L'uso degli studiodock 3i e 4i, It aliano – Samson StudioDock 3i User Manual

Page 78

Advertising
background image

72

Il Pannello di Controllo Posteriore degli StudioDock 3i e 4i

Il pannello di controllo posteriore degli StudioDock 3i e 4i è il punto dove si effettuano

i collegamenti per il monitor passivo di sinistra, i segnali in ingresso e l'alimentazione in

CA. I paragrafi che seguono descrivono appunto in dettaglio le connessioni del pan-

nello posteriore.
L'Alimentazione degli StudioDock 3i e 4i

Dato che gli StudioDock 3i e 4i sono monitor attivi dotati di amplificatore interno, è ne-

cessario collegare il monitor di sinistra all'alimentazione in CA. Accertatevi che l'inter-

ruttore “Power” sia spento (“Off”) e collegate il cavo IEC di alimentazione in dotazione

alla presa in CA.
Possibili cause di ronzìo!

Nello stendere il percorso dei cavi, fate in modo che in cavi di alimentazione o eventuali

prolunghe in CA non scorrano in parallelo ai cavi di ingresso. Questo vi sarà d'aiuto nel

ridurre la presenza di ronzìo in CA. Se dovete incrociare una linea in CA con una linea

audio, fate in modo che l'incrocio sia a 90 gradi, per ottenere la quantità minima possi-

bile di ronzìo indotto.
1. Interruttore “Power” - Serve per

accendere e spegnere l'elettroni-

ca attiva degli StudioDock 3i e 4i.

Quando lo si accende (“On”), si illu-

mina il LED blu del pannello fronta-

le, ad indicare che gli StudioDock 3i

e 4i sono attivi e pronti per l'uso.

2. Presa in CA - È qui che va collegato

il cavo di alimentazione IEC in dota-

zione.

3. Selettore del Voltaggio - È il com-

mutatore con cui si sceglie la ten-

sione operativa. NOTA: assicura-

tevi che sia regolato sulla tensione

corretta per la nazione in cui usate

gli StudioDock.

Gli Ingressi e le Uscite

Gli StudioDock 3i e 4i dispongono di una coppia di connettori in ingresso che ne per-

mette l'installazione immediata con molti apparecchi audio come consolle di registra-

zione, registratori a disco rigido, lettori CD e schede audio per computer, solo per citar-

ne alcuni. I paragrafi che seguono ne descrivono in dettaglio i connettori di ingresso e

di uscita. Trovate inoltre i diagrammi di cablaggio dettagliati a pagina 15.

L'Uso degli StudioDock 3i e 4i

IT

ALIANO

Advertising