Controlli e funzioni, It aliano – Samson Txm16 User Manual

Page 112

Advertising
background image

SEZIONE DEL FINALE DI POTENZA

La sezione del finale di potenza del TXM16 e del TXM20

comprende il commutatore di MODO del Finale, gli

interruttori del limitatore di PICCO e dell'Alimentazio-

ne Fantasma ed anche gli indicatori LED del Circuito

di Protezione e dell'Alimentazione Principale. Tramite

l'uso del COMMUTATORE DI MODO del finale di potenza

è possibile configurare l'amplificazione dei mixer TXM

per lavorare in diversi modi, a seconda se si vuole che le

uscite Principali siano in stereo, o che le Principali siano

in mono e che uno dei canali del finale di potenza venga

usato per il mix dei Monitor. L'interruttore dell'ALIMENTA-

ZIONE FANTASMA attiva l'alimentazione che permette il

collegamento di microfoni a condensatore. Il LIMITATORE

DI PICCO aiuta a mantenere pulito il suono tramite l'uso

di un circuito attivo che controlla automaticamente la

dinamica del sistema ed il CIRCUITO DI PROTEZIONE aiuta

i TXM a funzionare per anni senza problemi. I paragrafi

che seguono descrivono i tasti di MODO, LIMITATORE DI

PICCO, ALIMENTAZIONE FANTASMA ed il CIRCUITO DI

PROTEZIONE dei mixer TXM.

58 – Interruttore del LIMITATORE DI PICCO

Per mantenere il suono forte e pulito, i mixer TXM sono

dotati a bordo di un Limitatore, ovvero di un processore

dinamico che aiuta ad evitare che il segnale mandi in

distorsione il finale di potenza. Quando si preme il tasto

del LIMITATORE DI PICCO, se ne accende il LED rosso, ad

indicare che il processore di dinamica è attivo.
NOTA IMPORTANTE: a meno che non usiate un limitato-

re esterno, raccomandiamo caldamente di tenere sempre

attivato l'interruttore del LIMITATORE. In questo modo

avrete assicurata l'uscita la più pulita possibile e proteg-

gerete il sistema di casse acustiche nel caso in cui riceva

accidentalmente dal mixer un segnale in distorsione.

59 - Interruttore dell'ALIMENTAZIONE FANTASMA

TXM16 e TXM20 dispongono a bordo di ALIMENTAZIONE

FANTASMA (PHANTOM) a 48 Volt per permettere l'uso di

microfoni a condensatore. Quando l'interruttore dell'ALI-

MENTAZIONE FANTASMA viene attivato, se ne accende

il LED, ad indicare la presenza della tensione fantasma ai

preampli microfonici.
NOTA IMPORTANTE: quando l'alimentazione fantasma è

attiva, per evitare un forte schiocco, prima di attaccare o

staccare cavi microfonici accertatevi di aver chiuso i con-

trolli di livello generale. Prima di attivare l'Alimentazione

Fantasma, per evitare che degli schiocchi raggiungano

qualsiasi altro apparecchio collegato al mixer, assicuratevi

che il fader del Livello PRINCIPALE sia completamente

chiuso. Inotre, quando collegate o staccate un microfono,

accertatevi che l'Alimentazione Fantasma sia SPENTA.

60 - Selettore di MODO dell'AMPLI (AMP MODE)

Il TXM16 ed il TXM20 dispongono di due amplificatori

interni che possono essere usati insieme in stereo o come

due amplificatori mono separati. A seconda della posi-

zione del Selettore di MODO, gli amplificatori ricevono

il segnale ai loro ingressi dai bus PRINCIPALI (MAIN) o

dei monitor AUX 1 o AUX 2. Il commutatore di MODO

permette di scegliere uno tra quattro differenti modi

operativi: MAIN L - MAIN R, MONO - AUX 1, AUX 1 - AUX

2 e MONO - BRIDGE. Il commutatore è stato posizionato

in modo che sia incassato dentro il pannello per evitare

la commutazione accidentale durante l'uso normale. Per

cambiare la regolazione del selettore, usate la parte finale

di una penna a sfera di plastica, oppure un cacciavite di

plastica. Quella che segue è la descrizione di ognuno dei

modi operativi del FINALE DI POTENZA.
ATTENZIONE! Cambiate la posizione del commutatore di

modo dell'ampli solo ed esclusivamente quando il tasto di

accensione del TXM16 o del TXM20 è SPENTO!

MAIN L - MAIN R

I mixer TXM vengono spediti col commutatore AMP

MODE (MODO dell'AMPLI) regolato su MAIN L – MAIN R

per il normale funzionamento in stereo. In questo modo,

il segnale del mix PRINCIPALE (MAIN) di sinistra e destra

viene convogliato separatamente ai due ampli interni da

500 watt.

MONO – AUX 1

Regolando il selettore del MODO dell'AMPLI su MONO

– AUX 1, potete usare uno degli ampli interni da 500 watt

per il mix PRINCIPALE (MAIN) in mono e l'altro ampli da

500 watt per il mix per i Monitor. In questo modo, i segna-

li dal mix PRINCIPALE in mono e dall'Aux 1 vengono con-

vogliati separatamente ai due ampli interni da 500 watt.

Se volete usare uno degli ampli interni per alimentare i

monitor, scegliete la posizione MONO – AUX 1 usando un

cacciavite di plastica.

AUX 1 – AUX 2

Regolando il commutatore del MODO dell'AMPLI su AUX 2

– AUX 1, potete usare uno degli ampli interni da 500 watt

per il mix per i Monitor Aux 1 e l'altro ampli da 500 watt

per il mix per i Monitor Aux 2. In questo modo, i segnali

dall'Aux 1 e dall'Aux 2 vengono convogliati separatamente

ai due ampli interni da 500 watt. Se volete usare entrambi

gli ampli interni per alimentare i due mix per i monitor,

scegliete la posizione AUX 2 – AUX 1 usando un cacciavite

di plastica.

MONO - BRIDGE

Con questa regolazione, i due canali del finale di poten-

za (1 ed 2) vengono collegati insieme “a ponte” (bridge).

Dalla presa BRIDGE viene presentato in uscita solo il

segnale del bus PRINCIPALE (MAIN).











Controlli e Funzioni

IT

ALIANO

108

Advertising
This manual is related to the following products: