Parkside PWS 125 A1 User Manual
Page 25
 
22
PWS 125 A1
IT
MT
i)
Tenere l'elettroutensile esclusivamente per le su-
perfi ci isolate dell'impugnatura qualora venissero 
eff ettuati lavori durante i quali l'utensile potrebbe 
venire a contatto con cavi elettrici nascosti oppu-
re con il proprio cavo di rete. Il contatto con una 
linea che conduce tensione potrebbe mettere sotto 
tensione anche le parti dell'apparecchio di metallo 
e provocare così una scossa elettrica.
j)
Tenere lontano il cavo di rete dagli utensili 
rotanti. Se si perde il controllo sull'apparecchio, 
vi è il pericolo di troncare o di colpire il cavo 
di collegamento elettrico e la propria mano o 
il proprio braccio potrebbe arrivare a toccare 
l'utensile in rotazione.
k)
Non poggiare mai l'elettroutensile prima 
che l'utensile impiegato non si sia fermato 
completamente. L'utensile in rotazione può en-
trare in contatto con la superfi cie di appoggio 
facendo perdere il controllo sull'elettroutensile.
l)
Non trasportare mai l'elettroutensile quando 
è ancora in funzione. Attraverso un contatto 
casuale l'utensile in rotazione potrebbe fare 
presa sugli indumenti e arrivare a ferire seria-
mente il corpo dell'operatore.
m) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile in dotazione. Il ventilatore 
del motore attira polvere nella carcassa e un 
forte accumulo di polvere di metallo potrebbe 
provocare pericoli di natura elettrica.
n) Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle
vicinanze di materiali infi ammabili. Le scintille 
potrebbero incendiare questi materiali.
o) Non utilizzare mai utensili che richiedono
refrigeranti liquidi. L'utilizzo di acqua o di 
altri liquidi refrigeranti potrebbe provocare una 
scossa di corrente elettrica.
Contraccolpo e rispettive indicazioni 
relative alla sicurezza
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito 
ad agganciamento oppure blocco dell'utensile 
rotante come può essere una mola abrasiva, plato-
rello, spazzola metallica ecc. Se l'utensile rotante si 
incastra o blocca, esso si ferma improvvisamente. In 
questo caso si genera un rimbalzo dell'elettroutensile 
nella direzione opposta a quella della rotazione 
dell'utensile nel punto di blocco.
Se ad es. una mola abrasiva resta agganciata o 
bloccata nel pezzo da lavorare, il bordo della mola 
abrasiva che si abbassa nel pezzo da lavorare 
potrebbe rimanere impigliato provocando in questo 
modo una rottura oppure un contraccolpo della mola 
abrasiva. La mola abrasiva si avvicina o si allontana 
dall'operatore a seconda della direzione di rotazione 
che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni 
è anche possibile che le mole abrasive si rompano.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso 
improprio o erroneo dell'elettroutensile. Lo si può 
evitare adottando idonee misure preventive, come 
descritto di seguito:
a) Tenere ben fermo l'elettroutensile e portare il
corpo e le braccia in una posizione in cui si 
possono assorbire le forze del contraccolpo. 
Se disponibile, utilizzare sempre l'impugnatura 
supplementare in modo da poter avere sem-
pre il maggior controllo possibile su forze di 
contraccolpp oppure momenti di reazione che 
scaturiscono durante la fase in cui la macchina 
raggiunge il regime di pieno carico. Prendendo 
appropriate misure di precauzione l'operatore 
può essere in grado di tenere sotto controllo le 
forze di contraccolpo e quelle di reazione.
b) Non avvicinare mai la propria mano alla
zona degli utensili in rotazione. Nel corso 
dell'azione di contraccolpo l'utensile potrebbe 
passare sulla mano.
c)
Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla 
zona in cui l'elettroutensile viene mosso in caso 
di un contraccolpo. Un contraccolpo provoca 
uno spostamento improvviso dell'elettroutensile 
nella direzione opposta a quella della rotazione 
della mola abrasiva al punto di blocco.
d) Operare con particolare attenzione in prossi-
mità di spigoli, spigoli taglienti ecc. Impedire 
che gli utensili possano rimbalzare dal pezzo 
da lavorare oppure possano rimanervi 
bloccati. L'utensile in rotazione ha la tendenza 
a rimanere bloccato in angoli, spigoli taglienti 
oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca una 
perdita del controllo oppure un contraccolpo.
IB_102828_PWS125A1_LB5.indb 22
22.08.14 11:39