Italienisch, Silent papillon, Istruzioni per l’uso – ResMed Silent Papillon MAP Series User Manual

Page 22: Avvertenze di sicurezza, Indicazioni per l’uso, Leggenda

Advertising
background image

all’uso multipaziente a patto che si osservino le
procedure di pulizia corrette. (Vedere il capitolo
"Pulizia, disinfezione e sterilizzazione nella prati-
ca clinica").

Prima del primo impiego

Esaminare con cura le figure nel risvolto di coper-
tina e leggere attentamente e per intero le istru-
zioni per l’uso. L’uso igienico e tale da garantire la
durabilità della maschera nasale Silent Papillon
secondo le specifiche della sua durata utile può
essere assicurato solo attenendosi scrupolosamente
a queste istruzioni.
Non utilizzare la maschera nasale Silent Papillon
se la sua confezione è danneggiata. Verificare
che la dotazione nella confezione sia completa.
Essa comprende la maschera nasale, la fascia per
la testa AeroFix

®

II [18], la clip di chiusura [17] e le

presenti istruzioni per l'uso.
Prima del primo impiego, pulire tutti i componenti
e la fascia per la testa della nuova maschera. Per
maggiori informazioni vedere le sezioni
“Smontaggio della maschera nasale” e “Pulizia
nella terapia a domicilio”. Lavare la fascia per la
testa separatamente le prime volte, in quanto
potrebbe stingere.

Avvertenze di sicurezza

Seguire le istruzioni qui sotto per evitare possibili
rischi alla salute e assicurare la piena efficacia
della terapia respiratoria:
• La maschera nasale Silent Papillon può essere

usata solo per la somministrazione di terapia a
immissione nasale continua di pressione positi-
va (nCPAP o biLEVEL).

• La maschera nasale è idonea alla sommini-

strazione di pressioni terapeutiche comprese
tra 4 e 20 hPa.

• Dal tipo di maschera in uso dipende anche la

pressione terapeutica applicata, pertanto, se
in passato si usava una maschera diversa, il
medico curante dovrà verificare se è necessa-
rio modificare la pressione.

• Contattare il proprio medico curante qualora,

dopo aver iniziato la terapia, si provino dolori
alle orecchie, al naso o ai seni paranasali, o in
caso di reazione allergica a uno dei materiali
usati.

• L’aria inalata è più ricca di ossigeno (O

2

) rispet-

to all’aria esalata, che è invece ricca di CO

2

.

Onde evitare di respirare nuovamente l'aria
esalata, questa deve poter fuoriuscire senza
impedimenti attraverso l’apposita giunzione
[8] del dispositivo per l’esalazione [7] [vedi Fi-

Silent Papillon

®

Istruzioni per l’uso

Indicazioni per l’uso

La maschera nasale Silent Papillon

®

è indicata per

il trattamento di pazienti affetti da disturbi respi-
ratori di tipo restrittivo, ostruttivo o centrale e
che, quindi, hanno bisogno di una terapia di respi-
razione con immissione nasale continua di pres-
sione positiva (nCPAP o biLEVEL). Esempi di tali
patologie sono l'apnea nel sonno, patologie
polmonari croniche restrittive o ostruttive e mal-
formazioni del torace.

restrittivo

= che limita

ostruttivo

= che occlude

centrale

= che ha origine nel cervello

La maschera nasale Silent Papillon è un prodotto
di alta qualità MAP Medizin-Technologie GmbH,
ed è stato sviluppato sulla base dei più recenti
sviluppi della ricerca nel settore della terapia re-
spiratoria. La maschera Silent Papillon è idonea

Leggenda

1 Imbottitura frontale, color verde menta
2 Fori di fissaggio dell’imbottitura frontale
3 Telaio dell’imbottitura frontale
4 Base del telaio
5 Punti di presa dello snodo
6 Telaio della maschera
7 Dispositivo per l’esalazione
8 Giunzione per l’aria del dispositivo per

l’esalazione

9 Coperchio dell’attacco

10 Attacco del manometro esterno e

dell’ossigeno

11 Aperture della giunzione per l’aria
12 Cuscinetto della maschera, color verde

menta

13 Giunto maschio
14 Giunto femmina
15 Tubo a innesto per il dispositivo per

l’esalazione

16 Fessure per il fissaggio della fascia per

la testa

17 Clip nera di chiusura
18 Fascia per la testa AeroFix

®

II

19 Fissaggio per il tubo AeroFix

®

Plus (non

compreso in dotazione)

20 Tubo dell’aria
21 Attacco del tubo
22 Scala dei quattro punti di presa dello

snodo

Vedere le illustrazioni nel

risvolto di copertina

I

Advertising