Festool CS 70 E PRECISIO User Manual

Page 43

Advertising
background image

43

PRECISIO -

I

Allentare la vite di fi ssaggio della lama ruo-

tando con forza in senso orario ed estrarre la
fl angia di serraggio e la lama.

Montaggio della lama

AVVISO

Pericolo di lesioni

Nell'installazione di una nuova lama presta-

re attenzione alla direzione di rotazione: la
direzione di rotazione sulla lama [5-4] deve
corrispondere alla direzione di rotazione del-
la macchina.

Inserire la lama.

Avvitare saldamente la lama e la fl angia con

la vite di fi ssaggio della lama sull'albero della
sega.

Chiudere il coperchio [5-10] e montare la ca-

lotta protettiva.

Accertarsi che il coperchio [5-10] duran-

te la chiusura si agganci alle linguette [5-9].

Inserire nuovamente la chiave a forchetta esa-

gonale [5-3] nel supporto.

Per inserire un inserto per banco [1-4] nel
banco

Inserire il lamierino elastico sporgente

[5-5] dell'inserto dapprima anteriormente nel
telaio del banco. Accertarsi che la superfi cie di
appoggio sia senza polvere.

Applicare l'inserto e avvitarlo saldamente con

il morsetto e la manopola [5-1].

7.6

Impostazione del cuneo fendilegno

Se la calotta protettiva è smontata, è possibile
regolare il cuneo fendilegno [1-6] tirando con
forza in due posizioni a scatto. Il cuneo fendile-
gno è impiegato per tutte le applicazioni, salvo
per i tagli invisibili, in posizione superiore [7-2].

Solo per i tagli invisibili

Estrarre la calotta protettiva superiore.

Portare il cuneo fendilegno nella posizione in-

feriore [7-1] premendo con forza verso il bas-
so.

Per l'esecuzione dei tagli invisibili occorre guida-
re l'utensile con particolare precisione. Preme-
re saldamente il pezzo in lavorazione sul banco.
Scegliere la sequenza di taglio in modo tale che
la parte già tagliata del pezzo non sia la parte del
riscontro.

Una volta eseguiti i tagli invisibili, riportare il

cuneo fendilegno [1-6] nella posizione supe-
riore e riapplicare la calotta protettiva (v. ca-
pitolo 6.1).

7.7 Riscontro

Il riscontro può essere applicato sul banco di ta-
glio nella posizione desiderata sul bordo di fi s-
saggio. Grazie alla versatilità di regolazione, è
impiegabile come riscontro diagonale [fi g. 1] o
longitudinale [fi g. 6].

Vista la necessità che corrisponda all'ango-
lo, prima del montaggio del riscontro accer-
tarsi che le superfi ci di montaggio non siano
sporche.

AVVISO

Pericolo di lesioni

Utilizzare il riscontro soltanto in posizione fi s-

sa e non per spostare il pezzo in lavorazione!

Montaggio del riscontro

Aprire i morsetti con la manopola [4-4].

Applicare il riscontro con il listello di guida

[4-5] dall'alto sui morsetti.

Con la manopola [4-4] fi ssare il segmento di

morsetti.

Il riscontro offre le seguenti possibilità di rego-
lazione:

Spostare il riscontro sul segmento di morsetti

Aprire la manopola [1-5] e spostare il riscon-

tro.

Spostare la riga del riscontro

Aprire la manopola [4-1] e spostare il riscon-

tro.

La riga del riscontro è spostata di 8 mm su
un lato. Con questo listello di guida è possi-
bile accostare il riscontro diagonale per so-
stenere il pezzo in lavorazione fi no al taglio,
senza dover togliere la calotta protettiva su-
periore.

Regolazione dell'angolo

Aprire la manopola [4-2] e sollevare il perno di

fi ssaggio [4-3].

Il perno di fi ssaggio girevole si incastra negli an-
goli più usati.

Modifi ca del profi lo di riscontro

Aprire la manopola [4-1].

Estrarre la riga di guida [4-6] e ruotarla

di 90°.

Inserire la riga di guida nell'apposita scanala-

tura di guida. [Fig. 4]

Le misure del profi lo di alluminio sono selezio-
nate in modo tale da consentire una superfi cie di
guida elevata per pezzi in lavorazione alti e una
superfi cie di guida bassa per i pezzi in lavorazio-
ne piatti.

Advertising