Avvio – Crivit Z29550 User Manual

Page 20

Advertising
background image

20 IT/MT

Avvio

na

1

, quella posta diagonalmente verso l’alto. In

seguito scendere anche dall’altra pedana

1

.

nota: L’apparecchio dipende dalla velocità e
dal movimento del passo. Il consumo di forze
si accresce con la velocità del passo.

Esercizio senza nastri elastici

5

, per

polpacci, coscia e bacino, figura F:

j

Eseguire movimenti di corsa e di salita di scale
a velocità uniforme.

j

Svolgendo tale esercizio, muovere le braccia
con naturalezza in avanti e indietro. Durante
l’allenamento porre le braccia a poco a poco
sempre più in alto.

Esercizi n° 1 - 4 con nastri di trazione
elastici

5

:

m AttEnzIonE! PErIcoLo DI LESIonI!

Non estendere i nastri di trazione elastici

5

oltre

la loro lunghezza massima. Le lunghezze massime
dei nastri elastici

5

sono indicate nella tabella

seguente. In caso di mancata osservanza di questo
suggerimento si potrebbero provocare lesioni e / o
il prodotto potrebbe subire danni.
m AttEnzIonE! PErIcoLo DI LESIonE!

Non avvolgere i nastri di trazione elastici

5

attorno

alle articolazioni della mano. Utilizzare sempre le
impugnature di trazione

6

.

m AttEnzIonE! Mantenere orizzontali le im-

pugnature di trazione

6

quando i nastri di trazione

elastica

5

vengono tirati.

Quanto più a lungo i nastri di trazione elastici

5

vengono tirati, tanto maggiore è lo sforzo nonché il
dispendio di energie. Per ogni esercizio descritto
suggeriamo tre serie di esercizi ripetuti dalle sei
alle dodici volte. Dopo l’allenamento tendere la
muscolatura.

nastro di trazione elastico verde

5

Lunghezza espres-

sa in cm

Dispendio di ener-

gie espresso in n

(10 n ≈ 1 kg)

120

ca. 17 ± 10 N

140

ca. 24 ± 10 N

160

ca. 43 ± 10 N

185

ca. 80 ± 10 N

nastro di trazione elastico blu

5

Lunghezza espres-

sa in cm

Dispendio di ener-

gie espresso in n

(10 n ≈ 1 kg)

120

ca. 30 ± 10 N

140

ca. 41 ± 10 N

160

ca. 50 ± 10 N

185

ca. 65 ± 10 N

nastro di trazione elastico rosso

5

Lunghezza espres-

sa in cm

Dispendio di ener-

gie espresso in n

(10 n ≈ 1 kg)

120

ca.  50 ± 10 N

140

ca.  70 ± 10 N

160

ca.  79 ± 10 N

185

ca. 118 ± 10 N

Esercizio n° 1 per braccia, spalle, gambe
e bacino, figura g:

j

Premere il pedale destro verso il basso e solle-
vare il braccio sinistro in modo leggermente
angolato, all’incirca fino all’altezza della spalla,
davanti al corpo.

j

In seguito abbassare il braccio sinistro, sollevare
il braccio destro e premere il pedale sinistro in
modo corrispondente.

j

Ripetere alternativamente i due step di allena-
mento descritti.

Advertising