Bosch GKS 18 V-LI Professional User Manual

Page 47

Advertising
background image

Italiano |

47

Bosch Power Tools

1 609 92A 019 | (15.1.13)

Trattamento ed utilizzo appropriato di utensili dotati di

batterie ricaricabili

Caricare la batteria ricaricabile solo ed esclusivamente

nei dispositivi di carica consigliati dal produttore. Per
un dispositivo di carica previsto per un determinato tipo di
batteria sussiste pericolo di incendio se viene utilizzato
con un tipo diverso di batteria ricaricabile.

Avere cura d’impiegare negli elettroutensili solo ed

esclusivamente batterie ricaricabili esplicitamente

previste. L’uso di batterie ricaricabili di tipo diverso potrà
dare insorgenza a lesioni e comportare il rischio d’incendi.

Non avvicinare batterie non utilizzate a fermagli, mone-

te, chiavi, chiodi, viti e neppure ad altri piccoli oggetti

metallici che potrebbero provocare un cavallottamento

dei contatti. Un eventuale corto circuito tra i contatti dell’ac-
cumulatore potrà dare origine a bruciature o ad incendi.

In caso d’impiego errato si provoca il pericolo di fuoriu-

scita di liquido dalla batteria ricaricabile. Evitarne asso-

lutamente il contatto. In caso di contatto accidentale,

sciacquare accuratamente con acqua. Rivolgersi imme-

diatamente al medico, qualora il liquido dovesse entrare

in contatto con gli occhi. Il liquido fuoriuscito dalla batteria
ricaricabile potrà causare irritazioni cutanee o ustioni.

Assistenza

Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente

da personale specializzato e solo impiegando pezzi di

ricambio originali. In tale maniera potrà essere salvaguar-
data la sicurezza dell’elettroutensile.

Indicazioni di sicurezza per seghe circolari

Procedure di taglio

PERICOLO: Mai avvicinare le mani alla zona operativa e

neppure alla lama di taglio. Utilizzare la seconda mano

per afferrare l’impugnatura supplementare oppure la

carcassa del motore. Tenendo la sega con entrambe le
mani si evita che la lama di taglio possa diventare un peri-
colo per le mani.

Mai afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo in

lavorazione. Nella zona al di sotto del pezzo in lavorazione
la calotta di protezione non presenta alcuna protezione
contro la lama di taglio.

Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo in

lavorazione. Nella parte inferiore del pezzo in lavorazione la
lama deve uscire in misura inferiore all’altezza del dente.

Non tenere mai con le mani il pezzo in lavorazione che

si intende tagliare e non appoggiarlo neppure sulla

gamba. Assicurare il pezzo in lavorazione su un suppor-

to stabile. Per ridurre al minimo possibile il pericolo di un
contatto con il corpo, la possibilità di un blocco della lama
di taglio oppure la perdita del controllo, è importante fissa-
re bene il pezzo in lavorazione.

Quando si eseguono lavori nel corso dei quali l’accesso-

rio potrebbe arrivare a toccare linee elettriche non visi-

bili, afferrare l’elettroutensile soltanto alle superfici di

impugnatura. Un contatto con un cavo elettrico mette sot-
to tensione anche le parti in metallo dell’elettroutensile e
provoca quindi una scossa elettrica.

In caso di taglio longitudinale utilizzare sempre una

battuta oppure una guida angolare diritta. In questo mo-
do è possibile migliorare la precisione del taglio riducendo
il pericolo che la lama di taglio possa incepparsi.

Utilizzare sempre lame per sega che abbiano la misu-

ra corretta ed il foro di montaggio adatto (p.es. a stel-

la oppure rotondo). In caso di lame per sega inadatte ai
relativi pezzi di montaggio, la rotazione non sarà perfetta-
mente circolare e si crea il pericolo di una perdita del con-
trollo.

Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di taglio che

non dovessero essere in perfetto stato o che non do-

vessero essere adatte. Le rondelle e le viti per lama di ta-
glio sono appositamente previste per la Vostra sega e sono
state realizzate per raggiungere ottimali prestazioni e mas-
sima sicurezza di utilizzo.

Contraccolpo – Cause e relative indicazioni di sicu-

rezza

– Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad

agganciamento, blocco oppure allineamento errato della
lama di taglio. Lo stesso può causare che una sega incon-
trollata si sollevi e, uscendo dal pezzo in lavorazione, si
muova in direzione dell’operatore;

– Se la lama di taglio rimane agganciata oppure bloccata

nella fessura di taglio che si chiude, la stessa si blocca e la
forza motore spinge indietro la sega in direzione dell’ope-
ratore;

– Se la lama di taglio viene allineata ruotata oppure in

modo non corretto nel taglio, i denti del bordo posteriore
della lama di taglio rimangono agganciati nella superficie
del pezzo in lavorazione causando la fuoriuscita della
lama di taglio della fessura di taglio e la sega si muove im-
provvisamente indietro in direzione dell’operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato oppure
non corretto della sega. Lo stesso può essere evitato
prendendo misure precauzionali come descritto di se-
guito.

Tenere la sega ben ferma afferrandola con entrambe le

mani e portare le braccia in una posizione che Vi per-

metta di controllare bene le forze di contraccolpi. Tene-

re sempre una posizione laterale rispetto alla lama di

taglio e mai mettere la lama di taglio in una linea con il

Vostro corpo. In caso di un contraccolpo la lama di taglio
può balzare all’indietro; comunque, prendendo misure
precauzionali adatte l’operatore può essere in grado di
controllare le forze di contraccolpo.

Qualora la lama di taglio dovesse bloccarsi oppure do-

vesse essere interrotto il lavoro, spegnere la sega e te-

nerla ferma in posizione nel pezzo in lavorazione fino a

quando la lama non si sarà fermata completamente.

Non tentare mai di togliere la sega dal pezzo in lavora-

zione e neppure tirarla all’indietro fintanto che la lama

di taglio si muove. In caso contrario si crea il pericolo di

un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa per il bloc-
co della lama di taglio.

Volendo avviare nuovamente una sega che ancora si

trova nel pezzo in lavorazione, centrare la lama nella

fessura di taglio ed accertarsi che la dentatura della se-

OBJ_BUCH-755-004.book Page 47 Tuesday, January 15, 2013 3:25 PM

Advertising