Campo di applicazione, Nomenclatura delle parti, Controllo, punti da verifi care – Petzl SEQUOIA SRT User Manual

Page 10: Compatibilità, Sistemazione dell'imbracatura, Preparazione, regolazione dell'imbracatura, Imbracatura bassa en 813, Portamateriali, Accessori, pezzi di ricambio, Informazioni normative

Advertising
background image

10

C69AF0 SEQUOÏA SRT C695010C (280708)

(IT) ITALIANO

Solo le tecniche presentate come non barrate e / o senza simbolo di morte
sono autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di
questi documenti sul nostro sito www.petzl.com
In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente
a PETZL.

Imbracatura bassa per il lavoro su piante.

1. Campo di applicazione

Cintura di posizionamento sul lavoro e di trattenuta EN 358 : 2000

Imbracatura bassa EN 813 : 1997

Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in
qualsiasi altra situazione differente da quella per cui è destinato.

ATTENZIONE

Le attività che comportano l'utilizzo di questo dispositivo sono per

natura pericolose.

Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre :
- leggere e comprendere tutte le istruzioni d'uso,
- ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo,
- acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le
prestazioni e i limiti,
- comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la

causa di ferite gravi o mortali.

Responsabilità

ATTENZIONE, una formazione specifi ca all'attività da svolgere è
indispensabile prima dell'utilizzo.
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone
competenti e addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una
persona competente e addestrata.
L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è
sotto la sola vostra responsabilità.
Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per
qualsiasi danno, ferita o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi
modo, conseguentemente al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non
siete in grado di assumervi questa responsabilità e questi rischi, non
utilizzate questo materiale.

2. Nomenclatura delle parti

(1) Cintura, (2) Cosciali, (3) Fibbie di regolazione DoubleBack,
(3 bis) Fibbie rapide FAST, (4) Punti di attacco laterali «D», (5) Punto
d'attacco ventrale, (6) Ponte d'attacco, (7) Fibbie di regolazione altezza
del Ponte, (8) Anelli apribili, (9) Passante per fettuccia, (10) Portasega,
(11) Portamateriali, (12) Elastici regolabili, (13) Fibbia posteriore
di collegamento imbracatura bassa pettorale, (14) Passante per
portamateriali.

Materiali principali

Poliestere, poliammide, PVC, acciaio (fi bbie di regolazione), lega
d'alluminio (punti di attacco).

3. Controllo, punti da verifi care

Prima di ogni utilizzo

Verifi care le fettucce a livello dei Punti d'attacco, delle fi bbie di regolazione
e delle cuciture di sicurezza.
Fare attenzione ai tagli, all'usura e ai danni dovuti all'utilizzo, al calore, ai
prodotti chimici, ecc. Attenzione ai fi li tagliati.
Controllare il buon funzionamento delle fi bbie DoubleBack e FAST.
Controllare gli ANELLI APRIBILI : corpo, rondella, vite ben stretta.

Durante l'utilizzo

È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto. Assicurarsi
del collegamento e del buon posizionamento dei dispositivi gli uni rispetto
agli altri.
Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul sito
www.petzl.fr/epi o sul CD-ROM DPI PETZL. In caso di dubbio contattare
un distributore PETZL.

4. Compatibilità

Verifi care la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del
vostro materiale (compatibilità = buona interazione funzionale).

Compatibilità tra Punto di attacco e Connettori

Una connessione incompatibile può provocare uno sganciamento
accidentale, una rottura o compromettere la funzione di sicurezza di un
altro dispositivo.
ATTENZIONE, i Punti di attacco dell'imbracatura possono fare leva sulla
leva del connettore. Al momento di una brusca tensione della corda e/o di
un urto sul sistema di bloccaggio, unito ad una non corretta posizione del
connettore, la ghiera di bloccaggio può rompersi e la leva aprirsi.
Per eliminare tale rischio :
1. Controllare la chiusura e il corretto bloccaggio della leva facendo
pressione con la mano.
2. Verifi care, al momento di ogni messa in tensione del sistema (cordino,
discensore…), il corretto posizionamento dei connettori.
3. Verifi care la compatibilità connettori / anelli (forme, dimensioni…).
Eliminare i connettori che tendono a posizionarsi in maniera non corretta.
Gli elementi collegati all'imbracatura devono essere conformi alle norme
EN (Ancoraggi, Connettori a bloccaggio, Assorbitori ecc.).
Per la propria sicurezza, abituarsi a raddoppiare sempre i sistemi
d'assicurazione.
Se non si è certi della compatibilità del proprio dispositivo, contattate un
distributore Petzl.

5. Sistemazione dell'imbracatura

Aprire le fi bbie dei cosciali. Aprire l'imbracatura, sistemare le fettucce se
necessario, afferrarla dalla cintura e infi larla per i piedi.

5A. Regolare la cintura.

Regolare la cintura tirando le sue fettucce. Infi lare correttamente le parti in
eccedenza delle fettucce nei passanti (correttamente appiattite).

5B. Chiudere e regolare i cosciali.

Chiudere le fi bbie FAST. Attenzione ai corpi estranei che rischiano di
ostacolare il funzionamento delle fi bbie rapide FAST (sassolini, sabbia,
abbigliamento…). Controllare il corretto bloccaggio.
Infi lare correttamente le parti in eccedenza delle fettucce nei passanti
(correttamente appiattite).

6. Preparazione, regolazione
dell'imbracatura

È possibile adattare l'altezza del «ponte d'attacco» ai propri scopi, alle
proprie tecniche e alla propria morfologia (3 posizioni possibili). Questa
regolazione permette una buona ripartizione delle sollecitazioni tra
cosciale e cintura.
- Aprire gli ANELLI APRIBILI svitando la rondella con una chiave Torx
maschio n° 25.
- Riposizionare le fettucce.
- Chiudere senza dimenticare una goccia di blocca fi lettatura
(obbligatorio) sulla vite.
- Avvitare fi no a quando l'indicatore rosso non è più visibile da una parte e
stringere dall'altra parte fi no alla coppia di 3 Nm (vedere disegno).
Verifi care che le tre fettucce siano posizionate correttamente negli anelli
apribili (fettucce non attorcigliate o non incrociate).
Non utilizzare la SEQUOIA senza il PONTE D'ATTACCO.

Regolazione e prova di sospensione

L'imbracatura deve essere regolata aderente al corpo per ridurre il rischio
di ferite in caso di caduta.
Si devono effettuare dei movimenti e una prova di sospensione su ogni
punto di attacco, con la propria attrezzatura, per essere sicuri che sia della
taglia giusta e della comodità necessaria per l'utilizzo previsto e che la
regolazione sia ottimale.

7. CINTURA DI POSIZIONAMENTO SUL
LAVORO E DI TRATTENUTA EN 358

Punti di attacco conformi alla norma EN 358 :

Questi punti di attacco sono destinati a mantenere l'utilizzatore in
posizione sul luogo di lavoro (lavoro in tensione : posizionamento sul
lavoro). Questi punti di attacco devono essere utilizzati unicamente per
l'aggancio ad un sistema di posizionamento sul lavoro o un sistema di
trattenuta, altezza di caduta massima : 0,5 m.
Questi punti di attacco non sono concepiti per degli utilizzi anticaduta e
può essere necessario completare i sistemi di posizionamento sul lavoro
o di trattenuta con dei mezzi di protezione contro le cadute dall'alto di tipo
collettivo (ad esempio delle reti di sicurezza) o individuale (ad esempio un
sistema di arresto caduta secondo la norma EN 363).

7A. Punti di attacco laterali «D».

I due Punti d'attacco laterali «D» devono SEMPRE essere utilizzati
insieme.

7B. Punto di attacco spostato.

È possibile aggiungere un cordino di posizionamento ai due «Anelli
apribili». Questi due anelli apribili devono SEMPRE essere utilizzati
insieme. Non attaccarsi mai su un solo «Anello apribile».

8. IMBRACATURA BASSA EN 813

La norma EN 813 concerne le imbracature basse da utilizzare nei sistemi
di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e di accesso su funi quando è
necessario un punto di attacco ventrale (basso).

Punti di attacco conformi alla norma EN 813 :

Questi punti d'attacco NON sono ANTICADUTA.

8A. Punto di attacco ventrale.

8B. Ponte di attacco.

9. Portamateriali

I portamateriali devono essere utilizzati unicamente per il materiale.
ATTENZIONE PERICOLO, non utilizzare i Portamateriali per assicurare,
scendere, legarsi o assicurarsi.

10. Accessori, pezzi di ricambio

- SECUR C74
- CROLL B16
- Maglia rapida DELTA n°8 con barretta P11 8B
- Anello piccolo C04620
- SWIVEL S P58S
- CARITOOL L P42L
- CARITOOL S P42S
- PONTE D’ATTACCO 25 cm C69200 25
- PONTE D’ATTACCO 30 cm C69200 30
- PONTE D’ATTACCO 35 cm C69200 35

11. Informazioni normative

Alcuni requisiti della norma EN 365 sono spiegati in questa nota
informativa alle voci : Compatibilità, Tracciabilità e Marcature prodotto…

Procedura di soccorso

Prevedere una procedura di soccorso e defi nire i mezzi per intervenire
rapidamente nel caso dell'insorgere di diffi coltà. Questo comporta una
formazione adeguata alle tecniche di salvataggio.

Gli ancoraggi : Lavoro in altezza

L'ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra
della posizione dell'utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma
dispositivi di ancoraggio EN 795, in particolare la resistenza minima
dell'ancoraggio deve essere di 10 kN.

Informazioni aggiuntive

- ATTENZIONE PERICOLO, in maniera generica, verifi care che i prodotti
non sfreghino contro materiali abrasivi o parti taglienti.
- ATTENZIONE, un pericolo può sopraggiungere al momento dell'utilizzo
di più dispositivi in cui la funzione di sicurezza di uno dei dispositivi può
essere compromessa dalla funzione di sicurezza di un altro dispositivo.
- Gli utilizzatori devono avere l'idoneità sanitaria per le attività in altezza.
ATTENZIONE, la sospensione inerte nell'imbracatura può generare gravi
disturbi fi siologici o la morte.
- Verifi care che questo prodotto sia adatto all'uso nella vostra applicazione
rispetto ai regolamenti governativi e alle norme di sicurezza in vigore.
- Devono essere rispettate le istruzioni d'uso indicate nelle note
informative di ogni dispositivo associato a questo prodotto.
- Le istruzioni d'uso devono essere fornite all'utilizzatore di questa
attrezzatura. Il rivenditore deve redigere queste istruzioni nella lingua
del paese d'utilizzo se il prodotto è venduto fuori dal primo paese di
destinazione.

12. Informazioni generali Petzl

Durata

ATTENZIONE, un evento eccezionale può limitare la durata ad un solo
utilizzo, ad esempio se il prodotto è esposto a prodotti chimici pericolosi,
temperature estreme, se è a contatto con una parte tagliente o se subisce
notevoli sforzi, una forte caduta, ecc.
La durata

potenziale dei prodotti Petzl può essere di 10 anni a partire

dalla data di fabbricazione per i prodotti in plastica e tessili. Indefi nita per
i prodotti metallici.
La durata

reale di un prodotto termina nel momento in cui si riscontra

una causa d’eliminazione (vedere la lista nel paragrafo «Eliminazione») o
quando il prodotto risulta obsoleto nel sistema.
Fattori che incidono sulla durata reale di un prodotto : intensità, frequenza,
ambiente di utilizzo, competenza dell’utilizzatore, manutenzione,
stoccaggio, ecc.

Verifi care periodicamente che il dispositivo non abbia subito

danni e che non sia deteriorato.

Oltre ai controlli prima e durante l’utilizzo, un controllore competente deve
eseguire una verifi ca approfondita (esame periodico). Tale controllo deve
essere effettuato almeno ogni 12 mesi. Bisogna adattare la frequenza
in base al tipo ed all’intensità di utilizzo. Per un miglior controllo del
materiale, è consigliabile destinare questo prodotto ad un solo utilizzatore
così da conoscerne la storia. I risultati dei controlli devono essere
riportati su una «scheda di verifi ca». La scheda di verifi ca deve consentire
di registrare i seguenti dati : tipo di dispositivo, modello, nome e dati
del fabbricante o del fornitore, mezzo di identifi cazione (n° di serie o
n° individuale), anno di fabbricazione, data d’acquisto, data del primo
utilizzo, nome dell’utilizzatore, ogni informazione pertinente come ad
esempio la manutenzione e la frequenza di utilizzo, la storia delle verifi che
periodiche (data, osservazioni e difetti riscontrati, nome e fi rma del
controllore competente, data della prossima verifi ca periodica prevista).
È possibile utilizzare il modello di scheda dettagliata e gli strumenti
informatici messi a disposizione su www.petzl.fr/epi

Eliminazione

Interrompere immediatamente l'utilizzo di questo prodotto se :
- il risultato dei controlli (prima, durante, approfondito) non è
soddisfacente,
- ha subito notevoli sforzi o una forte caduta.
- non si conosce l’intera storia del suo utilizzo.
- ha 10 anni ed è composto da materiali plastici o tessili.
- si ha un minimo dubbio sulla sua affi dabilità.
Distruggere i prodotti scartati per evitare un futuro utilizzo.

Obsolescenza del prodotto

Esistono molteplici ragioni per le quali un prodotto può
essere considerato obsoleto e quindi ritirato dal servizio, per
esempio : evoluzione delle norme applicabili, dei testi normativi e delle
tecniche, incompatibilità con gli altri dispositivi, ecc.

Modifi che, riparazioni

Qualsiasi modifi ca, aggiunta o riparazione non autorizzata da Petzl è
vietata : rischio di diminuzione dell'effi cacia del prodotto.

Stoccaggio, trasporto

Dopo l'utilizzo riporre il prodotto nella sacca di protezione contro i raggi
UV, l'umidità, i prodotti chimici, ecc.

Tracciabilità e marcature

Non tagliare le etichette d'identifi cazione. Controllare che le marcature sul
prodotto restino leggibili durante tutta la vita del prodotto.

Garanzia

Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto di materiale
o di fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia : l’usura normale,
l’ossidazione, le modifi che o i ritocchi, la cattiva conservazione, la
manutenzione impropria, i danni dovuti agli incidenti, alle negligenze e agli
utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.
PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali
o di ogni altro tipo di danno verifi catosi o causato dall’utilizzo dei suoi
prodotti.

Advertising