Manutenzione – Candy TRIO 9503 X User Manual

Page 26

Advertising
background image

25 IT

MANUTENZIONE

• ILLUMINAZIONE DEL FORNO - La lampadina ed il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente alle alte temperature:

230 V~ - Base E 14 - 15 W - Temperatura 300 C mini. Sostituzione: prima di sostituire la lampadina, disconnettere la cucina dalla
rete elettrica. Per cambiare la lampadina, svitare e rimuovere il coperchietto in vetro, svitare la lampadina, cambiarla con una lampadina
dello stesso tipo, rimettere il coperchietto in vetro.

• GLI ACCESSORI

La griglia - La piastra pasticceria: non usare prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti. Pulire con una spugna imbevuta
d'acqua saponata. Risciacquare ed asciugare.
La leccarda: dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla in un recipiente a parte, lavare e risciacquare
con dell'acqua calda e una spugna imbevuta di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire le
incrostazioni. Può anche essere lavata in lavastoviglie o con prodotti reperibili in commercio.
Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.

• IL VETRO PORTA FORNO - Si consiglia di asciugare il vetro della porta forno con carta assorbente ogni volta che viene utilizzato il

forno. Se lo sporco è molto, usare successivamente una spugna inumidita con detergente. Non usare mai prodotti abrasivi o oggetti
taglienti.

• LA PORTA DEL FORNO:

la pulizia della porta può essere effettuata direttamente sull'apparecchio o dopo averla smontata. Per smontare la porta procedere
come segue :
Per smontare la porta, aprire completamente la porta, alzare i gancetti delle cerniere, tirare la porta verso l'alto, richiudendola
parzialmente fino a che non si sgancia.
Per rimontare la porta, prestare attenzione a riposizionare bene le cerniere: una tacca posta sotto queste ultime vi permetterà di
posizionare correttamente le cerniere. Il fissaggio definitivo si effettua riposizionando i gancetti delle cerniere nella loro posizione
iniziale.

• I BRUCIATORI GAS : per la pulizia giornaliera, si raccomanda di rimuovere tutti i residui grassi o carbonizzati con detergenti a base

di ammoniaca o di altro tipo in commercio, purché non abrasivi. Non immergere gli spartifiamma dei bruciatori nell'acqua fredda
immediatamante dopo il loro utilizzo. L'operazione potrebbe causare la rottura dello smalto.
Per conservare l'aspetto di origine dei bruciatori, utilizzare un detergente non abrasivo, risciacquare ed asciugare bene. Se i fori sono
intasati, spazzolarli con acqua e sapone, sciacquare ed asciugare. Quando si riposizionano le parti del piano cottura assicurarsi che
siano ben asciugati. Controllare che la posizione di ogni elemento sia corretta, prima di utilizzare nuovamente la cucina. Attenzione:
non lasciare filtrare l'acqua all'interno dei bruciatori.

• IL COPERCHIO: pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio

pulito ed asciutto. É necessario eliminare tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo.

Q u e s t o e l e t t r o d o m e s t i c o è m a r c a t o
confor memente alla Direttiva Europea
2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature
elettriche ed elettroniche (WEEE).
Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito
correttamente, aiuterete ad evitare possibili
conseguenze negative all’ambiente e alla salute
delle persone, che potrebbero verificarsi a causa
d’un errato trattamento di questo prodotto giunto
a fine vita.

Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può
essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece
essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo
d e l l e a p p a r e c c h i a t u r e e l e t t r i c h e e d e l e t t r o n i c h e.
Lo smaltimento deve essere effettuato in accordo con le regole
ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti.
Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo
di questo prodotto, per favore contattare l’ufficio pubblico di
competenza (del dipartimento ecologia e ambiente), o il vostro
servizio di raccolta rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete
acquistato il prodotto.

Advertising