Attenzione – Festool SHINEX RAP 150 FE User Manual

Page 31

Advertising
background image

SHINEX

31

I

dell'accessorio rotante, perciò, come reazio-
ne, si ha un'accelerazione della rotazione in-
controllata, dell'accessorio, attorno al punto
di incastro, in direzione opposta alla macchi-
na.
Se ad esempio un disco da levigatura si inca-
stra o aggancia in un pezzo in lavorazione, è
possibile che il disco scavi un solco nella su-
perficie del pezzo, per mezzo della circonfe-
renza sul punto di incastro, lasciando così
che il disco si muova in modo incontrollato. Il
disco può saltare verso o lontano dall'utiliz-
zatore, a seconda della direzione del disco al
punto di incastro. In questo modo si potreb-
be anche verificare una rottura dei dischi. Il
contraccolpo è risultato di un uso erroneo
della macchina e/o di una modalità di lavoro
o utilizzo improprio e può essere evitato os-
servando le seguenti avvertenze.
Tenere la macchina sempre saldamen-

te e posizionare il proprio corpo e
braccio in modo tale da riuscire a con-
trollare le forze esercitate da un even-
tuale contraccolpo. Per un controllo
ottimale dei contraccolpi o delle rea-
zioni al momento dell'avvio, utilizzare
sempre l'impugnatura supplementare,
se fornita.
L'utilizzatore può controllare le
reazioni o i contraccolpi osservando le ade-
guate avvertenze.

Non avvicinare mai le mani agli innesti

in movimento. Gli utensili possono subire
contraccolpi se urtati dalla mano dell'utiliz-
zatore.

Non posizionare il proprio corpo

nell'area in cui si può prevedere il mo-
vimento della macchina in caso di con-
traccolpo.
Un contraccolpo provoca
l'accelerazione della macchine in direzione
opposta alla rotazione del disco sul punto
di incastro.

Prestare particolare attenzione duran-

te la lavorazione in angoli, spigoli ac-
centuati, ecc. Evitare salti indietro e
agganci dell'innesto.
Gli angoli, gli spigoli
accentuati o un salto indietro dell'innesto
favoriscono l'aggancio dell'innesto stesso,
la perdita del controllo e i contraccolpi.

Non montare seghe a catena per inta-

gliare nel legno o lame da sega denta-
te.
Tali lame spesso provocano
contraccolpi e la perdita di controllo.

Speciali avvertenze di sicurezza per la
lucidatura
Evitare che le parti sciolte del pelo di

lucidatura o dei fili di fissaggio possa-
no muoversi liberamente. Rimuovere
o accorciare i fili di fissaggio sciolti.
I
fili di fissaggio sciolti e in libero movimento
possono impigliarsi nelle dita dell'utente
oppure rimanere appesi al pezzo in lavora-
zione.

Evitare che nella macchina entri del

lucidante liquido (pasta di lucidatura).
Se penetra del lucidante liquido (pasta di
lucidatura) nell'utensile elettrico, aumenta
il rischio di scossa elettrica.

5.3

Emissioni

I valori rilevati in base alla norma EN 60745
indicano tipicamente quanto segue:

Valore dell'emissione di vibrazioni a

h

(som-

ma vettoriale di tre direzioni) e incertezza K
rilevati secondo la norma EN 60745:

I valori di emissione indicati (vibrazioni, ru-
mori) sono stati misurati secondo le condi-
zioni di prova contenute in EN 60745 e ser-
vono per il confronto fra le macchine. Sono
utilizzabili anche per una valutazione provvi-
soria del carico vibratorio e di rumore duran-
te il funzionamento.
I valori di emissione indicati sono rappresen-
tativi delle principali applicazioni dell'utensile
elettrico. Se però l'utensile elettrico viene
utilizzato per altre applicazioni, con altre at-
trezzature aggiunte o se non viene sottopo-
sto a regolare manutenzione, i carichi vibra-
tori e di rumore possono aumentare decisa-
mente durante tutto il periodo di lavoro. Per

Livello pressione sonora

L

PA

= 81 dB(A)

Livello di potenza sonora

L

WA

= 92 dB(A)

Incertezza

K = 3 dB

ATTENZIONE

Suono risultante dal lavoro
Danneggiamento dell'udito

X

Utilizzare protezioni acustiche!

Involucro esterno macchina

a

h

< 2,5 m/s

2

K = 1,5 m/s

2

Impugnatura supplemen-
tare

a

h

< 2,5 m/s

2

K = 1,5 m/s

2

Advertising