Bosch GCM 10 J Professional User Manual

Page 102

Advertising
background image

102 | Italiano

1 609 929 W04 | (11/2/10)

Bosch Power Tools

Bloccaggio dell’elettroutensile
(posizione prevista per il trasporto)
– Premere sulla leva 1 ed orientare contempo-

raneamente verso il basso il braccio
dell’utensile sull’impugnatura 2 fino a quan-
do è possibile premere completamente verso
l’interno il dispositivo di sicurezza per il tra-
sporto 24.

Il braccio dell’utensile è ora bloccato in modo si-
curo per il trasporto.

Montaggio della staffa di prolunga

(vedi figura G)

Pezzi in lavorazione lunghi devono essere sup-
portati all’estremità libera.
Per l’ulteriore allargamento del banco per taglia-
re è possibile montare sia a sinistra che a destra
dell’elettroutensile staffe di prolunga.
– Inserire le staffe di prolunga 38 nei fori previ-

sti allo scopo 16 su entrambi i lati dell’elet-
troutensile fino all’arresto.

– Serrare saldamente le viti per il fissaggio del-

la staffa di prolunga.

Fissaggio del pezzo in lavorazione

(vedi figura H)

Per poter garantire un’ottimale sicurezza sul po-
sto di lavoro, il pezzo in lavorazione deve sem-
pre essere bloccato in posizione.
Non lavorare mai pezzi troppo piccoli per poter
essere bloccati correttamente in posizione.
– Premere forte il pezzo in lavorazione contro

la guida di battuta 5.

– Infilare il morsetto a C in dotazione 17 in uno

dei fori appositamente previsti 14.

– Allentare la vite ad alette 39 ed adattare il

morsetto al materiale da lavorare. Stringere
di nuovo bene la vite ad alette.

– Fissare il pezzo in lavorazione ruotando la

barra filettata 40 .

Allentamento del pezzo in lavorazione
– Per l’allentamento del morsetto ruotare la

barra filettata 40 in senso antiorario.

Impostazione dell’angolo obliquo

f

Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.

Per garantire tagli precisi anche in seguito ad
uso intenso, è necessario controllare la regola-
zione di base dell’elettroutensile e se il caso cor-
reggerla (vedere «Controllare ed eseguire le re-
gistrazioni di base», pagina 106).
f

Prima di eseguire l’operazione di taglio,
stringere sempre bene il pomello di fissag-
gio 8.
In caso contrario la lama di taglio può
prendere angolature involontarie nel pezzo in
lavorazione.

Regolazione della posizione orizzontale
dell’angolo obliquo (vedi figura I)
L’angolo obliquo in senso orizzontale può esse-
re registrato in un campo che va da 47° (lato si-
nistro) fino a 47° (lato destro).
– Allentare il pomello di fissaggio 8, qualora

questo dovesse essere stretto forte.

– Tirare la levetta 9 e ruotare il tavolo per tron-

care multiuso 6 fino a quando l’indicazione
dei gradi 10 arriverà ad indicare l’angolo obli-
quo richiesto.

– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio

8.

Per poter regolare in modo veloce e preciso
angoli obliqui utilizzati frequentemente
, al ta-
volo per troncare multiuso sono previste appo-
site incisioni 11:

– Allentare il pomello di fissaggio 8, qualora

questo dovesse essere stretto forte.

– Tirare la leva 9 e ruotare il banco per tagliare

6 verso sinistra o destra fino alla tacca desi-
derata.

– Rilasciare la leva. La leva deve scattare in po-

sizione nella tacca in modo percettibile.

– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio

8.

sinistra

destra

15°; 22,5°;

30°; 45°

15°; 22,5°;

30°; 45°

OBJ_BUCH-1156-001.book Page 102 Thursday, February 11, 2010 12:08 PM

Advertising