte le cifre lampeggianti, il bracciale

si gonfia automaticamente. Durante l’insufflazione l’appa­

recchio rileva già i valori che servono alla stima della pres­

sione d’insufflazione necessaria. Qualora tale pressione

non sia sufficiente, l’apparecchio provvede automatica­

mente ad aumentarla di 40 mmHg (Real Fuzzy Logic).

• La pressione all’interno del bracciale viene lentamente

rilasciata e viene rilevato il battito cardiaco.

• Al termine della misurazione, la pressione dell’aria residua

viene rilasciata molto velocemente. Vengono visualizzati

il battito cardiaco, la pressione sistolica (massima) e la

pressione diastolica (minima).

• L’apparecchio necessita di circa 5 secondi per memoriz­

zare il valore rilevato.

• Vd. puede interrumpir en cualquier momento la medición

con el botón ON/OFF .

• Spegnere infine lo sfigmomanometro con il tasto .

Qualora ci si dimentichi di spegnere l’apparecchio, questo

si spegne automaticamente dopo circa 1 minuto.

Attendere almeno 5 minuti prima di eseguire un’altra

misurazione.

Valutare i risultati
Aritmie cardiache:
questo apparecchio è in grado di identificare disfunzioni rit­

miche del battito cardiaco durante la misurazione ed, even­

tualmente, le indica sul display con l’icona .

Questa può essere un’indicazione di un’aritmia. L’aritmia è

una malattia che consiste nell’anomalia del ritmo del cuore

dovuta a disfunzioni nel sistema bioelettrico che comanda il

battito cardiaco. I sintomi (battiti cardiaci mancanti o prema­

turi, frequenza lenta o accelerata dei battiti) possono essere

causati tra l’altro da malattie cardiache, età, predisposizione

genetica, ingerimento spropositato di dolciumi, stress o

sonno insufficiente. L’aritmia può essere diagnosticata solo

da una visita cardiologica da parte di un medico.

Ripetere l’operazione quando al termine della misurazione sul

display appare l’icona . Tener presente che occorre riposare

per 5 minuti e si deve rimanere fermi senza parlare durante la

misurazione. Se l’icona compare frequentemente, consul­

tare il proprio medico. Autodiagnosi e autotrattamenti eseguiti

in base ai valori misurati possono essere pericolosi. Seguire

assolutamente le indicazioni del proprio medico curante.
Classificazione dell’OMS:
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il National

High Blood Pressure Education Program Coordinating Com­

mittee (Comitato di coordinamento dei programmi nazionali

per l’educazione sull’alta pressione sanguigna) hanno svilup­

Advertising