Beurer BC 32 User Manual

Page 43

Advertising
background image

43

• Per non falsare l’esito, è importante restare tranquilli e non

parlare durante la misurazione.

Selezione della memoria
Accendere il misuratore di pressione con il pulsante. Selezionare

la posizione di memoria desiderata premendo il pulsante funzione

+

. Sono disponibili due memorie, ognuna da 60 posizioni, per

poter memorizzare separatamente le misurazioni di due persone

diverse o le misurazioni mattutine e serali.
Esecuzione della misurazione della pressione
• Applicare il manicotto posizionarsi come descritto in

precedenza.

• Con il pulsante + selezionare la memoria utilizzatore

1 o 2. Avviare il processo di misurazione premendo il

pulsante . Dopo una verifica del display, durante la

quale si accendono tutti i numeri, il manicotto si gonfia

automaticamente. Durante il pompaggio l’apparecchio

rileva già i valori necessari a determinare la pressione di

gonfiaggio necessaria. Se la pressione risulta insufficiente,

l’apparecchio provvede automaticamente al gonfiaggio.

• Poi la pressione all’interno del manicotto viene rilasciata len-

tamente e viene misurato il battito cardiaco.

• Al termine della misurazione la restante pressione viene rila-

sciata velocemente. Vengono visualizzati il battito cardiaco e

la pressione sistolica e diastolica.

• La misurazione può essere interrotta in qualsiasi momento

premendo .

• Se la misurazione non è stata effettuata correttamente,

compare l’icona . Consultare il capitolo Messaggi di

errore/Soluzioni delle presenti Istruzioni per l’uso e ripetere la

misurazione.

• L’apparecchio si spegne automaticamente dopo 1 minuto.
Attendere almeno 5 minuti prima di effettuare una nuova misu-

razione.
Interpretazione dell’esito
Disturbi del ritmo cardiaco
Questo apparecchio è in grado di individuare eventuali disturbi

del ritmo cardiaco durante la misurazione e in tal caso al termine

della misurazione ne segnala la presenza con l’icona

.

Può essere un’avvisaglia di aritmia. L’aritmia è una patologia

in cui il ritmo cardiaco è anormale a causa di errori nel sistema

bioelettrico, che controlla il battito cardiaco. I sintomi (battiti

cardiaci accelerati o anticipati, polso rallentato o troppo veloce)

possono essere determinati tra l’altro da patologie cardiache,

età, costituzione, sovralimentazione, stress o mancanza di

riposo. Un’aritmia può essere diagnosticata solo dal medico.

Ripetere la misurazione nel caso compaia sul display l’icona

dopo una prima misurazione. Assicurarsi di aver osser-

vato 5 minuti di riposo prima di effettuare l’esame e di non par-

lare né muoversi durante la misurazione. Rivolgersi al proprio

medico nel caso l’icona

compaia frequentemente. Dia-

gnosi e terapie definite autonomamente in base agli esiti delle

misurazioni possono rivelarsi pericolose. Attenersi sempre alle

indicazioni del proprio medico.
Classificazione OMS
Nella seguente tabella viene indicata la classificazione e interpre-

tazione delle misurazioni in base alle direttive/definizioni dell’Or-

ganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e agli ultimi studi.

Advertising